Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRico Trevisan Modificato 11 anni fa
1
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Caserta 14 - 15 novembre 2005
SCOMPENSO CARDIACO: IL RUOLO DELLE PROCEDURE RIABILITATIVE IL TRAINING FISICO: IL RUOLO DEL TECNICO DI RIABILITAZIONE Silvana CELARDO
2
Lo S.C.C. Una tappa evolutiva comune a molte malattie cardiache:
- malattia coronarica - cardiomiopatia dilatativa idiopatica - malattia valvolare - ipertensione arteriosa - altre
3
Alterazioni della funzione di pompa
La congestione, con: - mancanza di respiro durante lo sforzo - cattiva digestione - gonfiore alle caviglie La ridotta quantità di sangue arricchito di ossigeno agli organi con sintomi di: - facile stanchezza - sudore freddo - ritenzione idrica (ridotto flusso di sangue al rene) L
4
Obiettivi del trattamento
Eliminare o correggere i fattori causali Alleviare i sintomi Aumentare l’autonomia funzionale Ridurre i ricoveri ospedalieri Rallentare la progressione della malattia
5
Strategie di intervento
Definizione eziologica e dello stadio clinico Prevenire e/o limitare i sintomi di scompenso Approccio personalizzato: -terapia farmacologica -esercizio fisico - supporto psicologico - correzione delle malnutrizioni e dei disturbi del sonno
6
Ricondizionamento fisico
L’aspetto clinico più rilevante dello Scompenso Cardiaco è la ridotta capacità lavorativa, dovuta alla precoce comparsa di fatica e dispnea, che condizionano negativamente la qualità di vita dei pazienti ed è solo in parte correlata ai parametri emodinamici centrali tale discordanza ha suggerito l’ipotesi che fattori periferici possano concorrere nel determinare il quadro clinico. U.O.Cardiologia Riabilitativa-A.O.Caserta
7
Meccanismi della disfunzione periferica
Circolatori : per disfunzione endoteliale da ridotta produzione di NO (per riduzione dello “shear stress”) Respiratori: ipersensibilità dei chemiocettori ed ergocettori muscolari Muscolari : atrofia muscolare, secondaria al decondizionamento muscolare, all’incrementata stimolazione adrenergica, all’aumento delle citochine. Sistemici : accentuazione dello stato catabolico U.O.Cardiologia Riabilitativa-A.O.Caserta
8
Effetti dell’esercizio fisico sulla disfunzione periferica
Incremento della capacità funzionale e dell’autonomia del paziente mediante: migliorata funzione endoteliale riduzione dell’atrofia muscolare migliorato metabolismo aerobico periferico e riduzione dell’attivazione simpatica UO Cardiologia Riabilitativa - AO CASERTA
9
Ricondizionamento fisico
* Limita la progressione della miopatia dovuta al decondizionamento e alla riduzione di flusso * Migliora le alterazione a carico del muscolo scheletrico (strutturali e funzionali) * Migliora la funzione cardiopolmonare e la tolleranza allo sforzo * riduce i sintomi, in particolare la fatica e la dispnea * Aumenta l’autonomia e migliora in definitiva la qualità di vita dei pazienti. U.O.Cardiologia Riabilitativa-A.O.Caserta
10
Differenziazione dei pazienti che ne determina il tipo di trattamento
Pazienti instabili: - per scompenso in atto - per recente episodio di scompenso Pazienti clinicamente stabili: - in I-II classe NYHA - in III-IV classe NYHA
11
L’esercizio fisico in pazienti instabili
Paziente con SCC in atto che necessita di cure in ambiente monitorizzato, in terapia infusiva continua : ridotta o assente autonomia funzionale Attività: * Mobilizzazione esclusivamente passiva degli arti per: - conservare l’elasticità dei tessuti, - incrementare il circolo locale, - prevenire episodi tromboembolici da stasi. * Cambi frequenti della postura (corretti e controllati) per la prevenzione di ulcere da decubito
12
Gradualmente, con il migliorare delle condizioni del paziente:
Mobilizzazione attiva assistita con: - esercizi segmentari degli arti per migliorarne il trofismo muscolare (prevenzione della miopatia periferica) - esercizi di respirazione toracica e diaframmatica per sbloccare il sistema bronchiale e ripristinare l’elasticità parenchimale - passaggi posturali - deambulazione in camera - deambulazione assistita in corridoio
13
Six minute walking test (test dei 6 minuti)
Test accessibile a pazienti molto compromessi emodinami- camente; la distanza percorribile in tale tempo dà indicazioni sui limiti del paziente nell’ambito dell’attività quotidiana * Utile come test discriminante per la frequentazione della palestra e per regolare il tipo di esercizio fisico più adeguato
14
SCALA DI BORG: FATICA * ASSENTE 0 * MOLTO MOLTO LIEVE 0.5
* DISCRETA * PIUTTOSTO INTENSA * INTENSA 6 * MOLTO INTENSA 8 9 * QUASI INSOPPORTABILE * INSOPPOTABILE
15
Attività in palestra per pazienti che hanno acquisito una sufficiente autonomia funzionale
Ginnastica respiratoria individuale Ginnastica respiratoria in gruppo Ginnastica a corpo libero a bassissimo dispendio energetico Ginnastica a corpo libero a basso dispendio energetico - Ciclette a carico 0 watt (tempo variabile) Ciclette con basso carico Treadmill (tempo e velocità variabile) Ginnastica a corpo libero ad impegno energetico adeguato Ciclette con carico (25-30 watt) Passeggiate nel parco (su percorsi stabiliti)
16
Training fisico in fase di stabilita’ Selezione dei Pazienti
Stabilità clinica e farmacologica da almeno 2 m; Valutazione funzionale ( Classe N.Y.H.A. e CPX) controindicazioni all’esecuzione di attività fisica: -pericardite o miocardite in atto, -stenosi aortica severa, -malattie sistemiche in fase acuta, -febbre, -recente episodio embolico, -aritmie atriali e ventricolari non controllate, -diabete scompensato, U.O.Cardiologia Riabilitativa-A.O. Caserta
17
Training fisico in fase di stabilita’
Programma personalizzato: - monitoraggio ECG in telemetria nelle fasi iniziali - sedute a cadenza trisettimanale - modalità interval training - per un periodo di almeno 3 mesi U.O. Cardiologia Riabilitativa- A.O. Caserta
18
Training fisico in fase di stabilita’
Ogni seduta, della durata di 40-60’, è composta da: esercizi di ginnastica respiratoria esercizi di trofismo muscolare segmentari cyclette e/o treadmill in aerobiosi (50-60% del VO2peak), con progressivo incremento del carico di lavoro, sulla base della osservazione clinica. U.O. Cardiologia Riabilitativa- A.O. Caserta
19
Training fisico in fase di stabilita’.
Indicazioni all’ incremento del carico lavorativo: grado di affaticamento o dispnea inferiore a 3/10 della Scala di Borg ( “ sforzo leggero”); FC <120 bpm; assenza di rantoli polmonari durante lo esercizio; capacità da parte del paziente di parlare durante l’esercizio, senza comparsa di dispnea. U.O. Cardiologia Riabilitativa- A.O. Caserta
20
Training fisico in fase di stabilita’
Indicazioni alla riduzione del carico lavorativo e/o all’ interruzione della seduta: presenza o accentuazione della fatica e/o della dispnea in esercizio (Borg> 4/10); comparsa di sintomi da scarso adattamento allo sforzo ( pallore, confusione, cianosi, FR> 40/min); comparsa di rantoli polmonari; calo PAS>10 mmHg; comparsa o incremento della incidenza di aritmie. U.O. Cardiologia Riabilitativa- A.O. Caserta
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.