La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA"— Transcript della presentazione:

1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano A.D.I. ANALISI DEL SERVIZIO E DELLA SPESA SANITARIA NELLA A.S.L. “ALTO MOLISE” Specializzando Dott. Gabriele AMICARELLI Relatore Prof. Tommaso STANISCIA Anno Accademico

2 INTRODUZIONE I complessi bisogni assistenziali di una popolazione sempre più anziana e meno autosufficiente L’attenzione crescente per la qualità della vita La necessità di un rigoroso controllo della spesa sanitaria e di un nuovo orientamento degli accessi ospedalieri verso condizioni di emergenza-urgenza non gestibili a livello territoriale hanno portato alla ricerca di nuove forme di assistenza alternative al ricovero ospedaliero

3 INTRODUZIONE (II) Nel tentativo di coniugare le aspettative dei cittadini con le risorse disponibili ed i vincoli finanziari, il progetto obiettivo “Tutela della salute degli anziani” ha individuato nell’ Assistenza Domiciliare (AD) una valida risposta ai bisogni di cura, riabilitazione ed assistenza legati alla non autosufficienza

4 INTRODUZIONE (III) L’organizzazione di un servizio di AD per patologie o disabilità che comportino non autosufficienza richiede attenzione: ai bisogni sanitari alle esigenze socio-assistenziali dei malati e delle famiglie L’organizzazione di un tale servizio, anche alla luce delle attuali tendenze, non può essere che in termini di qualità

5 L’A.D.I. deve essere intesa come una metodologia di lavoro,
orientata ad erogare prestazioni sanitarie e socio-assistenziali fra loro integrate e finalizzate a soddisfare i bisogni multidimensionali di salute legati ad infermità e disabilità che comportino non autosufficienza, con riferimento a disabili fisici e psichici, malati cronici, malati post-chirurgici e post-eventi acuti nonché malati terminali

6 COSA E’ OGGI L’A.D.I. L’A.D.I. è un’attività di:
Assistenza Sanitaria Primaria (ASP) (secondo il P.S. dell’OMS per l’Europa); Assistenza Sanitaria di Base (ASB) (secondo l’attuale P.S.N.); Si colloca fra i livelli uniformi di assistenza erogabili nell’ambito dei Distretti

7 REGIONE MOLISE Ha una popolazione di circa abitanti ed è articolata in 4 ASL: ASL n. 1 “Alto Molise” abitanti ASL n. 2 “Pentria” abitanti ASL n. 3 “Centro Molise” abitanti ASL n. 4 “Basso Molise” abitanti

8 Distribuzione per età ASL n.1 “Alto Molise”
REGIONE MOLISE Distribuzione per età ASL n.1 “Alto Molise”

9 Distribuzione per età ASL n.2 “Pentria”
REGIONE MOLISE Distribuzione per età ASL n.2 “Pentria”

10 Distribuzione per età ASL n.3 “Centro Molise”
REGIONE MOLISE Distribuzione per età ASL n.3 “Centro Molise”

11 Distribuzione per età ASL n.4 “Basso Molise”
REGIONE MOLISE Distribuzione per età ASL n.4 “Basso Molise”

12 ASL “ALTO MOLISE” Ha un territorio di 409 Kmq, perfettamente coincidente con quello della Comunità Montana E’ costituito da 12 Comuni situati ad un’altitudine media di 1091 m s.l.m. Si qualifica come territorio montano e disagiato caratterizzato da notevoli difficoltà orografiche e climatiche e penalizzato da un grave e progressivo spopolamento che ha ridotto e limitato le sue originarie attività socio-economiche

13 ASL “ALTO MOLISE” (II) Si distingue dalle altre ASL per la bassa densità di popolazione ( unità) L’età media della popolazione residente è 46,8 anni (contro i 41,9 anni della popolazione molisana) Il tasso di natalità è di 8,2 per mille (contro gli 8,7 per mille della regione Molise e i 9,4 per mille della nazione) Una buona parte della popolazione vive in piccole frazioni e casolari isolati mal collegati con i propri comuni e il disagio maggiore è determinato dalle difficoltà logistiche degli operatori a raggiungere in maniera capillare le varie utenze ubicate in modo così sparso

14 ASL “ALTO MOLISE” (III)
Si caratterizza per una longevità percentuale superiore a quella nazionale e regionale

15 ASL “ALTO MOLISE” (IV) La situazione attuale delle residenzialità per gli anziani risulta rappresentata soltanto da due strutture nessuna delle quali a gestione pubblica Le stesse hanno una disponibilità di 40 posti letto che rappresenta in media un posto letto ogni 97,24 soggetti >65 anni

16 L’ADI NELL’ASL “ALTO MOLISE”
In relazione ad una realtà così “anomala” anche l’ADI risulta al di fuori sia degli standard nazionali che regionali Iniziata parzialmente nel 1997 ha avuto negli anni 1998 e 1999 una diffusione pressoché completa su tutto il territorio di competenza I dati che seguiranno si riferiscono agli ultimi due anni di attività Come modello si è preso il Progetto obiettivo “Tutela della Salute degli Anziani” (PSOA) del PSN 1994/96

17 L’ADI NELL’ASL “ALTO MOLISE” (II)
Come da PSN si effettuano i seguenti interventi: Infermieristico Riabilitativo Medicina di base Medicina Specialistica Supporto sociale (convenzione con servizi sociali) Presidi ed ausili

18 L’ADI NELL’ASL “ALTO MOLISE” (III)
Gli interventi di tipo infermieristico e riabilitativo sono svolti da una Cooperativa Sociale il cui compenso, onnicomprensivo, è di euro 9,83 (IVA compresa)/ora; Le ore minime di assistenza sono state valutate in 150 settimanali con possibilità di aumento di un quinto (30 ore); Dal 01/03/2004 le ore settimanali sono aumentate a 400 con possibilità di aumento di un quinto (80 ore) e il compenso orario è stato portato a euro16,50

19 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE
Fino al 01/04/2000 è stato utilizzato il sistema SVAD multidimensionale del CNR suddiviso in cinque sezioni: Dati identificativi Stato di salute Condizioni sociali ed economiche Attività strumentali della vita quotidiana Sintesi della valutazione effettuata

20 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (II)
Dal 01/04/2000 è stato adottato il sistema informatico VAOR-ADI che comprende 17 sezioni: Dati identificativi Informazioni sulla valutazione Stato cognitivo Comunicazione/sfera uditiva Umore e comportamento Funzione sociale Servizi di supporto informale Funzione fisica Continenza negli ultimi 14 gg Diagnosi di malattia Condizioni di salute e misure preventive Stato nutrizionale/idratazione Igiene orale Condizioni della cute Valutazione dell’ambiente Utilizzo dei servizi Farmaci

21 TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI
* Previsione

22 CONSIDERAZIONI Un terzo del monte ore dei due anni presi in considerazione sono da addebitarsi agli spostamenti degli operatori sul territorio Rapportando il numero dei soggetti in ADI al numero della popolazione residente si evince l’enorme incidenza sulla spesa sanitaria della ASL stessa

23 CONSIDERAZIONI (II) In media sono 90 i soggetti in ADI per ogni mese e tra questi vi sono pazienti con patologie ad andamento cronico che non sono strettamente eleggibili per l’ADI, ma non essendoci strutture alternative sufficienti si è dovuto, il più delle volte, non fare riferimento strettamente al sistema S.V.A.D. del CNR (multidimensionale)

24 CONSIDERAZIONI (III) Le patologie presentate sono le seguenti:
Cerebropatie neurovascolari 50% Fratture 25% Neoplasie 14% Diabete e patologie correlate 11%

25 CONSIDERAZIONI (IV) Il 20% circa dei casi hanno patologie multifattoriali che si riscontrano associate Per gli anni 2003/04, il Servizio Farmaceutico della ASL ha sostenuto per materiale integrativo a pazienti in ADI, per farmaci non prescrivibili, per prodotti dietetici e materiale sanitario (cateteri e materiale di medicazione), una spesa pari a Euro

26 TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI
Nella tabella non sono riportati i costi delle consulenze specialistiche, essendo tutti gli operatori dipendenti dell’ASL stessa

27 CONCLUSIONI Gli obiettivi da raggiungere sono:
La capillarizzazione dell’ADI con l’ottimizzazione di tutti i tipi di intervento in essa contemplati La massimizzazione del sinergismo operativo per raggiungere l’unità di intento di migliorare la qualità di vita dei soggetti e diminuire i ricoveri ospedalieri degli stessi

28 “E scenda pure su di noi la notte che non conoscerà più albe: vi andremo incontro con animo sereno, consapevoli di aver sempre compiuto sino all’ultimo il nostro dovere di uomini liberi” [Anonimo]


Scaricare ppt "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA"

Presentazioni simili


Annunci Google