La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%"— Transcript della presentazione:

1 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100% P. Paolucci – INFN - 100%C. Comunale - Univ Bas - 100% D. Piccolo – INFN - 100%C. Sciacca - Univ Nap - 50% HV & LV (P. Paolucci) Cabling (D. Piccolo) DCS (P. Paolucci) ISR – SX5 Core Software (L. Lista) Standard Model (S. Mele) Status del Gruppo di Napoli 2 laureandi DCS – 3 laureati informatici Core software 1 doctoral student CERN – 2 laureati analisi dati (higgs) 7,5 FTE Item del gruppo

2 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 2 31 agosto 2006 Stato del sistema di Potenza 100% del sistema è stato consegnato e testato al 904 fine produzione giugno 2006 (4 mesi di ritardo) Un sistema completo (3 EASY con 100 canali) è in funzione da luglio x il Cosmic challenge Tutte le schede vanno ricalibrate (agosto 2006) !!! Modifiche hardware e software necessarie x Vmon corretta!!! 55/60 schede A3009 (ordine 2004)  90% 2/20 del sistema è in funzione da luglio x il MTCC Installazione, cablaggio e test dei LV è complessa !!! 3.3 % di canali “malfunzionanti” su 900 ch. analizzati Installazione dalla fine del 2006 – stima di 7 mu

3 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 3 31 agosto 2006 DCS ed online monitoring Il sistema è in presa dati da luglio e sta lavorando molto bene Napoli: A. Cimmino, P. Paolucci e G. Polese (phd Finlandia + CERN doctoral student) CERN: William Whitaker (endcap) & Warsaw people help Molti miglioramenti da apportare a livello centrale – Molto Lavoro per il DCS Working Group e per i vari sottosistemi. RPC sono molto indietro con il monitoring Delle FEB e del trigger

4 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 4 31 agosto 2006 W+1 sector 03-10 All chambers below 24 °C All chambers above 25 °C up to 29 °C Tutti I dati del MTCC sono immagazzinate nel CMS condition DB History plots sono disponibili nel DCS I dati più rilevanti sono accessibili in fase di ricostruzione degli eventi. Il monitoring delle FEB e del trigger è ancora in una fase primordiale.

5 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 5 31 agosto 2006 Cablaggio e test La produzione dei cavi ed il loro assemblaggio presso la ditta CPE di Milano procede secondo la schedula e terminerà nei primi mesi del 2007. Due ruote sono state completamente cablate e testate La progettazione del cablaggio delle W0 e’ in ritardo I cavi multiconduttori di HV presentano alcuni errori e malfunzionamenti !!! Test pre-installazione al CERN Dalla fine del 2006 bisognerà installare le ruote W0, W-1 e W-2 e tutti i cavi lunghi (control room) in tempi davvero molto stretti.

6 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 6 31 agosto 2006 ISR – SX5 Come ogni anno abbiamo suddiviso il lavoro relativo all’ISR ed al sito SX5 tra i vari gruppi afferenti ed il gruppo di Napoli contribuirà nel 2007 alla fase di test, installazione e commissioning delle camere con 7 mesi-uomo.

7 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 7 31 agosto 2006 Physics Tools (L. Lista e F. Fabozzi) Cosa rientra nel progetto dei Physics Tools di CMS Definizione del formato dei dati Creare un modello di analisi con strumenti software comuni Integrazione delle parte relative ai sottosistemi. Progetto del “nuovo” software di CMS sta procedendo nel migliore dei modi ed il Gruppo di Napoli sta partecipando molto attivamente. L. Lista ha avuto 1 mese per la sua responsabilità per il 2007 Chiediamo un aiuto per portare a termine nel migliore dei modi il lavoro.

8 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 8 31 agosto 2006 Analisi dei dati (S. Mele) Referee di alcune analisi (Higgs ed Extra Dimensions) Referee di CMS notes relative all’analisi dei dati Contributi alle note sulla produzione di ZZ e WZ Referee interno di CMS per il Physics TDR volume II Editing di parte della sezione Modello Standard Physics TDR volume III. Abbiamo bisogno di un minimo di supporto di ME e MI

9 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 9 31 agosto 2006 Richieste MI Metabolismo: 7.5 FTE x 1 K € = 7,5 K€ 2 Riunioni RPC:1 mu = 4,6 K€ 3 Riunioni CMS italia: 1/2 mu = 2,3 K€ 4 Riunioni software: 1/2 mu = 2,3 K€ General Tecnica: 2,0 K€ 18,7 K€ n.b. erano 38,6 K€ nel 2006 (stessi FTE)

10 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 10 31 agosto 2006 Richieste ME Metabolismo: 7.5 FTE x 1 mu = 34,5 K€ ISR-SX5:7 mu = 32,2 K€ Cabling: installazione e commissioning delle ruote W0, W-1, W-2 e dei cavi lunghi 4 mu = 18,4 K€ HV-LV-DCS: Installazione, cablaggio e commissioning di 18/20 EASY LV, 14 EASY HV. 2 persone necessarie. ≈ 7 mu = 32,2 K€ Responsabilità HV-LV:2 mu = 9,2 K€ Responsabilità DCS:2 mu = 9,2 K€ Responsabilità AOD:2 mu = 9,2 K€ Standard Model PRS e phys TDR editing:1 mu = 4,6 K€ 149,5 K€ n.b. erano 198 K€ nel 2006 (stessi FTE)

11 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 11 31 agosto 2006 Richieste Consumo - Trasporti Metabolismo: 7.5 FTE x 1,5 K € = 11,3 K€ Cabling: ( stime fatte dai consuntivi 2006) 3,0 K€ HV-LV-DCS: ( stime…………… 2006) 3,0 K€ Spese CERN (camionetta) ?? MOFB ??5,5 K€ Trasporti cavi Milano-CERN: 4,0 K€ Trasporti LV napoli-CERN: 2,5 K€ 17,3 K€ 6,5 K€ n.b. erano 57,0 K€ nel 2006 (stessi FTE)

12 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 12 31 agosto 2006 Richieste Inventariabile 1 Scheda HV A3512N + LV A3009 + ADC A3816 + 1 MAO per un totale di 14 K€ per lo manutenzione e lo sviluppo del software relativo al controllo del sistema di potenza. Richiesta già fatta nel 2006 e ritirata per aiutare gli acquisti del gruppo di Frascati (Gas system)

13 P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 13 31 agosto 2006 Richieste CORE Sistema AC-DC 48 V per EASY crate: 55K€ AC-DC converter con due uscite 48 Volts da 2 KW 2002: Sistema iniziale consisteva in 40 alimentatori da un canale di 48W/2KW, uno per EASY crate 2005: 20 alimentatori da 2 canali 48W/2KW 2006: Accordo con il gruppo di Warsaw per uno sharing degli alimentatori. Il numero finale è di 10+2 spares. Completamento sistema HV : 35 K € Sistema finanziato nel 2003 ha consentito l’acquisto di 60 schede da 6 canali per un totale di 360 canali. Ulteriori 10 schede acquistate con il recupero dell’IVA della gara 2003. Mancano 10 schede per arrivare a 480 ch., uno per camera

14 HV-LV schema for FULL option I.N.F.N. Naples 6 FEBs / 2 bi-gaps 6+6+6 FEBs / 3 bi-gaps 6 FEBs / 2 bi-gaps 2+2 HV 3 HV 2 HV 2+2 LV 6 LV 6+6 FEBs / 2 bi-gaps 26 LV channels 17 HV channels 6+6 FEBs / 2 bi-gaps 2 HV 4 LV FULL option wheel12345TOT gaps408 2040 HV204 1020 FEBs 936 4680 LV312 1560 Chambers have been designed with 2 gaps, of adjacent bi-gaps, connected to the same HV channel, in order to reduce the number of HV channels preserving the number of station available for the muon trigger 1 HV channel per 2-gaps 2 LV channels per 6-FEBs

15 HV-LV schema for CHAMBER option I.N.F.N. Naples 6 FEBs / 2 bi-gaps 6+6+6 FEBs / 3 bi-gaps 6 FEBs / 2 bi-gaps 1+1 HV 1 HV 2+2 LV 2 LV 6+6 FEBs / 2 bi-gaps 16 LV channels 8 HV channels 6+6 FEBs / 2 bi-gaps 1 HV 2 LV CHAMBER option wheel12345TOT gaps408 2040 HV96 480 FEBs 936 4680 LV192 960 1 HV channel per chamber 2 LV channels per chamber HV 1020  480 ch LV 1560  960 ch Reduction of

16 HV-LV schema for STATION option I.N.F.N. Naples 6 FEBs / 2 bi-gaps 6+6+6 FEBs / 3 bi-gaps 6 FEBs / 2 bi-gaps 1 HV 2 LV 6+6 FEBs / 2 bi-gaps 12 LV channels 6 HV channels 6+6 FEBs / 2 bi-gaps 1 HV 2 LV STATION option wheel12345TOT gaps408 2040 HV72 360 FEBs 936 4680 LV144 720 1 HV channel per station 2 LV channels per station HV 1020  360 ch LV 1560  720 ch reduction


Scaricare ppt "P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%"

Presentazioni simili


Annunci Google