Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
Storia della filosofia contemporanea
2
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher (1768-1834)
Religione Discorsi sulla religione, 1799 (apologia della religione) La fede cristiana secondo i principi della chiesa evangelica, (dogmatica) Ermeneutica Corsi universitari (1805, 1809/10, 1819, ) Discorsi presso l’Accademia delle Scienze di Berlino (1829)
3
Le tradizioni cristiane
Teologo di tradizione cristiano-riformata Confessioni cristiane Tradizione cattolica (chiesa latina: Roma) Tradizione greco-ortodossa (Alessandria d’Egitto, Costantinopoli, Mosca) Tradizione protestante chiesa evangelica (Lutero) chiesa riformata (Calvino) valdesi, battisti, metodisti, ecc. Liberalismo religioso
4
L’autonomia della religione
provincia autonoma dello spirito distinta dalla metafisica (deismo) e dalla morale (Kant) Deismo illuministico religione di ragione (contro religioni positive) Kant Dio come postulato della ragione pratica Dio come garante dell’esistenza del sommo bene, cioè del superamento del conflitto tra moralità e felicità
5
La religione: intuizione dell’Infinito
La religione è intuizione (Anschauung) dell’Universo, dell’Infinito, di Dio (rapporto diretto uomo-Dio) Dio: elemento attivo (rivelazione) Uomo: elemento passivo (intuizione) Intuizione: momento originario dell’esperienza religiosa scritture e dogmi: cristallizzazioni deformanti (mausolei)
6
Il liberalismo religioso
Alla base delle religioni storiche vi è una diversa intuizione dell’Infinito (una diversa rivelazione di Dio) non esiste un’unica vera rivelazione di Dio Ogni rivelazione è storicamente e culturalmente determinata (contro l’idea di religione “assoluta”) Dio si rivela in modo diverso a seconda dei tempi e delle culture
7
Tradizione del liberalismo religioso
Il periechon di Anassimandro L’Uno di Plotino (al di là dell’essere) Il Dio-nulla o il Dio-coincidentia oppositorum della tradizione mistica (Dionigi l’Areopagita, Meister Eckhart, Nicolò da Cusa) Il Dio della parabola dei tre anelli di Lessing L’Universo (l’Infinito) di Schleiermacher L’Onniabbracciante (das Umgreifende) di Jaspers
8
Schleiermacher romantico
Rivalutazione dell’importanza delle singole religioni storiche (considerate come altrettante rivelazioni dell’unico Dio) importanza del momento dell’individualità storico-culturale L’infinito non può mai essere colto in modo esaustivo l’Infinito è qualcosa di cui si può avere solo “nostalgia” (Sehnsucht)
9
La dogmatica (o dottrina della fede)
Esposizione sistematica dei contenuti della fede cristiana La fede cristiana secondo i principi della chiesa evangelica, Rivalutazione dei dogmi e delle istituzioni religiose memoria dell’esperienza religiosa originaria La religione come sentimento della dipendenza assoluta (implicito nell’autocoscienza) L’analisi della religione come fenomeno storico
10
L’ermeneutica L’arte di interpretare i testi subtilitas explicandi
comprendere il testo nella sua dimensione grammaticale e sintattica subtilitas intelligendi comprendere il senso (letterale, figurato, allegorico, pedagogico, morale, teologico, filosofico) di un testo subtilitas applicandi applicare quanto si è compreso del testo esaminato alla situazione odierna
11
Testi sacri, giuridici, antichi
Ermeneutica: scienza ausiliaria (tecnica) per interpretare i testi sacri senso letterale o senso allegorico capire la volontà di Dio i testi giuridici interpretare la legge (che ha sempre un valore universale e astratto) alla luce del caso particolare i testi scritti in lingue antiche o sconosciute
12
Schleiermacher ermeneuta
Interprete della Bibbia e traduttore di Platone L’ermeneutica: nasce dal problema dell’incomprensione o dell’equivoco estraneità e distanza del discorso/testo è l’arte di comprendere l’altro nella sua alterità, meglio di quanto egli stesso si sia compreso ha bisogno di mediazioni (compito infinito)
13
Le fasi del processo ermeneutico
Dimensione grammaticale (comprensione del testo a partire dal linguaggio esistente) Dimensione psicologica (comprensione del testo come tappa di un percorso intellettuale in fieri) modo di parlare dell’autore (il suo stile) modo di pensare dell’autore (la sua intenzione) Metodo comparativo (lavoro filologico) Metodo divinatorio (doti intuitive) L’ermeneutica è l’arte di comprendere ogni espressione vitale nella sua individualità
14
Il circolo ermeneutico
Nel processo interpretativo non si può sfuggire al cosiddetto “circolo ermeneutico” Universale-individuale l’orizzonte spirituale e linguistico influisce sullo stile e sul pensiero dell’autore, ma questi possono a loro volta influenzare e modificare l’orizzonte spirituale e linguistico Tutto-parti il senso complessivo di un testo (che noi, nel processo interpretativo, già sempre anticipiamo) influenza l’interpretazione delle singole parti, ma queste possono a loro volta influenzare e modificare l’interpretazione del tutto
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.