Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
ERGOSPIROMETRIA - CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST (CPET)
TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE Modalità ed interpretazione Dott. Ilernando Meoli Dott. Biagio Campana U.O.C. Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria Laboratorio per i disturbi del sonno Direttore: Prof. Mario Caputi
2
ERGOSPIROMETRIA O CARDIOPULMONARY EXERCISE TEST (CPET)
Metodica relativamente non invasiva che permette di valutare le risposte integrate Apparato respiratorio emopoietico Apparato muscolo-scheletrico Apparato cardio-vascolare neuro-psicologico Si utilizza in quanto i test funzionali cardiopolmonari a riposo non predicono e non correlano con la capacità di esercizio di un individuo
3
INDICAZIONI AL TEST DA SFORZO CARDIO-RESPIRATORIO
5
CPET Attrezzature ERGOMETRI Cicloergometro Tappeto rotante Ergometro a manovella SISTEMI DI CAMPIONAMENTO A CIRCUITO APERTO, L’analisi dei gas va eseguita preferibilmente con un sistema breath by breath
7
PROTOCOLLI Test a carico costante Test incrementale discontinuo
Test incrementale continuo (a rampa)
8
TEST A CARICO INCREMENTALE
dopo alcuni minuti di riposo 2 minuti di riscaldamento (pedalata senza carico) incremento del carico di lavoro ogni minuto (test a rampa) fino a raggiungere la massima tollerabilità dell’individuo (incapacità a mantenere la pedalata a rpm) l’incremento del carico di lavoro viene scelto sull’età e sul grado presunto di allenamento nei pazienti con dispnea da sforzo si utilizzano incrementi di 5-15 W/min la durata ottimale del test deve essere intorno a 8-12 minuti il recupero avviene in un tempo variabile tra 2 e 6 minuti al termine si valutano i sintomi che hanno determinato la fine dell’esercizio (es: scala di Borg per la fatica muscolare e la dispnea)
9
la durata dell’esercizio è di solito di 6 minuti
TEST A CARICO COSTANTE la durata dell’esercizio è di solito di 6 minuti in genere si utilizzano carichi tra il 50 e il 70% del massimo carico sostenuto durante un test incrementale precedente
10
TEST DA SFORZO CARDIO-RESPIRATORIO: MISURE
Wasserman K. Priciples Exercise Testing and Interpretation. Third Edition Lippincott Williams & Wilkins
11
INTERPRETAZIONE DEL CPET
1. Risposta Metabolica 2. Risposta Cardiovascolare 3. Risposta Ventilatoria 4. Scambi Gassosi Polmonari 5. Sintomi
12
INTERPRETAZIONE DEL TEST
ANALISI DEI DATI DATI NUMERICI DATI GRAFICI CONFRONTATI CON DATI DI RIFERIMENTO PREDETTI ATS RACCOMANDA L’USO DI ALMENO NOVE GRAFICI PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE DEL TEST
14
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CONSIGLIATA DALL’ATS
Soggetto Normale
15
1. RISPOSTA METABOLICA
16
IL CONCETTO DI V’O2 MAX E V’O2 di PICCO
Nel soggetto normale il valore di V’O2 plottato contro il lavoro svolto (Work Rate o WR) aumenta in maniera piuttosto lineare fino a raggiungere un plateau che è detto V’O2max; talvolta l’esercizio termina prima del raggiungimento del plateau per il sopraggiungere di sintomi e il valore massimo di V’O2 raggiunto è allora detto V’O2 di picco
17
IL CONCETTO DI V’O2 MAX E V’O2 DI PICCO
NORMALE CARDIOMIOPATIA COPD Lo slope ΔVO2/ Δ WR riflette l’efficienza della conversione metabolica dei nutrienti in lavoro meccanico e stima l’efficienza meccanica del sistema muscolo- scheletrico; tale valore è indipendente da sesso, età e altezza ed è pari a ml/min per watt. ILD MVP
18
IL CONCETTO DI SOGLIA ANAEROBICA
La determinazione del raggiungimento della soglia anaerobica può essere invasiva (valutazione dei lattati o dei bicarbonati ematici) o non invasiva (metodo del V-slope o degli Equivalenti Ventilatori).
19
DETERMINAZIONE INVASIVA DELLA AT
Acido lattico + HCO3-Na Lattato di Sodio + Acido Carbonico ( H2CO3) H2CO H2O + CO2 Risposta ventilatoria all’ di CO2 : la Ventilazione in modo non proporzionale al consumo di O2
20
METODO DEGLI EQUIVALENTI VENTILATORI
DETERMINAZIONE NON INVASIVA DELLA AT METODO DEL V-SLOPE METODO DEGLI EQUIVALENTI VENTILATORI
21
SOGLIA ANAEROBICA Normale Precoce Non raggiunta >40% del V’O2 MAX
Il raggiungimento precoce indica un precoce inizio del metabolismo anaerobico a livello muscolare che può dipendere da diversi meccanismi che possono tra di loro sommarsi: un inadeguato apporto di O2 ai muscoli, un alterazione del metabolismo ossidativo muscolare o un coesistente decondizionamento fisico. Il non raggiungimento indica un limite allo svolgimento dell’esercizio tale che la soglia anaerobica non viene affatto raggiunta.
22
QUOZIENTE RESPIRATORIO
Il rapporto VCO2/VO2 è conosciuto con il termine di quoziente respiratorio (RQ) o respiratory exchange ratio (RER) quando questo rapporto è misurato tramite i gas espirati. Durante test incrementale il raggiungimento di un RQ> è indice di un grado di sforzo massimale.
23
2. RISPOSTA CARDIOVASCOLARE
24
RELAZIONE HR-V’O2 COPD NORMALE CARDIOPATIA ILD MVP
Nel soggetto normale la HR (Heart Rate) aumenta in maniera piuttosto lineare con l’incremento del VO2 fino a raggiungere un valore massimo età o (età x 0.65). Al termine dell’esercizio il raggiungimento del VO2 teorico, della massima frequenza cardiaca e l’assenza di riserva cardiaca indicano uno sforzo massimale. ILD MVP
25
POLSO DI O2 COPD NORMALE CARDIOPATIA ILD MVP
Il rapporto VO2/HR è detto polso di O2 e riflette il consumo di O2 per ogni battito cardiaco; nel soggetto normale esso è utilizzato come stima di massima dello stroke volume (gittata cardiaca); il polso di O2 aumenta in maniera lineare per bassi carichi di lavoro e tende a formare un plateau ai carichi di lavoro più alti (normale limite cardiovascolare allo sforzo). ILD MVP
26
3. RISPOSTA VENTILATORIA
27
RISPOSTA VENTILATORIA
COPD NORMALE CARDIOPATIA La riserva ventilatoria equivale alla differenza esistente tra MVV e VEmax raggiunta al picco dell’esercizio; la MVV può essere misurata direttamente o può essere stimata con la formula FEV1x37,5; normalmente VEmax/MVVx100 <85% con ampio range di normalità (72 ± 15). ILD MVP
28
EQUIVALENTI VENTILATORI
COPD NORMALE CARDIOPATIA I rapporti VE/VO2 e VE/VCO2 sono detti equivalenti ventilatori e indicano quanti litri di ventilazione sono necessari per assumere rispettivamente 1 litro di O2 e eliminarne 1 di CO2; Raggiungono il nadir al livello della AT; alti valori di VE/VCO2 al nadir indicano alterazioni di Vd/Vt e alterazioni del rapporto ventilo-perfusivo. ILD MVP
29
STRATEGIA VENTILATORIA
COPD NORMALE CARDIOPATIA Vt arriva ad un plateau in genere al 50-60% del valore di CV. Nei soggetti sani l’incremento di Vt è legato alla riduzione dell’End Expiratory Lung Volume (EELV) e ad un incremento maggiore dell’End Inspiratory Lung Volume (EILV). ILD MVP
30
CURVE FLUSSO-VOLUME DURANTE CPET
EELV EILV
31
IPERINFLAZIONE DINAMICA NELLA BPCO
32
4. SCAMBI GASSOSI POLMONARI
33
SCAMBI GASSOSI POLMONARI
Il gradiente alveolo arterioso di O2 è utilizzato per comprendere i meccanismi di una caduta del livello di PaO2 durante esercizio; infatti un gradiente nella norma in presenza di una caduta di PaO2 indica una ipoventilazione o un’alterata risposta della meccanica ventilatoria all’esercizio; un incremento del gradiente in presenza di una caduta di PaO2 è associata ad alterazioni del rapporto V/Q, alterazioni della diffusione, shunt o ad un meccanismo misto. ILD MVP
34
SCAMBI GASSOSI POLMONARI
Il gradiente alveolo arterioso di O2 è utilizzato per comprendere i meccanismi di una caduta del livello di PaO2 durante esercizio; infatti un gradiente nella norma in presenza di una caduta di PaO2 indica una ipoventilazione o un’alterata risposta della meccanica ventilatoria all’esercizio; un incremento del gradiente in presenza di una caduta di PaO2 è associata ad alterazioni del rapporto V/Q, alterazioni della diffusione, shunt o ad un meccanismo misto CARDIOMIOPATIA COPD
35
DISPNEA E FATICA MUSCOLARE
SINTOMI DISPNEA E FATICA MUSCOLARE
36
DISPNEA E FATICA MUSCOLARE
SCALA DI BORG MODIFICATA
37
FINE
38
Modificata da ATS statements
CRITERI DI NORMALITA’ VO2 max o di picco >84% del predetto Soglia anaerobica >40% VO2 max predetto (range 40-80%) Frequenza cardiaca >90% del predetto per età Riserva cardiaca <15 battiti/min Pressione arteriosa <220/90 Polso di O2 (VO2/FC) >80% del predetto Riserva ventilatoria Vemax/MVVx100: <85% (range: 7215) Frequenza respiratoria <60 atti/min VE/VCO2 alla AT <34 Vd/Vt <0.28; <0.30 per età>40 anni PaO2 >80 mm Hg P(A-a)O2 <35 mm Hg Modificata da ATS statements
39
FIBRE MUSCOLARI
40
FIBRE MUSCOLARI
43
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
CONSIGLIATA DALL’ATS
45
SCAMBI GASSOSI POLMONARI
Il gradiente alveolo arterioso di O2 è utilizzato per comprendere i meccanismi di una caduta del livello di PaO2 durante esercizio; infatti un gradiente nella norma in presenza di una caduta di PaO2 indica una ipoventilazione o un’alterata risposta della meccanica ventilatoria all’esercizio; un incremento del gradiente in presenza di una caduta di PaO2 è associata ad alterazioni del rapporto V/Q, alterazioni della diffusione, shunt o ad un meccanismo misto. NORMALE
46
TEST DA SFORZO CARDIOPOLMONARE
Wasserman K. Priciples Exercise Testing and Interpretation. Third Edition Lippincott Williams & Wilkins
47
V’O2 DI PICCO STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON CHF
ACC/AHA 2002 Guideline update for exercise testing
48
ISCHEMIA MIOCARDICA E V’O2
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.