La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana."— Transcript della presentazione:

1 Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana sotto l’egida della FIC. Road Map dell’attività dei Gruppi di Lavoro: nomina dei coordinatori, analisi dell’esistente, delle criticità e dei bisogni specifici, tempistica di implementazione, feed-back al CN La prima fase dovrebbe concludersi entro l’inizio 2008 con l’organizzazione di riunioni regionali di presentazione del percorso e delle iniziative progettate localmente

2 Implementazione della Consensus Italia del Nord (feed-back 31/10/07)
Riunione Referenti Contatto Istituzioni Priorità Seminario Fase operativa FVG Si PDT intra-extra ospedalieri Comunicazione Formaz.MMG Sì 14/6/07 No Veneto Analisi conoscitiva Validazione DRG Trentino AA ? / Lombardia 15/11/07 Piemonte Indicatori Liguria

3 Implementazione della Consensus Centro Italia (feed-back 31/10/07)
Riunione Referenti Contatto Istituzioni Priorità Seminario Regionale Inizio Fase operativa Emilia Romagna PDT intra-ospedalieri No Umbria PDT intra- ospedalieri Ipotesi 2008 Abruzzo ? Toscana Marche Analisi conoscitiva PDT intra-extra ospedal. Indicatori Prevista 1/7/08 Lazio Si PDT intra-extra ospedalieri Comunicazione

4 Implementazione della Consensus Italia del Sud (feed-back 31/10/07)
Riunione Referenti Contatto Istituzioni Priorità Seminario Regionale Inizio Fase operativa Campania No Calabria Richiesto Analisi conoscitiva PDT intra-extra ospedalieri Ipotesi 2008 Basilicata Si Amb SC PDT intraosp. 29/9/07 Puglia 11/07 Molise ? Sicilia Si (26/9/07) Piano Sanitario Regionale Sardegna /

5 Disease Management nello SC Progetti di sperimentazione locali
Modelli multidisciplinari e multiprofessionali Ambulatorio SC integrati multidisciplinare (cardiologo, internista, …) e/o multiprofessionale (medico-infermieristico) Ambulatori extraospedalieri integrati (Cardiologie territoriali, Distretti, Ambulatori associati MMG) Ambulatorio infermieristico ospedaliero o territoriale con supporto cardiologico PDT multidisciplinari condivisi intra-extraospedalieri

6 Disease Management nello SC Progetti di sperimentazione locali
Modelli di integrazione ospedale-territorio PDT condivisi tra ospedale e MMG alla dimissione Modelli di presa in carico precoce post-dimissione Modelli di dimissione protetta Ruolo strutture intermedie Presa in carico medico-infermieristica domiciliare (ADI, ADIMED) Modelli di dimissione dopo osservazione breve in PS

7 Disease Management nello SC Progetti di sperimentazione locali
Modelli di comunicazione/archiviazione dati Linea telefonica dedicata/mail/… Repository interaziendale di referti Banca dati/Cartella clinica condivisa Progetti di telemedicina

8 Disease Management nello SC Progetti di sperimentazione locali
Requisiti necessari Regia (o almeno supporto) istituzionale Compatibilità locale con il progetto (persone, strutture, ..) Obiettivi omogenei nella flessibilità ed eterogeneità delle applicazioni locali Interazione ed integrazione multidisciplinare e multiprofessionale e tra ospedale e territorio Formazione tradizionale e pratica Identificazione, quantificazione e temporizzazione degli obiettivi (indicatori di processo ed outcome) Compatibilità economica


Scaricare ppt "Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana."

Presentazioni simili


Annunci Google