La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni."— Transcript della presentazione:

1 Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni

2 'Society's relationship with science is in a critical phase. Science today is exciting, and full of opportunities. Yet public confidence in scientific advice has been rocked by BSE; and many people are uneasy about the rapid advance of areas such as biotechnology and IT - even though for everyday purposes they take science and technology for granted. This crisis of confidence is of great importance both to British society and to British science.' House of Lords Select Committee on Science and Technology (February 2000) 3rd Report: Science and Society. HL Paper 38. London: The Stationery Office. Nuova fase del rapporto tra scienza e società

3 Crisi fra scienza e società Le conseguenze: Per gli scienziati: devono imparare a comunicare Per gli operatori della comunicazione: devono diventare più critici, ma più informati sulla scienza e sui suoi meccanismi

4 Scienza e pubblici La storia, la filosofia, la sociologia della scienza e più in generale i science studies hanno dimostrato negli ultimi anni che il rapporto fra scienza e pubblici è molto più complicato di quanto si potesse immaginare La comunicazione della scienza è un campo di studi (se non proprio una nuova disciplina accademica) autonomo alla ricerca di una sua identità

5 Perché comunicare la scienza Per diversi anni si sono sovrapposte: Motivazioni illuministiche (educazione, alfabetizzazione, piena democraticità) Motivazioni strumentali (per avere risorse per la ricerca, per aumentare le iscrizioni alle facoltà scientifiche, per il benessere nazionale ed economico) Motivazioni culturali (per piacere, per giustificare la spesa pubblica nella ricerca, per posizionare il ruolo della scienza nella cultura) Nella fase attuale comunicare la scienza è una necessità

6 Come comunicare la scienza Programmi diversi in paesi diversi: In Inghilterra il Public Understanding of Science (educazione e comprensione) Negli Stati Uniti la scientific literacy (alfabetizzazione) In Francia la culture scientifique (familiarizzazione) In Germania il Public understanding of science and the humanities (PUSH: Wissenschaft im dialog)

7 In realtà... Sovrapposizione dei modelli, delle pratiche e delle teorie Non esistono best practices universali ed esportabili (grosso errore dei modelli lineari)

8 A chi comunicare la scienza


Scaricare ppt "Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni."

Presentazioni simili


Annunci Google