La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011."— Transcript della presentazione:

1 La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011

2 Infortuni e malattie Sul luogo di lavoro il lavoratore è soggetto a pericoli causati da: Sul luogo di lavoro il lavoratore è soggetto a pericoli causati da: Infortuni sul lavoro, eventi imprevedibili che danneggiano la salute del lavoratore. Infortuni sul lavoro, eventi imprevedibili che danneggiano la salute del lavoratore. Malattie professionali, malfunzionamenti di organi o di tutto lorganismo; possono essere temporanee o definitive. Malattie professionali, malfunzionamenti di organi o di tutto lorganismo; possono essere temporanee o definitive.

3 Fattori di rischio Mezzi: possono essere inefficienti, inadeguati o non a norma. Mezzi: possono essere inefficienti, inadeguati o non a norma. Operatore: può essere disattento, stanco, impreparato o di fretta. Operatore: può essere disattento, stanco, impreparato o di fretta. Ambiente: possono non esserci le condizioni necessarie di benessere, ad esempio scarsa luminosità. Ambiente: possono non esserci le condizioni necessarie di benessere, ad esempio scarsa luminosità. Tipo di lavoro: può essere faticoso, monotono o far assumere al lavoratore posizioni scomode. Tipo di lavoro: può essere faticoso, monotono o far assumere al lavoratore posizioni scomode.

4 Condizioni di benessere Temperatura - fra 17°C e 24°C. Temperatura - fra 17°C e 24°C. Umidità - fra 30% e 70% Umidità - fra 30% e 70% Velocità - fra 0,1 m/s e 0,4 m/s Velocità - fra 0,1 m/s e 0,4 m/s Illuminazione - fra 100 Lux e 1000 Lux Illuminazione - fra 100 Lux e 1000 Lux Rumorosità - fra 0 dB e 45 dB Rumorosità - fra 0 dB e 45 dB

5 Lergonomia Studia il rapporto ottimale che deve esserci fra luomo, gli oggetti che utilizza e lambiente circostante. Studia il rapporto ottimale che deve esserci fra luomo, gli oggetti che utilizza e lambiente circostante. Ha l obiettivo di assicurare le condizioni ottimali sul posto nel lavoro e nella vita quotidiana. Ha l obiettivo di assicurare le condizioni ottimali sul posto nel lavoro e nella vita quotidiana.

6 Primo soccorso e pronto soccorso Primo soccorso: linsieme degli interventi che servono a garantire la sopravvivenza di una persona senza provocare ulteriori danni o malori. Primo soccorso: linsieme degli interventi che servono a garantire la sopravvivenza di una persona senza provocare ulteriori danni o malori. Pronto soccorso: linsieme degli interventi effettuati dai sanitari con laiuto di farmaci e strumenti specifici. Il pronto soccorso si può effettuare anche sullambulanza o in ospedale. Pronto soccorso: linsieme degli interventi effettuati dai sanitari con laiuto di farmaci e strumenti specifici. Il pronto soccorso si può effettuare anche sullambulanza o in ospedale.

7 Regole fondamentali di primo soccorso Non nuocere ( non aggravare la situazione, mantenere la calma e cercare di agire con molta cautela). Non nuocere ( non aggravare la situazione, mantenere la calma e cercare di agire con molta cautela). Garantire la sicurezza ( del soccorritore, del ferito e del luogo dellincidente). Garantire la sicurezza ( del soccorritore, del ferito e del luogo dellincidente). Attivare il pronto soccorso ( cercare un esperto in medicina e telefonare al 118). Attivare il pronto soccorso ( cercare un esperto in medicina e telefonare al 118).

8 Il pronto soccorso: 118 Telefonando al numero nazionale 118 si mette in moto una centrale operativa che: Telefonando al numero nazionale 118 si mette in moto una centrale operativa che: Sceglie i mezzi e il personale più idonei e riduce il tempo di attesa e di intervento. Sceglie i mezzi e il personale più idonei e riduce il tempo di attesa e di intervento. Avvisa gli altri servizi di emergenza come i Vigili del Fuoco e la Polizia. Avvisa gli altri servizi di emergenza come i Vigili del Fuoco e la Polizia. Predispone un posto letto nellospedale più vicino. Predispone un posto letto nellospedale più vicino.

9 Come prevenire i rischi Per prevenire i rischi di infortunio è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuali, in modo da evitare pericoli di rischi nellambiente. Per prevenire i rischi di infortunio è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuali, in modo da evitare pericoli di rischi nellambiente. I più comuni sono: guanti, scarpe antinfortunistiche, tappi per le orecchie, casco e maschera protettiva. I più comuni sono: guanti, scarpe antinfortunistiche, tappi per le orecchie, casco e maschera protettiva.

10 Segnaletica antinfortunistica I segnali antinfortunistici fanno capire che nellambiente circostante cè un pericolo. Si dividono per colori: I segnali antinfortunistici fanno capire che nellambiente circostante cè un pericolo. Si dividono per colori: Rossi, segnalano arresto o divieto. Rossi, segnalano arresto o divieto. Gialli, segnalano attenzione o pericolo. Gialli, segnalano attenzione o pericolo. Azzurri, segnalano informazioni e prescrizioni. Azzurri, segnalano informazioni e prescrizioni. Verdi, segnalano sicurezza e pronto soccorso. Verdi, segnalano sicurezza e pronto soccorso.

11 Grazie per la visione! Grazie per la visione!


Scaricare ppt "La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011."

Presentazioni simili


Annunci Google