Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFilomena Gori Modificato 11 anni fa
1
Prof. G. Bronzetti1 Il capitale Esercitazione analisi quantitativa
2
Prof. G. Bronzetti2 Analisi quantitativo-monetaria (A) + (- P) = Capitale netto A > P il fondo netto di valori ha segno positivo e prende il nome di capitale netto (CN) A < P il fondo netto di valori ha segno negativo e viene definito deficit patrimoniale (DP)
3
Prof. G. Bronzetti3 Suddividere le seguenti voci tra attivita e passivit à e capitale netto: Immobili 200; debiti v/banche 150; debiti v/fornitori 60; utile di esercizio 20 mutui passivi 90; cassa 15; banca 10; crediti v/clienti 90; Impianti 120; rimanenze di semilavorati 25; Marchi 135; brevetti 15; software 40; capitale sociale 200; riserve di utili 50;debiti v/dipendenti 80.
4
Prof. G. Bronzetti4 Fondamentale uguaglianza quantitativo-monetaria del capitale A = P + CN Interpretando l uguaglianza in termini qualitativi, essa sta a significare che: l entit à degli investimenti, da cui è formato il capitale in un dato istante, è pari alla somma dei finanziamenti di terzi e dei mezzi propri
5
Prof. G. Bronzetti5 Nella fase iniziale della vita di un azienda si ha: A = CN ESEMPIO: i soci versano 100 per costituire una societ à : Capitale: analisi quantitativo-monetaria ATTIVITA PASSIVITA E NETTO Denaro in cassa 100Capitale sociale 100
6
Prof. G. Bronzetti6 Successivamente, acquisendo capitali anche da terzi per un importo di 50 si ha: A = P + CN Capitale: analisi quantitativo-monetaria ATTIVITA PASSIVITA E NETTO Denaro in cassa 150Capitale sociale 100 Finanz. Bancari 50
7
Prof. G. Bronzetti7 Successivamente il denaro liquido viene investito nei fattori necessari alla produzione. Se supponiamo un investimento in sole merci, per 150, l uguaglianza continua a mantenersi anche se varia la sua composizione: A = P + CN ATTIVITA PASSIVITA E NETTO Merci 150Capitale sociale 100 Finanz. Bancari 50 Capitale: analisi quantitativo-monetaria
8
Prof. G. Bronzetti8 Supponendo di rivendere le merci a 180, si realizzano profitti (π) pari a 30 che vengono trattenuti nell impresa; l uguaglianza diventa: A = P + CS + π Capitale: analisi quantitativo-monetaria ATTIVITA PASSIVITA E NETTO Denaro in cassa 180Capitale sociale 100 Utile 30 Finanz. Bancari 50 CN
9
Prof. G. Bronzetti9 Se invece l impresa distrugge ricchezza, il valore degli investimenti si riduce Non si riducono tuttavia i debiti contratti per realizzare tali investimenti La parte di valore degli investimenti perduta è dunque da attribuirsi anzitutto al CN Capitale: analisi quantitativo-monetaria
10
Prof. G. Bronzetti10 Se l impresa vende le merci a 100 si distrugge ricchezza per 50 (perdita) e l eguaglianza diventa: A = P + CS - perdita ATTIVITA PASSIVITA E NETTO Denaro in cassa 100Capitale sociale 100 Perdita -50 Finanz. Bancari 50 Capitale: analisi quantitativo-monetaria CN
11
Prof. G. Bronzetti11 Se l impresa vende le merci a 50 si distrugge ricchezza e le perdite sono tali da coprire la consistenza del patrimonio netto In tal caso l uguaglianza diventa: A = P ATTIVITA PASSIVITA E NETTO Denaro in cassa 50Capitale sociale 100 Perdita -100 Finanz. Bancari 50 Capitale: analisi quantitativo-monetaria
12
Prof. G. Bronzetti12 Se l erosione di valore continua, si crea un buco : il deficit patrimoniale (DP) A + DP = P Se ad es. le merci fossero state vendute a 30: ATTIVITA PASSIVITA E NETTO Denaro in cassa 30 Deficit 20Finanz. Bancari 50 In tale ipotesi una parte del passivo risulta scoperta Capitale: analisi quantitativo-monetaria
13
Prof. G. Bronzetti13 Il massimo valore che il buco può raggiungere è : DP = P ATTIVITA PASSIVITA E NETTO Deficit 50Finanz. Bancari 50 In tale ipotesi (teorica) il valore delle attività dellimpresa è ormai azzerato. Capitale: analisi quantitativo-monetaria
14
Prof. G. Bronzetti14 Il capitale netto e le parti ideali PARTI REALI Attività - Passività Capitale netto PARTI IDEALI Capitale sociale + Riserve (di utili e di capitale) + Utile desercizio - Perdita desercizio == N.B. Il concetto di capitale sociale differisce dal concetto di capitale netto. I due concetti coincidono nella fase di costituzione dellimpresa, poi tendono a divergere
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.