La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile"— Transcript della presentazione:

1 Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile
Fondamenti della Comunicazione Musicale a.a LGCaprioli Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile Il timbro assume fisicamente in sé tutti gli aspetti compositi del suono, cioè esso si definisce quale risultante d’una molteplicità di fattori elaborati a livello percettivo in qualità di identità e riconoscibilità del suono stesso. FCM 2011/12

2 Serie di microsuoni detti suoni armonici naturali
La sorgente sonora vibra in tutta l’estensione del suo corpo e in ogni sua sezione, generando Suono fondamentale Serie di microsuoni detti suoni armonici naturali La frequenza delle vibrazioni armoniche sta in un rapporto multiplo rispetto al fondamentale La successione è preordinata e procede verso l’acuto La differenza tra gli armonici è dovuta alla differente intensità relativa di ognuno di essi, oltre che alla loro posizione rispetto al campo d’udibilità. FCM 2011/12

3 Armonici naturali I e II armonico FCM 2011/12

4 Armonici naturali I suoni armonici corrispondono ai possibili modi naturali di vibrazione di un corpo sonoro (secondo un moto armonico). FCM 2011/12

5 Canto over tone Tibet : Tantras of Gyütö Mongolia : canto Tuva
Mongolia : canto Tuva - gruppo Huuun Huur Tu FCM 2011/12

6 Sequenza degli armonici
Serie degli armonici Sequenza degli armonici fondamentale ottava quinta terza settima minore ottava seconda terza quarta aumentata quinta sesta minore FCM 2011/12

7 Spettro armonico Rappresentazione grafica d’un suono, completo sotto il profilo del suo aspetto timbrico (J.-B. Fourier trasformata di F.) Alla sinusoide che rappresenta l’andamento del suono primario si aggiungono le onde relative agli armonici generati dal suono fondamentale Oltre alla presenza dei suoni armonici va segnalata quella dei suoni parziali (frequenze in rapporto semplice ma non intero con il suono fondamentale, assai importanti negli strumenti a percussione). FCM 2011/12

8 Spettrogramma FCM 2011/12 8

9 Suono complesso FCM 2011/12 9

10 Spettro armonico FCM 2011/12

11 Armonici di oboe e corno
FCM 2011/12

12 corno oboe FCM 2011/12

13 Ennio Morricone (Roma, 1928)
Richard Wagner ( ) Siegfried (1876), Atto II, Siegfrieds Horn Ruf Ennio Morricone (Roma, 1928) Mission (Roland Joffé,1986), Gabriel’s oboe FCM 2011/12


Scaricare ppt "Timbro qualità del suono che lo rende riconoscibile e identificabile"

Presentazioni simili


Annunci Google