La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’"— Transcript della presentazione:

1 Capitolo 9

2 Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’ – aumento dei vincoli

3 Differenti vie percettive: –gerarchia di accesso –elaborazione fra le diverse modalita’ sensoriali –possibilita’ di conflitto fra le diverse modalita’ sensoriali –specificita’ di ogni singlola modalita’ sensoriale –La vista modalita’ sensoriale prioritaria?

4 La vista: –due diversi tipi di percezione: orientamento discriminazione –visione ambientale (dove sono gli stimoli): rilevazione dello spazio extracorporeo individuazione della posizione spaziale degli oggetti orientare e guidare i movimenti nello spazio –visione focale (quali sono gli stimoli): analisi spaziale di piccole aree discriminazione degli stimoli presenti

5 Dissociazione fra percezione ed attenzione Visione ambientale –percezione Visione focale –attenzione Camminare su terreni diversi: –terreno liscio –terreno accidentato Sport: visione centrale e periferica

6 Percezione e attenzione sono separabili –pre-stimolo –freccia verso il movimento (Basso TR) –“freccia” neutra (Medio TR) –freccia opposta al movimento (Alto TR) Relazione intrinseca e relazione estrinseca TR minori: omolateralita’ stimolo-risposta –la via anatomica (dx-sx) –la via spaziale

7 Coordinate estrinseche ed intrinseche nei movimenti –la pianificazione di un movimento avviene in che tipo di spazio? Cartesiano, polare, dei segmenti corporei (spazio), delle sinergie muscolari (forza), delle accelerazioni (jerk), delle posture … –La gerarchia delle percezioni nella pianificazione del movimento vista (correre su di un terreno accidentato) Lee (1980) correre ad occhi chiusi (after effect)

8 Relazioni gerarchiche tra le differenti vie sensoriali –afferrare una palla senza la visione dell’arto che afferra –TR di schermitori al movimento dell’avversario vs il contatto con l’avversario –Reagire ad un suono e regire ad una luce –stimare la durata di un suono e di una luce

9 Incompatibilita’ fra le info delle vie sensoriali –la vista come sistema prioritario la forma di un oggetto: vista vs tatto Le interrelazioni fra percezioni –sono altamente dinamiche e non statiche –usare un contesto come lettura della situazione –limiti delle sperimentazioni di laboratorio –la vista non e’ sempre il sistema prioritario

10 Illusione grandezza-massa –oggetti di grandezza diversa ma uguale peso quello grande e’ percepito + leggero –legge di weber esperimenti di psicofisica: aumento il peso trovo la soglia soglie diverse fra percezioni passive e attive –spiegazione 1: la vista e’ la percezione predominante –spiegazione 2: il momento di interzia e’ la variabile predominante

11 Il problema del cognitivismo e’ che “misura” le capacita’ motorie usando variabili che hanno poco a che vedere con il movimento


Scaricare ppt "Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’"

Presentazioni simili


Annunci Google