La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali Strumenti principali della rappresentanza.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali Strumenti principali della rappresentanza."— Transcript della presentazione:

1

2 1 Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali Strumenti principali della rappresentanza e del controllo popolare sui governanti Strumenti principali di ritualizzazione e addomesticamento del conflitto politico

3 2 Sistemi elettorali: i principali aspetti Lambito territorialeLambito territoriale La formula di computo dei voti e allocazione dei seggiLa formula di computo dei voti e allocazione dei seggi Le soglie di rappresentanzaLe soglie di rappresentanza Il carattere categorico o ordinale del votoIl carattere categorico o ordinale del voto

4 3 Sistemi elettorali: le grandi categorie Sistema maggioritario a turno unico in collegi uninominali (Plurality: first past the post … vince chi ottiene la maggioranza relativa dei voti espressiSistema maggioritario a turno unico in collegi uninominali (Plurality: first past the post … vince chi ottiene la maggioranza relativa dei voti espressi Sistema maggioritario a doppio turno in collegi uninominali (Majority: vince al primo turno chi ottiene la maggioranza assoluta dei voti espressi, altrimenti si va al secondo turno)Sistema maggioritario a doppio turno in collegi uninominali (Majority: vince al primo turno chi ottiene la maggioranza assoluta dei voti espressi, altrimenti si va al secondo turno) Sistema di rappresentanza proporzionaleSistema di rappresentanza proporzionale

5 4 Fra Plurality e Majority: il voto alternativo australiano Il candidato vincente deve aver ottenuto la maggioranza assoluta dei voti espressiIl candidato vincente deve aver ottenuto la maggioranza assoluta dei voti espressi Lelettore deve indicare in ordine di preferenza tutti i candidati del suo collegio (pena la nullità del voto)Lelettore deve indicare in ordine di preferenza tutti i candidati del suo collegio (pena la nullità del voto) Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti espressi il seggio si assegna come segue …Se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta dei voti espressi il seggio si assegna come segue …

6 5 5 candidati, 60.000 voti espressi Candid ati ABGJWTOT. Prefere nze 15.00020.0007.00010.0008.00060.000

7 6 G è escluso e le sue preferenze sono distribuite secondo le preferenze espresse Candida ti A 15.000 1.000 B 20.000 nessuna J 10.000 4.000 W 8.000 2.000 TOT. Preferen ze redis. tot. 16.00020.00014.00010.00060.000

8 7 W è escluso e le sue preferenze sono distribuite secondo le preferenze espresse CandidatiA 16.000 1.500 B 20.000 3.000 J 14.000 5.500 TOT. Preferenze redis. tot. 17.50023.00019.50060.000

9 8 A è escluso e le sue preferenze sono distribuite secondo le preferenze espresse CandidatiB 17.500 6.000 J 23.000 11.500 Preferenze redistribuite totali 29.00031.000 Responso elettorale TOT. 60.000 Eletto con la maggioranza assoluta dei voti

10 9 Tipi di sistemi elettorali maggioritari a doppio turno Sistemi a ballottaggio (chiuso: majority)Sistemi a ballottaggio (chiuso: majority) Secondo turno aperto o chiuso (plurality)Secondo turno aperto o chiuso (plurality) Criteri di ammissione al secondo turno 1.Doppio turno aperto: tutti i candidati del primo turno (o anche di più) 2.Doppio turno chiuso: con soglia di sbarramento (Francia: 12,5%) 3.Soglia di sbarramento alta: a) formazione coalizioni b) riduzione frammentazione

11 10 Funzionamento del doppio turno Al primo turno si vota il partito/candidato più vicino (voto sincero)Al primo turno si vota il partito/candidato più vicino (voto sincero) Al secondo turno si vota il partito/candidato meno lontano (voto strategico)Al secondo turno si vota il partito/candidato meno lontano (voto strategico) La valenza strategica del secondo turno:La valenza strategica del secondo turno: Si guarda la distribuzione di voti del primo turno e le potenziali alleanze fra candidati

12 11 Funzionamento del doppio turno La strategia della desistenzaLa strategia della desistenza: non ci si presenta al secondo turno, per appoggiare il candidato meno distante e per ottenere in cambio la desistenza di un altro partito in un collegio elettoralmente più favorevole Alleanze elettorali e desistenze al primo turno

13 12 Meriti del doppio turno Riduzione della frammentazione partiticaRiduzione della frammentazione partitica Valorizzazione dei partiti maggiormente strutturatiValorizzazione dei partiti maggiormente strutturati Incentivazione alla formazione di coalizioni elettorali-politiche stabili (prima del voto e prima del secondo turno)Incentivazione alla formazione di coalizioni elettorali-politiche stabili (prima del voto e prima del secondo turno) Efficacia dis-rappresentativa (sottorappresentanza dei partiti estremi)Efficacia dis-rappresentativa (sottorappresentanza dei partiti estremi)

14 13 Limiti del doppio turno Dis-rappresentatività (una coalizione con un consenso di gran lunga inferiore al 50% può ottenere una maggioranza schiacciante): Gollisti e Giscardiani 1993, 83% seggi con 39,7% votiDis-rappresentatività (una coalizione con un consenso di gran lunga inferiore al 50% può ottenere una maggioranza schiacciante): Gollisti e Giscardiani 1993, 83% seggi con 39,7% voti Esiti incoerenti con la logica degli schieramenti politici (ballottaggio Chirac e Le Pen)Esiti incoerenti con la logica degli schieramenti politici (ballottaggio Chirac e Le Pen)

15 14 Sistemi di rappresentanza proporzionale Proporzionalità della conversione dei voti in seggiProporzionalità della conversione dei voti in seggi Il problema della frammentazione partitica (soglie di sbarramento)Il problema della frammentazione partitica (soglie di sbarramento) Il problema dellefficacia di governo (premi di maggioranza)Il problema dellefficacia di governo (premi di maggioranza)

16 15 Proporzionale: regola dHondt Parti ti Votidiv. 1div. 2div. 3div. 4Seggi A171.000 (1) 85.500(3) 57.000(6) 42.750(8) 4 B132.000 (2) 66.000(5) 44.000(7) 33.0003 C84.000 (4) 42.0001 D36.000 0

17 16 Proporzionale: regola Saint Lagüe Parti ti Votid. 1,4div. 3div. 5div. 7Seggi A171.000122.142(1) 57.000(4) 34.200(6) 24.4283 B132.00094.285(2) 44.000(5) 26.400(8) 18.8573 C84.00060.000(3) 28.000(7) 16.8002 D36.00025.71412.0000

18 17 Proporzionale: formula Hare (ratio: 423.000/8=52.875) Parti ti VotiRatioSeggi pieni RestiTotale seggi A171.0003,23312.3653 B132.0002,49226.2502 C84.0001,58131.1252 D36.0000,68036.0001

19 18 Voto singolo trasferibile Garantisce proporzionalità anche in circoscrizioni piccole Consente allelettore di valutare i singoli candidati Esempio: 5 seggi Quoziente: (voti validi/seggi)+1 Nelles.: 8.096

20 Voto singolo trasferibile (q= Voto singolo trasferibile (q= 8.096) Cand.1234567 Mo9545*EL-1449 Do610538 6143 51 6194 30 6224 2181 8405*EL Hi5718129 5847 715 6562 214 6776 554 7330 2970 10300*EL -2204 Fa6019352 6371 99 6470 294 6764 97 6861 379 7240 431 7671*EL Ge4139475 4614 47 4661 1716 6377 87 6464 221 6685 196 6881*EL Ki5624198 5822 35 5857 242 6099 29 6128 212 6340 145 6485 McC395224 3976 38 4014 41 4055 1014 5069** ELIMINA TO Coo374647 3793 145 3938 105 4043** ELIMINA TO OCo2513171 2684 33 2717** ELIMINA TO Bri121115 1226** ELIMINA TO

21 20 Fattori esplicativi del comportamento elettorale [Miller e Shanks 1996] Caratteri sociali ed economici durevoliCaratteri sociali ed economici durevoli Identificazioni partitiche di lungo periodoIdentificazioni partitiche di lungo periodo Preferenze relative a temi di politiche correntiPreferenze relative a temi di politiche correnti Percezioni delle condizioni attuali del paesePercezioni delle condizioni attuali del paese Valutazioni retrospettive del governo in carica e dei suoi risultatiValutazioni retrospettive del governo in carica e dei suoi risultati Valutazione delle qualità personali dei candidatiValutazione delle qualità personali dei candidati Valutazioni prospettive della potenziale efficacia futura di candidati e partitiValutazioni prospettive della potenziale efficacia futura di candidati e partiti


Scaricare ppt "1 Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali Strumenti principali della rappresentanza."

Presentazioni simili


Annunci Google