La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Autore: Renato Patrignani

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Autore: Renato Patrignani"— Transcript della presentazione:

1 Autore: Renato Patrignani
CALCOLARE L’AREA DEL PARALLELOGRAMMA E DEL ROMBO Autore: Renato Patrignani

2 AREA DEL PARALLELOGRAMMA
h h b Autore: Renato Patrignani

3 Si può usare una misura quadrata per ricoprire un parallelogramma?
proviamo Non va bene, i quadratini fuoriescono dal parallelogramma e, inoltre, parte della superficie resta scoperta. 6 cm 3 cm h = 4 cm 3 cm 6 cm b= 9 cm Come si può fare? Autore: Renato Patrignani

4 Spostiamo uno dei triangoli
in modo da trasformare il parallelogramma in un rettangolo equiesteso avente la stessa base e la stessa altezza. h = 4 cm 6 cm 3 cm b = 9 cm Ora fai clic per completare la copertura Autore: Renato Patrignani

5 L’area del parallelogramma è di 36 quadretti.
CONCLUSIONE Per calcolare l’area del parallelogramma possiamo calcolare quella di un rettangolo equiesteso avente la stessa base e la stessa altezza. A = b x h 1 2 3 4 A = 9 x 4 L’area del parallelogramma è di 36 quadretti. Autore: Renato Patrignani

6 Autore: Renato Patrignani
AREA DEL ROMBO Anche il rombo, per poterlo ricoprire con una misura quadrata, si può trasformare in un rettangolo equiesteso d = diagonale minore d= 6 cm D= 16 cm D = Diagonale maggiore Autore: Renato Patrignani

7 Autore: Renato Patrignani
TRASFORMAZIONE Il rombo, tracciando le diagonali, si divide in quattro triangoli uguali; se spostiamo i due di sinistra a destra, incrociandoli, otteniamo un rettangolo equiesteso che ha la base uguale a metà diagonale maggiore (D:2) e l’altezza alla diagonale minore (d) del rombo 1 2 3 4 5 6 Perciò: A = (8 x 6) cm = 48 cm2 A = (D : 2) x d Autore: Renato Patrignani

8 ALTRA TRASFORMAZIONE A = D x (d : 2) A = 16 x (6 : 2) = 48 cm2
Questa volta spostiamo i due triangoli in basso, portandoli in alto e incrociandoli. d=6 cm D=16 cm Otteniamo un rettangolo equiesteso che ha la base uguale alla Diagonale maggiore (D) e l’altezza uguale a metà diagonale minore (d:2) Perciò: A = D x (d : 2) A = 16 x (6 : 2) = 48 cm2 Autore: Renato Patrignani

9 Autore: Renato Patrignani
CONCLUSIONE Per calcolare l’area della superficie del rombo basta moltiplicare una diagonale per metà dell’altra diagonale A = D x (d : 2) A = d x (D : 2) Autore: Renato Patrignani

10 Autore: Renato Patrignani
F I N E Autore: Renato Patrignani


Scaricare ppt "Autore: Renato Patrignani"

Presentazioni simili


Annunci Google