La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale"— Transcript della presentazione:

1 Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale

2 Obiettivi del capitolo
Presentare lo sviluppo del “regime elettorale” italiano, fino ai giorni nostri Discutere i modelli prevalenti del comportamento politico degli italiani Riassumere i risultati degli studi sulle sub-culture politiche in Italia e la loro distribuzione territoriale

3 Il regime elettorale nell’Italia repubblicana
La tradizione del sistema maggioritario dell’Italia liberale non riemerge… … l’orientamento dei costituenti è per il principio di rappresentanza proporzionale, già sperimentato nel 1919 Sono infatti proporzionali entrambi i sistemi elettorali, pure molto diversi, scelti dalla Costituente per Camera dei Deputati e Senato della Repubblica Alla Camera il voto di preferenza alimenta la competizione intrapartitica

4 L’età del proporzionalismo (sistemi elettorali tra 1946 e 1990)
Assemblea elettiva Periodo Tipo di sistema elettorale Assemblea cost. 1946 Proporzionale di lista con voto di preferenza multiplo Camera deputati 1948 1953 Proporzionale di lista e premio alla coalizione maggioritaria 1992 Proporzionale di lista con voto di preferenza singolo Senato Collegi con soglia al 65%. Se la soglia non è raggiunta, proporzionale con resti a livello regionale. Cons. regioni statuto speciale Sistema proporzionale Cons. provinciali Sistema proporzionale basato su collegi uninominali Cons. comunali (> ab.) Proporzionale di lista con voto di preferenza Cons. comunali (< ab.) Voto limitato. Lista bloccata Cons. regionali (reg. ordinarie) Proporzionale di lista con voto di preferenza e circoscrizioni a livello provinciale Deputati italiani al PE

5 Ascesa (e declino?) del referendum
Dopo lo scontro sul divorzio (1974) è un mezzo di mobilitazione usato da parte di minoranze Successi (abrogazioni) solo nella fase Declino di partecipazione dopo la fase Tuttavia, ancora uno strumento molto usato e molto adatto per costruire maggioranze alternative o per sottolineare la distanza tra partiti e società

6 I cambiamenti dei primi anni novanta
Prodromi negli anni ‘80: sintomi della crisi partitica, aumento dell’astensionismo e biforcazione tra establishment politico e elettorato Alcune proposte di “grande riforma” che comprendono il ritocco dei sistemi elettorali Il movimento referendario ed il primo ritocco del sistema elettorale della camera (1991, la preferenza unica) Referendum del 1993 abolisce la soglia del 65% al Senato e rischia di differenziare enormemente i sistemi elettorali delle due camere Nuovo sistema elettorale misto. Tangentopoli e la drammatica fase della XII legislatura

7 Le riforme elettorali degli anni novanta
Camera (L. 277/93): sistema misto-maggioritario con 25% dei seggi attribuiti proporzionalmente in 26 circoscrizioni. Voto di lista proporzionale e scorporo parziale Senato (L.278/93): sistema misto-maggioritario con 25% dei seggi attribuiti proporzionalmente in 20 regioni. Nel proporzionale eletti i migliori perdenti dei collegi e scorporo totale Elezioni comunali: elezione diretta del sindaco e premio alla coalizione maggioritaria Elezioni provinciali: elezione diretta del presidente e premio alla coalizione maggioritaria Elezioni regionali: premio di maggioranza (1995) e elezione diretta del presidente ( )

8 Effetti del sistema elettorale introdotto nel 1993
Centralità del gioco coalizionale al fine di massimizzare la vittoria nei collegi uninominali Centralità (soprattutto nei collegi “aperti”) del profilo personale dei candidati e quindi perdita parziale di autonomia delle élite partitiche nella gestione del processo di selezione parlamentare. Venir meno di alti tassi di partecipazione ed elevata prevedibilità del voto (vedere dati sulla volatilità) Affermazione del bipolarismo

9 Sistemi elettorali introdotti dalla legge 270/2005
Camera: 26 circoscrizioni proporzionali ( + collegio uninominale in Valle d’Aosta e circoscrizione estera). Soglia del 10% dei voti validi per le coalizioni, soglia del 2% per ogni partito incluso in una coalizione, ed del 4% per i partiti che corrono da soli. La coalizione che arriva prima a livello nazionale riceve un bonus che porta i suoi seggi a 340. Senato: circoscrizioni coincidono con le 20 regioni (+ circoscrizione estero). Distribuzione proporzionale con le eccezioni di alcuni collegi uninominali (Valle d’Aosta e Trentino Alto-Adige). Soglie simili a quelle della camera. Premi di maggioranza regionali: in ogni singola regione la coalizione che raggiunge la maggioranza dei voti ottiene almeno il 55% dei seggi.

10 Modelli tradizionali di elettore in Italia (Parisi e Pasquino 1977)
Elettore di appartenenza: si sente “parte” di un partito o di una determinata cultura politica - raramente nega il suo consenso con manifestazioni di astensione o protesta. Elettore di opinione: fa del cambiamento una propria strategia, tende a valutare con attenzione il comportamento degli attori partitici preferiti in precedenza, ma anch’esso tende comunque ad attivarsi e presumibilmente a rimanere nella stessa area Elettore di scambio: diffuso in aree geografiche e politiche delimitate, basa il proprio voto sul calcolo e sull’aspettativa di una controprestazione. Accorda consenso ad un partito (o ad un singolo candidato) in grado di soddisfare un suo precipuo interesse.

11 Elementi tipici del comportamento elettorale nella prima repubblica
Prevedibilità degli eventi elettorali ed estrema stabilità dei suoi effetti in termini di distribuzione di seggi e cariche Distribuzione definita a livello territoriale dei vari tipi di elettore e di voto Ruolo spesso di secondo ordine delle elezioni non legislative Assenza di fenomeni di disallineamento dagli ordini di partito almeno sino alla stagione dei referendum (a partire dalla fine degli anni ’70)

12 Mutamenti nel comportamento elettorale all’inizio degli anni ‘90
Volatilità totale e di blocco: si muove già nel 1992 e si eleva soprattutto nel 1994 e 1996. Forza elettorale dei 7 partiti storici: sopra al 90% fino al Ancora forte nel Scende al 77% nel 1992 e crolla nel 1994 Turnover parlamentare: si muove già nel 1992 e si impenna nel 1994

13 La mappa politica della seconda repubblica
Maggiore complessità rispetto alla prima repubblica “dissoluzione” dell’area bianca Erosione dell’area rossa Frammentazione del “controllo” dei vari partiti nel mezzogiorno Confini più sfumati e mobili tra le varie aree Tuttavia, il territorio è ancora una variabile fondamentale Comportamenti di voto ancora correlati a subculture politiche e capitale sociale


Scaricare ppt "Elezioni, culture politiche e comportamento elettorale"

Presentazioni simili


Annunci Google