Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Università degli Studi “G. d’Annunzio”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando ROMANO INDAGINE EPIDEMIOLOGIA DI UN FOCOLAIO EPIDEMICO DI SALMONELLOSI NELLA PROVINCIA DI PESCARA: CONTRIBUTO PERSONALE Specializzanda Relatore Dott.ssa Patrizia MARANI TORO Chiar.ma Prof.ssa Carla GRANCHELLI ANNO ACCADEMICO 2005/2006
2
INTRODUZIONE Le Salmonellosi costituiscono un importante problema di Sanità Pubblica nei paesi industrializzati Le problematiche sono legate all’elevata morbosità ed al rilevante peso economico che comportano Le dimensioni reali del fenomeno sono di difficile quantificazione per la sottostima delle notifiche
3
INTRODUZIONE (I) Negli USA, secondo i CDC, sono circa i casi di salmonellosi notificati ogni anno In Italia, secondo il SIMI, sono circa i casi di salmonellosi non tifoidee notificati ogni anno Secondo i dati ISTAT, sarebbero circa 20 i decessi causati da salmonella ogni anno
4
INTRODUZIONE (II) Dal 1997 in Italia è attivo il sistema di sorveglianza ENTER-NET Italia Comprende una rete di 29 laboratori di microbiologia coordinata dall’ISS ed afferente al Centro di coordinamento Europeo di Londra S.Enteritidis (35,8% ) e S.Typhimurium (37,7%) rappresentano i sierotipi più frequentemente riscontrati
5
INTRODUZIONE (III) La distribuzione dei casi di salmonellosi sul territorio nazionale non è uniforme
6
INTRODUZIONE (IV) Nella Provincia di Pescara è stato riscontrato un aumento dell’incidenza dei casi di S.Enteritidis negli anni 2004, 2005 e soprattutto nei primi nove mesi del 2006 Sono stati evidenziati nei primi mesi del 2006 quattro focolai epidemici di salmonellosi
7
INTRODUZIONE (V) L’indagine epidemiologica dei focolai di tossinfezione alimentare e la sorveglianza delle zoonosi sono fondamentali D.Lgs. n.191 del 4 aprile 2006 in attuazione della Direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici.
8
CONTRIBUTO PERSONALE Il Servizio di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica della ASL di Pescara il 23 Maggio 2006 ha ricevuto segnalazione riguardante 31 soggetti colpiti da sindrome gastrointestinale, riferibile a probabile tossinfezione alimentare
9
MATERIALI E METODI E’ stata disposta una serie di indagini per
Confermare la tossinfezione alimentare Individuare la fonte di infezione Ricostruire tutte le fasi della preparazione degli alimenti
10
MATERIALI E METODI Iter procedurale:
Ricezione della notifica di malattie Intervista ai malati e alle persone a rischio Associazioni epidemiologiche Formulate ipotesi
11
MATERIALI E METODI (I) Ispezione del luogo dove i cibi sospetti sono stati preparati e consumati Raccolta dei campioni alimentari, blisters vuoti relativi alle uova utilizzate e acqua potabile Effettuazione di tamponi ambientali su piani di lavoro, attrezzature, utensili da cucina e frigorifero all’interno del locale cucina
12
MATERIALI E METODI (II)
Il personale di cucina è stato interrogato sulle procedure di preparazione e sottoposto agli accertamenti del caso Le matrici alimentari prelevate sono state inviate presso la Sezione diagnostica di Pescara dell’Istituto Zooprofilattico (IZV) per gli accertamenti di tipo batteriologico Ai partecipanti è stato somministrato un questionario
13
MATERIALI E METODI (III)
Dalle informazioni raccolte è stato emesso il sospetto di tossinfezione alimentare con probabile veicolo rappresentato dalle uova utilizzate per la preparazione di alcune pietanze Nell’esercizio di vendita dove sono state acquistate le uova, è stato recuperato lo stesso lotto di uova utilizzate presso il ristorante
14
MATERIALI E METODI (IV)
Il 29 Maggio si sono acquisiti i primi risultati analitici che hanno evidenziato la presenza di S. Enteritidis: uova (guscio e albume) blisters prelevati campioni biologici dei pazienti ricoverati tamponi ambientali (all’interno del frigorifero e in una teglia d’acciaio utilizzata per condire la pasta)
15
Filiera relativa a produzione-commercializzazione-consumo uova
Allevamento Centro di imballaggio Depositi Esercizi di vendita Cucina Ristorante Lotti X ed Y contaminati da Salmonella enteritidis Episodio di tossinfezione Consumatori Indagine epidemiologica (rintraccio e attivazione sistema di allerta )
16
RISULTATI Siamo riusciti ad intervistare tutti i partecipanti pertanto, è stato scelto come disegno di studio quello di coorte I dati raccolti, sono stati inseriti ed elaborati con EpiInfo 2005 versione 3.3.2
17
RISULTATI (I) Ai fini della descrizione del focolaio è stata adottata la seguente definizione di caso: tutti i soggetti partecipanti al pranzo del 22 Maggio che avevano manifestato diarrea > 3 scariche febbre ≥38°C dolori addominali nausea o vomito con esordio nella serata o fino a 72 ore dopo la consumazione
18
RISULTATI (II) Dei 96 soggetti che avevano consumato alimenti, 31 si sono ammalati. Il 46,9% (n.45) dei partecipanti era di sesso maschile e il 53,1% (n. 51) era di sesso femminile 12 erano adulti con età media di 41 anni e 84 bambini con età media di 7,5 anni.
19
Grafico 1 – Curva epidemica
20
Tabella3. Manifestazioni cliniche
Sintomi Casi % Febbre 28 90,3 Diarrea 27 87,1 Crampi addominali 23 74,2 Vomito 21 67,7 Nausea Totale 31
21
Tabella 4. Tasso di attacco per singolo alimento (TA), rischi relativi (RR) e intervallo di confidenza al 95%
22
CONCLUSIONI In base ai risultati dell’indagine epidemiologica e degli
accertamenti batteriologici: L’alimento individuato come causa della tossinfezione alimentare è stato l’uovo la cui contaminazione è stata primaria Non si può escludere una contaminazione secondaria delle altre pietanze per fenomeni di cross-contaminazione
23
CONCLUSIONI (I) L’indagine da noi condotta si è dimostrata utile
è stato identificato l’alimento in causa sono state ricostruite tutte le fasi di preparazione dell’alimento dall’approvvigionamento delle materie prime fino al consumo sono stati individuati i punti di maggiore rischio per la contaminazione
24
CONCLUSIONI (II) Per il successo dell’indagine epidemiologica
risultano fondamentali La tempestività delle segnalazioni I tempi di reazione La collaborazione dei diversi settori operativi: microbiologi, epidemiologi, igenisti degli alimenti e veterinari
25
CONCLUSIONI (III) Ulteriori progressi nel campo della prevenzione delle tossinfezioni alimentari potranno essere perseguiti attraverso un sempre maggiore rispetto delle corrette norme igieniche a livello delle aziende agricole (Regolamento 502/04) unitamente alla applicazione di sistemi di sorveglianza sulla produzione degli alimenti (HACCP)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.