La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo"— Transcript della presentazione:

1 Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate + Tanto + Processo di decentramento, posto ala base dello sviluppo intellettuale e morale del bambino ALTRO GENERALIZZATO Man mano che cresce il bambino si trova ad agire in una cerchia di persone allargata; opererà, allora, un’astrazione e una generalizzazione dai ruoli e dagli atteggiamenti parentali ai ruoli e agli atteggiamenti in generale

2 …segue La formazione dell’altro generalizzato e di una capacità di giudizio autonoma indica che il bambino non si confronta più solo con altri concreti, ma con una generalità di altri che rappresentano l’intera società …rispetterà la norma autonomamente perché essa è venuta a far parte dell’immagine che egli si è fatto di se stesso, cioè della sua identità Il soggetto sviluppa un’identità sempre più articolata e complessa all’interno del processo di socializzazione

3 …segue L’acquisto dell’identità personale da parte del bambino passa per tre fasi: Capacità di riconoscere l’esistenza di un mondo esterno, di delimitare i confini. Tuttavia, tutto ciò che lo circonda è identificato con la madre Incomincia a distinguere tra la madre e gli altri adulti e quindi a isolare le caratteristiche dell’una e degli altri Inizia l’intuizione della tipizzazione sessuale delle persone

4 …segue La formazione dell’identità personale avviene in contemporanea con l’elaborazione cognitiva del mondo sociale i cui si allargano per cerchi successivi scuola Identità personale famiglia gruppo di pari

5 …segue Questo processo non è però lineare e ad ogni svolta l’individuo deve ridefinire la propria identità in relazione alla ristrutturazione della mappa cognitiva del mondo sociale esterno Ad ogni nuova situazione l’individuo deve “cambiare” cercando di mantenere stabile la propria identità

6 Due componenti nel processo di formazione dell’identità
…segue Due componenti nel processo di formazione dell’identità identificazione individuazione Il soggetto fa riferimento alle figure rispetto alle quali si sente simile; si definisce il senso di appartenenza ad un noi Il soggetto fa riferimento alle caratteristiche che lo distinguono dagli altri; si definisce la propria biografia, che è di nessun altro

7 La socializzazione secondaria
La socializzazione secondaria si pone come obiettivo la formazione delle capacità sociali necessarie per l’esercizio dei ruoli, tra loro straordinariamente vari e differenziati ROLE SET L’insieme dei ruoli svolti da un individuo - Ruoli familiari (si può essere, allo stesso tempo, padre figlio, zio, nonno…..) - Ruoli lavorativi (distinti per ramo di attività, mestiere, gerarchia nell’organizzazione del lavoro,….) - Ruoli delle attività amicali (giocatore di pocker, membro di club,….) - Ruoli relativi alla partecipazione sociale e politica (segretario della sezione di un partito politico,…..)

8 …segue La composizione dell’insieme dei ruoli svolti da un individuo muta continuamente nel corso della sua vita Ogni svolta comporta una ridefinizione dei contenuti di un ruolo o l’abbandono dello stesso a favore dell’acquisizione di uno nuovo) La vita di ogni uomo è una successione di svolte, grandi o piccole, improvvise o graduali, perseguite consapevolmente o subite

9 …segue La continuità del processo di socializzazione si manifesta sotto due aspetti 1. Il primo si riferisca alla natura più o meno cumulativa dei processi di apprendimento: ogni fase del processo si fonda sulle fasi precedenti e le presuppone; ogni nuovo apprendimento utilizza in gran parte elementi già appresi 2. Passando dalla socializzazione primaria a quella secondaria il soggetto acquista il controllo del processo stesso, agente della sua stessa socializzazione

10 Due polarità dei gruppi
Elementi della socializzazione secondaria Scuola: la socializzazione scolastica al di là dei contenuti specifici dell’insegnamento trasmette una serie di modelli di comportamento che si rifanno ai principi di autorità, prestazione, competizione e cooperazione Gruppo di pari: individui che sono formalmente sullo stesso piano e tra i quali non esiste un rapporto sanzionato di autorità o subordinazione Due polarità dei gruppi Competizione l’agire competitivo si fonda sul sentimento dell’individualità e tende a differenziare tra di loro i membri del gruppo Solidarietà l’agire solidaristico si fonda sul sentimento di appartenenza e tende a sottolineare ciò che rende simili i membri del gruppo N.B. Tra i vari gruppo a cui un soggetto può appartenere ci sono i partiti politici poiché essi incidono notevolmente sulla socializzazione politica dei loro membri

11 …segue Mezzi di comunicazione di massa: un agente di socializzazione dei nostri tempi. Essi influenzano non solo la trasmissione di informazioni e conoscenze ma contribuiscono alla formazione di atteggiamenti, opinioni, e comportamenti riferiti alle più diverse sfere di attività La forza delle comunicazione di massa sta nel fatto l’esposizione ai loro messaggi può rafforzare indebolire l’efficacia dell’azione degli altri agenti di socializzazione la televisione!

12 I conflitti di socializzazione
Non è scontata la presenza di una coerenza tra i vati agenti di socializzazione L’individuo è sottoposto ad una serie di pressioni incrociate che ora si eludano e ora si rafforzano reciprocamente Conflitti

13 …segue E’ possibile evitare il conflitto e costruire un percorso di socializzazione coerente ? La risposta sta nell’individuo: sarà lui a gestire l’inevitabile conflitto; questa possibilità gli garantisce lo spazio della libertà e della facoltà di indirizzare il processo della propria socializzazione e di costruire al propria identità


Scaricare ppt "Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo"

Presentazioni simili


Annunci Google