La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La PROGRAMMAZIONE SOCIALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La PROGRAMMAZIONE SOCIALE"— Transcript della presentazione:

1 La PROGRAMMAZIONE SOCIALE
U d’A - Facoltà di Scienze Sociali Laboratorio n “Formazione del Capitale Umano Anno Accademico La PROGRAMMAZIONE SOCIALE I contenuti del Piano Sociale di Zona Prof. Augusta Marconi

2 LA TRANSIZIONE DEL WELFARE ITALIANO
Dalla crisi dello stato sociale alle pratiche di Welfare Municipale Dalla spesa per l’assistenza sociale all’investimento per lo sviluppo e l’innovazione La centralità dei sistemi locali: dai decisori centrali agli attori territoriali; la sussidiarietà La crescita di un welfare plurale (integrazione risorse, responsabilità condivise, partecipazione) Dal welfare per pochi al welfare universalistico Dall’assistenza alla esigibilità dei diritti

3 LE SFIDE DEL NUOVO WELFARE
L’orientamento strategico: governo e amministrazione per risultati e non per procedure L’attitudine progettuale: lavorare per progetti e per piani complessi o piani strategici L’assunzione di responsabilità e la condivisione La produzione di qualità: il sistema di qualità sociale La promozione della partecipazione: la cittadinanza sociale La compartecipazione al costo delle prestazioni L’integrazione sociosanitaria La gestione associata

4 I PERCORSI DELLA L. 328/2000 A) LA PROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA
PROGETTI INTEGRAZIONE DI RISORSE VERIFICA SISTEMICA QUALITA’ ED EFFICACIA VALUTAZIONE DI IMPATTO

5 B) L’INTEGRAZIONE I PERCORSI DELLA L. 328/2000
INTERISTITUZIONALE (tra Enti e tra Policy) INTERORGANIZZATIVA (tra i servizi) INTERPROFESSIONALE (tra professioni) TRA GLI ATTORI

6 C) LA CONCERTAZIONE I PERCORSI DELLA L. 328/2000 Coprogettazione
Cooperazione Cogestione Covalutazione

7 GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE
La dimensione territoriale Il Piano Sociale di Zona Le linee guida Il sistema della regole Gli strumenti della valutazione delle politiche GLI STRUMENTI DELLA ATTUAZIONE Gli strumenti del monitoraggio Il sistema delle regole Gli assetti organizzativi Gli assetti gestionali L’Ufficio di Piano

8 GLI APPROCCI ALLA PROGRAMMAZIONE
L’approccio documentaristico-esperienzale L’approccio logico-statistico L’approccio incrementale L’approccio normativo

9 Innovazione di prodotto (servizio)
Approccio sostantivo costruito centrato sul compito finale Innovazione di processo Approccio centrato sulle dinamiche processuali Innovazione di sistema Approccio costruttivista centrato su logiche incrementali

10 IL PIANO DI ZONA Non è un documento chiuso e definitivo
E’ un prodotto dinamico risultate da un processo di costruzione permanente che prevede una sequenza di azioni processuali, che troveranno la loro “messa a regime” nella fase matura della programmazione

11 COMPRESENZA DI DUE LIVELLI NEL PIANO SOCIALE DI ZONA
L’ACCOMPAGNAMENTO AI PROCESSI (lavoro sulle interconnessioni, le culture, i linguaggi, i problemi e le soluzioni gestionali-organizzative) LE CARATTERISTICHE DELLA “PRODUZIONE” (cronoprogramma, quadro finanziario, obiettivi, risultati attesi, priorità dei servizi da realizzare e loro caratteristiche interne)

12 L’IDEA – VALORE DEL PIANO
PROMUOVERE UNA NUOVA GENERAZIONE DI POLITICHE SOCIALI ATTIVE PER UN WELFARE TERRITORIALE ORIENTATO ALLA QUALITA’ SOCIALE E ALLO SVILUPPO LOCALE

13 I CONTENUTI DI UN NUOVO PATTO TRA ISTITUZIONI E CITTADINI
Allargare i diritti di cittadinanza Promuovere e mantenere l’autonomia delle persone Contrastare l’esclusione sociale Promuovere percorsi positivi di inclusione sociale Generare nuovo capitale sociale come beni relazionali diffusi Garantire la sostenibilità sociale, economica, organizzativa del sistema di welfare Migliorare la qualità della vita

14 PROGRAMMARE LA QUALITA’
Innovazione (di processo e di servizio) e sperimentazione Fruibilità Diffusione sul territorio Trasversalità rispetto alle politiche di settore Garanzia dei LEP Continuità Efficacia rispetto ai bisogni Procedure definite per la partecipazione

15 I CONTENUTI DEL PIANO LA FILOSOFIA DEL PIANO: un quadro strategico di tipo adattivo IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO: la programmazione partecipata (attori, luoghi e strumenti) LA METODOLOGIA: partire dai bisogni L’ANALISI DEI BISOGNI E DELLA DOMANDA L’ANALISI DELL’OFFERTA ESISTENTE LA STRATEGIE E LE PRIORITA’ LE AZIONI

16 I CONTENUTI DEL PIANO (2)
LE RISORSE FINANZIARIE GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI E LA DIMENSIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI LE FORME DI GESTIONE IL SISTEMA DELLE REGOLE IL CRONOPROGRAMMA LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO

17 IL WELFARE MULTILIVELLO
WELFARE LEGGERO O WELFARE D’ACCESSO WELFARE DOMICILIARE O DEL SUPPORTO FAMILIARE WELFARE COMUNITARIO WELFARE RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE WELFARE PER L’EMERGENZA O PRONTO INTERVENTO SOCIALE

18 Il PIANO SOCIALE REGIONALE DELLA BASILICATA HA UN FORTE CONTENUTO NORMATIVO
TALE CONTENUTO VA RIPRESO E DECLINATO SOLO ALL’INTERNO DI UN QUADRO STRATEGICO

19 presidi socio-assistenziali di base Þ il servizio sociale comunale
La dotazione minima di servizi per un ambito territoriale della Basilicata presidi socio-assistenziali di base Þ  il servizio sociale comunale Þ  i centri diurni e socio-educativi Þ  il Centro di aggregazione giovanile Þ  la ludoteca o punto ludico aperto Þ  il nido Þ  il servizio di assistenza domiciliare e di aiuto personale

20 La dotazione minima di servizi per un ambito territoriale della Basilicata (2)
Þ  assistenza economica Þ  pronto intervento assistenziale Þ  interventi per l’inserimento lavorativo Þ  assistenza domiciliare integrata Þ  servizi residenziali e di comunità Þ  servizi per l’affido familiare

21 Un indice di Piano sociale di zona
PRIMA PARTE Premessa Il percorso di concertazione e di programmazione partecipata I verbali di accordo e condivisione degli obiettivi strategici con le articolazioni della cittadinanza sociale (OO.SS., associazioni, istituzioni scolastiche, ecc…) Protocolli di intesa sottoscritti nella fase preliminare Capitolo I – La relazione sociale dell’Ambito territoriale Caratteristiche strutturali della popolazione Il sistema dei bisogni sociali Il sistema di offerta dei servizi: punti di forza e criticità Gli interventi e servizi tuttora in corso nei singoli Comuni a valere su altre risorse finalizzate L’analisi della spesa sociale dei Comuni nel triennio Le carenze a cui il Piano di Zona deve fornire prioritariamente risposte ALLEGATO A a.1 - Le statistiche sociali dell’ambito territoriale a.2 - Il monitoraggio dei servizi erogati nel 2003

22 Capitolo II – Gli obiettivi strategici e le priorità del Piano
Gli obiettivi generali di crescita del sistema di welfare locale Gli obiettivi specifici per area prioritaria di intervento Le tipologie di servizio da potenziare per area prioritaria di intervento La rete dei livelli essenziali di assistenza: LEA e LIVEAS Compiti, ruoli e strategie per l’integrazione sociosanitaria Le azioni di sistema Le azioni sperimentali Capitolo III – Le scelte strategiche per l’assetto gestionale ed organizzativo dell’Ambito La gestione associata tra Comuni per l’esercizio delle funzioni Sociali Il percorso di associazionismo intercomunale: forma giuridica scelta, ruolo dell’ente capofila o soggetto gestore, sistema degli obblighi e degli impegni reciproci L’Ufficio di Piano ed il regolamento per il funzionamento dell’UdP. La dotazione di risorse umane, i flussi informativi ed i nessi procedurali tra UdP e Comuni Le forme di gestione dei servizi: i casi di affidamento ad Aziende Pubbliche di servizi, le modalità di esternalizzazione dei servizi, i rapporti tra Enti locali e Terzo Settore Il sistema delle regole nell’ambito territoriale: il regolamento di accesso, per la compartecipazione finanziaria, il regolamento per l’affidamento dei servizi, il regolamento contabile L’organizzazione dei servizi del welfare d’accesso Il monitoraggio e la valutazione del Piano di Zona

23 Capitolo IV – La programmazione finanziaria
Il quadro delle risorse del Fondo Unico di Ambito per fonte di finanziamento L’allocazione delle risorse disponibili per area prioritaria Il quadro delle risorse per singolo Comune La spesa sociale pro capite dei Comuni e la spesa sociale pro capite dell’ambito ALLEGATO B b.1 - Quadri riassuntivi della spesa sociale dei Comuni SECONDA PARTE Capitolo V – La progettazione di dettaglio Le schede di progetto per area prioritaria Le schede di progetto per le azioni di sistema Il quadro finanziario per azioni previste e Comuni beneficiari Gli altri progetti comunali o di ambito che si integrano con le azioni previste dal PdZ ALLEGATO C – I regolamenti approvati dal Coordinamento Istituzionale Il Regolamento di funzionamento dell’Ufficio di Piano Il Regolamento unico per l’affidamento dei servizi Il Regolamento unico per l’accesso alle prestazioni e la compartecipazione finanziaria degli utenti al costo delle prestazioni

24 La PROGRAMMAZIONE SOCIALE
Il ciclo della programmazione

25 VALUTAZIONE DI UNA POLITICA
Analizzare se un'azione intrapresa per uno scopo corrispondente ad un interesse collettivo abbia ottenuto gli effetti desiderati o altri, ed esprimere un giudizio sullo scostamento che si verifica, per proporre eventuali modifiche che considerino le potenzialità manifestatesi …. SI valuta per sapere non solo se un'azione è stata conforme ad un programma esistente, ma anche se il programma è buono (N. Stame)

26 VALUTAZIONE DI UNA POLITICA
La valutazione è principalmente (ma non esclusivamente) un'attività di ricerca sociale applicata, nell'ambito di un processo decisionale, in maniera integrata con le fasi di programmazione, progettazione e intervento, per la riduzione della complessità decisionale, attraverso l'analisi degli effetti diretti e indiretti, attesi e non attesi dell'azione, compresi quelli non riconducibili ad aspetti materiali. (C. Bezzi)

27 la valutazione è la fase di un processo di progettazione
Valutazione e progettazione sono infatti percorsi paralleli che permettono ad un’esperienza di uscire dall’urgenza, di guardare lontano, di chiarire meglio ciò che si sta facendo assumendo un atteggiamento di ricerca, di continua rimessa in discussione delle ipotesi di partenza senza cristallizzarsi nei propri pregiudizi e luoghi comuni

28 IL CIRCUITO VIRTUOSO DELLA PROGETTAZIONE
Lavorare in un’ottica progettuale efficace significa progettare, valutare e riprogettare sulla scorta delle valutazioni realizzate, tenendo sotto osservazione gli esiti dei propri interventi e i processi che conducono a determinati esiti. Attraverso questa strada è possibile realizzare un miglioramento continuo degli interventi.

29 Valutazione e Controllo
Processo di ricerca che si pone in un’ottica strategica finalizzato all’apprendimento per il miglioramento. È un processo dinamico finalizzato a “costruire correggendo” Azione finalizzata ad accertare qualcosa stabilito a priori, si ricerca l’errore per ridurne gli effetti. È un’azione statica con finalità sanzionatorie

30 LA VALUTAZIONE EX ANTE La valutazione realizzata prima dell'approvazione e della successiva implementazione di un progetto. In questo caso la valutazione aiuta i decisori a scegliere fra scenari alter-nativi (derivati da probabili diversi impatti dell'azione da avviare), o fra progetti alternativi, o fra modalità di esecuzione alternative dello stesso progetto. Nel caso in cui non ci sia una reale possibilità di scelta, aiuta a stimare i diversi effetti, positivi e negativi, del progetto in via di implementazione, al fine di elaborare correzioni o sostegni

31 LA VALUTAZIONE IN ITINERE
E' quella valutazione che si realizza mentre il processo valutato è ancora in corso, al fine di conseguire l'adattamento e la correzione di eventuali deviazioni dal progetto originario, a causa di errori di progettazioni o di modificazioni del contesto

32 LA VALUTAZIONE EX POST Valutazione di un intervento dopo che è stato completato. L'obiettivo della valutazione ex post è quello di studiare se e come il progetto abbia raggiunto gli obbiettivi prefissati nonché immaginare soluzioni adeguate per interventi simili in futuro in genere si considerano due momenti distinti della valutazione ex post: dell'output (di esito - costi benefici - ) dell'outcome (di impatto )

33 ALTRI TIPI DI VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE DI QUALITA’ LA VALUTAZIONE PARTECIPATA L’AUTOVALUTAZIONE

34 COSA NON E’ LA VALUTAZIONE
MONITORAGGIO RENDICONTAZIONE CONTROLLO SIS TUTTE QUESTE ATTIVITA’ OFFRONO ELEMENTI CONOSCITIVI ALLA VALUTAZIONE

35 COSTRUIRE IL PERCORSO DELLA VALUTAZIONE
1. Individuazione della finalità della valutazione 2. Identificazione delle domande della valutazione 3. Identificazione degli indicatori 4. Identificazione degli Strumenti e delle Fonti informative 5. Identificazione delle risorse (chi fa cosa) e dei tempi di lavoro (quando)

36 I LIVELLI DELLA VALUTAZIONE

37 I LIVELLI DELLA VALUTAZIONE

38 I LIVELLI DELLA VALUTAZIONE

39 GLI STRUMENTI IPOTESI – DOMANDE INDICATORI UNITA’ DI MISURA
SCHEDE DI RILEVAZIONE NOMENCLATORE (per il monitoraggio e la valutazione dei servizi)


Scaricare ppt "La PROGRAMMAZIONE SOCIALE"

Presentazioni simili


Annunci Google