La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I DIRITTI DEGLI INVALIDI CIVILI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I DIRITTI DEGLI INVALIDI CIVILI"— Transcript della presentazione:

1 I DIRITTI DEGLI INVALIDI CIVILI
Sezione Provinciale di Udine

2

3 RICONOSCIMENTO INVALIDITA’ CIVILE
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 RICONOSCIMENTO INVALIDITA’ CIVILE Con difficoltà a svolgere Le funzioni dell’età (Indennità Frequenza) MINORI Non Deambulanti Assistenza continua (Indennità di accompagnamento) DOMANDA DI RICONOSCIMENTO Invalidi parziali Da 33% a 99% ADULTI Invalidi totali 100% Invalidi con Indennità di Accompagnamento

4

5 34% 46% GRADI RICONOSCIMENTO DIRITTI E BENEFICI
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 GRADI RICONOSCIMENTO DIRITTI E BENEFICI 34% Fornitura gratuita protesi e altri ausilii E’ possibile iscriversi nelle liste speciali per l’inserimento lavorativo mirato 46%

6 INVALIDI PARZIALI da 67% a 74% Esenzione totale ticket su medicinali,
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 INVALIDI PARZIALI Esenzione totale ticket su medicinali, analisi cliniche e visite mediche da 67% a 74% Esenzione tasse scolastiche(Ist. Sup.) Esenzioni tasse universitarie per famiglie disagiate(l’esenzione è legata al Regolamento dell’Istituto stesso)

7 INVALIDI PARZIALI 74% da 74% a 99% € 279,75 Assegno invalidità
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 INVALIDI PARZIALI da 74% a 99% Con un reddito personale lordo non superiore a € 4.805,19 Assegno invalidità Parziale € 279,75 74% 2 mesi all’anno figurativi per ogni anno lavorato (quindi scivolo per pensione) a partire dal 75% N.B. La riforma Fornero li ha annullati

8 INVALIDI TOTALI 100% Con un reddito personale lordo non superiore a
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 INVALIDI TOTALI Con un reddito personale lordo non superiore a € ,10 Pensione invalidità Totale € 279,75 100% lavoro protesi e ausilii esenzione ticket due mesi figurativi anno

9 INVALIDI NON AUTOSUFFICIENTI
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 INVALIDI NON AUTOSUFFICIENTI Gli invalidi totali,che siano anche non autosufficienti perché non deambulanti o impossibilitati a compiere gli atti quotidiani della vita senza l’aiuto di un accompagnatore, hanno diritto a benefici maggiori, il più importante dei quali è l’indennità di accompagnamento

10 Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16
A QUALI CONDIZIONI E’ non deambulante l’invalido che non possiede la capacità di svolgere la complessa funzione neuromotoria della deambulazione o la possiede in modo gravemente alterata. Non è in grado di compiere gli atti quotidiani della vita l’invalido che è impossibilitato a svolgere le azioni elementari che un soggetto normale espleta quotidianamente, quali la vestizione, la nutrizione, l’igiene personale.

11 INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENT0
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENT0 A chi spetta minori I.A. € 508,55 per 12 mensilità Adulti Da 18 a 65 anni ultra 65enni

12 non è previsto beneficio l’INDENNITA’ di ACCOMPAGNAMENTO
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 dopo 65 anni diventa Assegno Sociale Con limite di reddito previsto per gli invalidi Parziali € 4.805,19 Totali € ,10 Si ottiene Beneficio Economico per I. parziali e totali Domanda Invalidità prima 65 anni Per parziali e totali non è previsto beneficio economico Domanda Invalidità Dopo 65 anni Per totali non autosufficienti è prevista solo l’INDENNITA’ di ACCOMPAGNAMENTO

13 ALTRI DIRITTI PER I DISABILI
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 ALTRI DIRITTI PER I DISABILI Tessera di trasporto agevolato su autobus e corriere di linea Buoni Taxi Contrassegno auto per la circolazione e sosta Telesoccorso

14 TESSERA DI TRASPORTO a partire dal 67%
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 TESSERA DI TRASPORTO a partire dal 67% Reddito annuo personale non superiore a € Circolazione su tutta la rete urbana di Udine e fino a 5 abbonamenti extraurbani provinciali

15 BUONI TAXI Solo per i Comuni di Udine e Tavagnacco Fascia “A”:
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 BUONI TAXI Solo per i Comuni di Udine e Tavagnacco Fascia “A”: Disabili non deambulanti Limite di reddito familiare ISEE fino a € Fascia “B”: Disabili deambulanti ma impossibilitati a usare i mezzi pubblici Limite di reddito familiare ISEE fino a €

16 CONTRASSEGNO AUTO Per il rilascio:
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 CONTRASSEGNO AUTO Per il rilascio: Fissare appuntamento con Medico legale al Distretto sanitario per il rilascio del certificato attestante le difficoltà motorie. Presentare domanda alla Polizia municipale del proprio comune allegando: Il Certificato di cui sopra Il Verbale di invalidità La fotocopia documento identità

17 CONTRASSEGNO AUTO La descritta procedura può, oggi essere
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 CONTRASSEGNO AUTO La descritta procedura può, oggi essere ovviata, grazie ai nuovi verbali di invalidità civile e L. 104 che con l’indicazione della seguente dicitura “invalido con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta”, danno già diritto al contrassegno.

18 Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16
CONTRASSEGNO AUTO Qualora in possesso di detti verbali, è sufficiente rivolgersi alla Polizia Municipale e redigere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in applicazione della L. 35/2012 art. 4. Tale prassi ad oggi non viene ancora adottata da tutti i Comuni. Si precisa che quanto sopra potrà essere ottenuto solo nel caso in cui il riconoscimento non sia soggetto a revisione.

19 Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16
CONTRASSEGNO AUTO Con D.P.R. del 30/07/2012 n. 151, il contrassegno si conforma al modello europeo. È azzurro e, sul retro munito di fototessera e completo dei dati anagrafici del disabile; E’ valido su tutto il territorio nazionale e in quasi tutti i paesi della Comunità; I comuni hanno tempo 3 anni per adeguarsi alla normativa e predisporre la nuova segnaletica stradale

20 Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16
CONTRASSEGNO AUTO

21 TELESOCCORSO PER UTENTI SINGOLI
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 TELESOCCORSO PER UTENTI SINGOLI Gratuito: con reddito lordo annuo di €13.062,00 Semigratuito: contributo mensile di € 17,00 con reddito lordo annuo di € ,00 PER NUCLEI FAMILIARI Gratuito: con reddito lordo annuo di € ,00 Semigratuito: contributo mensile € 17,00 con reddito lordo annuo di € ,00

22 CONCETTO DI PERSONA HANDICAPPATA
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 CONCETTO DI PERSONA HANDICAPPATA L’Organizzazione Mondiale Sanità definisce persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale che è causa di difficoltà di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

23 Qualora la minorazione abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume carattere di gravità.

24 RICONOSCIMENTO PERSONA HANDICAPPATA Legge n. 104 5 febbraio 1992
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 RICONOSCIMENTO PERSONA HANDICAPPATA Legge n febbraio 1992 La Commissione certifica: Persona non affetta da handicap Persona affetta da handicap ai sensi della legge 104 art. 3 comma 1 Persona affetta da handicap grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3

25 La Commissione certifica inoltre:
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 La Commissione certifica inoltre: Presenza di ridotte o impedite capacità motorie permanenti; Presenza di capacità di deambulazione sensibilmente ridotta; Presenza di grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni; Presenza di disagio psichico o mentale.

26 PRINCIPALI DIRITTI DELLA L. 104
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 PRINCIPALI DIRITTI DELLA L. 104 facilitazione concorsi soggiorni estero per cura non turni notturni scelta sede lavoro IVA ridotta 4% sussidi informatici con detrazione 19% della spesa Legge n. 104 Art. 3 comma 1

27 L. 104 Come sopra + 3 giorni permesso mensile congedo straordinario
deducibilità totale spese mediche e assistenza agevolazioni per eliminazione barriere architettoniche L. 104 Art. 3 comma 3

28 CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 CONGEDO STRAORDINARIO RETRIBUITO Decreto Legislativo n. 119 del 18 luglio 2011 Aventi diritto: - Coniuge convivente del disabile in gravità - Genitore del disabile in mancanza del coniuge - Figlio convivente del disabile in mancanza dei genitori dello stesso e del coniuge del disabile - Fratelli conviventi del disabile in mancanza del coniuge convivente, dei genitori e dei figli conviventi

29 Il congedo dura complessivamente 2 anni
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 DURATA DEL CONGEDO Il congedo dura complessivamente 2 anni per ciascun disabile in gravità e nell’ar- co della vita lavorativa. Può essere frazionato.

30 RETRIBUZIONE E CONTRIBUZIONE
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 RETRIBUZIONE E CONTRIBUZIONE - Diritto a percepire una indennità corrispondente all’ultima retribuzione esclusi gli emolumenti variabili; - Non maturazione di ferie, tredicesima, T.F.R. - Copertura con contribuzione figurativa valida ai fini dell’anzianità

31 ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO (Legge 111/2011) Nuovo iter burocratico per ricorso amministrativo: ricevimento verbale da contestare - presentazione al Tribunale competente di istanza di ATP per verifica preventiva condizioni sanitarie; Giudice nomina un consulente tecnico CTU (medico legale) il quale stende una relazione; alla perizia presenzia anche un medico INPS; - il CTU invia bozza all’utente e all’INPS e attende osservazioni, quindi deposita relazione definitiva presso il Giudice;

32 L’ATP è giurisdizionale e pertanto il Giudice ha l’obbligo di
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 Il Giudice chiede formalmente all’INPS e al cittadino se vi sono contestazioni: se non ci sono, la relazione viene omologata con decreto inappellabile; Se l’INPS o l’utente con il proprio legale intendono contestare la relazione del perito devono proporre ricorso introduttivo del giudizio specificandone i motivi; Si procede al processo vero e proprio fino all’emissione della sentenza che sarà inappellabile, quindi con un solo grado di giudizio. L’ATP è giurisdizionale e pertanto il Giudice ha l’obbligo di provvedere sulle spese di lite e non solo su quelle del CTU.

33 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’ Mod. ICRIC, ICRIC IF, ICLAV, ACCAS/PS, Sono dichiarazioni di responsabilità (autocertificazioni) rese annualmente dalle persone con invalidità parziale o totale e dai titolari di pensione o assegno sociale o indennità di accompagnamento, per la verifica dei requisiti e delle condizioni soggettive che determinano il diritto a particolari prestazioni assistenziali erogate dall’INPS.

34 MODELLO ICRIC DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’ MODELLO ICRIC (Invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento) Gli invalidi civili, titolari di indennità di accompagnamento, sono tenuti a dichiarare la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto e se a titolo gratuito, indicare anche l’eventuale periodo di ricovero. Bisogna indicare sempre i giorni effettivi di ricovero gratuito del soggetto. Per periodi non continuativi occorre compilare più righi. I periodi di ricovero (a titolo gratuito o non gratuito),devono riguardare quelli effettuati esclusivamente presso istituti pubblici, privati convenzionati e nelle strutture ospedaliere. Non si considera ricovero, il ricovero in Day Hospital.

35 MODELLO ICRIC IF DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’ MODELLO ICRIC IF (Invalidi civili titolari di indennità di frequenza) Gli invalidi civili minorenni, titolari di indennità di frequenza, sono tenuti ad effettuare una dichiarazione di responsabilità relativa alla loro frequenza scolastica e a dichiarare la sussistenza o meno di uno stato di ricovero incompatibile con la prestazione, pertanto dal 2013,i titolari di indennità di frequenza devono fornire informazioni relative alla loro frequenza scolastica obbligatoria e non. Per tali soggetti sarà necessario fornire, sia i dati sull'eventuale stato di ricovero per gli anni 2013 e 2014 presso qualsiasi istituto o ente, sia pubblico che privato, che quelli sulla frequenza di scuole dell'obbligo e non, relativi all'anno scolastico 2013/2014.

36 Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16
DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’ MODELLO ICLAV (titolari di assegno mensile in qualità di invalidi civili parziali) Gli invalidi civili parziali di età compresa tra il 18° e il 65° anno di età, titolari di assegno mensile assistenziale,sono tenuti a dichiarare la permanenza del requisito di mancata prestazione di attività lavorativa, sarà necessario pertanto indicare l’eventuale reddito imponibile relativo all’attività di lavoro autonomo,dipendente, lavoratori occupati ai sensi della L. 68/1999 e del D.Lgs. n.276/2003 (cooperative sociali e convenzioni-quadro) prodotto nell’anno 2013 ed il valore presunto per l’anno Nella dichiarazione di responsabilità devono inoltre essere indicati i periodi di lavoro.

37 MODELLO ACCAS/PS DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’ MODELLO ACCAS/PS (I titolari di pensione sociale/assegno sociale) I titolari di assegno o pensione sociale sono tenuti a dichiarare la permanenza del requisito della residenza stabile e continuativa in Italia e i soli titolari di assegno sociale anche la sussistenza dello stato di ricovero o meno in istituto, sarà necessario pertanto indicare nella parte riservata all’indicazione della dimora/soggiorno all’estero, i giorni effettivi in cui il cittadino si trovava all’estero nell’anno 2013 e quelli in cui ha soggiornato all’estero dal 1° gennaio 2014 alla data di presentazione del modello. Nel caso in cui il soggetto sia stato ricoverato in un istituto (pubblico/privato/in convenzione) con retta a carico del soggetto o dei suoi familiari, occorrerà indicare il nome dell’istituto, l’importo effettivamente versato, il periodo del ricovero.

38 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’ MODELLO RED Il modello RED è una dichiarazione reddituale che i pensionati interessati devono obbligatoriamente presentare agli enti pensionistici. Non deve essere compilato il modello RED per coloro che presentano dichiarazione dei redditi (730 o Unico) e non possiedono altri redditi oltre quelli dichiarati in dichiarazione. Tale dichiarazione permette all’INPS o altro ente previdenziale di verificare se esistono i presupposti per corrispondere ai contribuenti le pensioni agevolate vincolate al reddito e cioè le integrazioni al trattamento minimo, le maggiorazioni sociali sulle pensioni, gli assegni di invalidità, i trattamenti di famiglia, le pensioni sociali, gli assegni sociali,le prestazioni per invalidità civile.

39 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’
•   Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA’ MODELLO RED Redditi di lavoro dipendente prestato in Italia o all’estero, Redditi di lavoro autonomo e redditi diversi; Redditi di pensione estera; Redditi derivanti dal possesso di terreni e fabbricati (visure catastali); Redditi di capitale, interessi bancari/postali, di BOT e CCT, di titoli di Stato; Redditi derivanti da prestazioni assistenziali in denaro; Arretrati di lavoro, TFR, liquidazione, buonuscita; Redditi non assoggettabili all’IRPEF; Attestazione relativa alle quote di pensione trattenute dal datore di lavoro per coloro che percepiscono redditi di lavoro e redditi di pensione di invalidità; Certificazioni per rendite vitalizie o a tempo determinato; Certificazioni per redditi di partecipazione; Assegno di mantenimento al coniuge; 730 o UNICO 2013 in presenza di altri redditi non indicati in dichiarazione .

40 SEDE PROVINCIALE DI UDINE
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 SEDE PROVINCIALE DI UDINE Via Divisione Julia, 16 Tel Fax ORARIO SEDE PROVINCIALE Da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 11.30 Lunedì pomeriggio ore alle 17.00 Sedi mandamentali ANMIC Tolmezzo – Gemona – Latisana – Cervignano – San Daniele – Cividale – Codroipo Tricesimo

41 CONSULENZA PATRONATO Pratiche pensioni reversibilità
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 CONSULENZA PATRONATO Giovedì dalle ore alle 11.30 Pratiche pensioni reversibilità Pratiche per Assegno Nucleo Familiare Pratiche per Detrazioni fiscali Controllo Estratti conto certificativi contributivi Pratiche inabilità lavorativa

42 SERVIZIO CAF CONSULENZA FISCALE
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 SERVIZIO CAF CONSULENZA FISCALE Compilazione dichiarazione dei redditi Compilazione modello ISEE Contratti badanti e compilazione buste paga

43 - Previo appuntamento -
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 CONSULENZA LEGALE - Previo appuntamento - Amministratore di sostegno Pratiche varie

44 CONSULENZA MEDICO-LEGALE - Previo appuntamento -
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 CONSULENZA MEDICO-LEGALE - Previo appuntamento - Verifica verbali di Commissione Visione di certificazioni specialistiche Consigli su eventuali ulteriori accertamenti Predisposizione documentazione da esibire alla Commissione

45 CONSULENZA PSICOLOGICA
Sezione Provinciale di Udine - Via Divisione Julia, 16 CONSULENZA PSICOLOGICA Lunedì dalle ore alle 17.00 Previo appuntamento – Prevenzione, diagnosi, sostegno in ambito psicologico Sostegno per lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e integrazione sociale Progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza


Scaricare ppt "I DIRITTI DEGLI INVALIDI CIVILI"

Presentazioni simili


Annunci Google