La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito"— Transcript della presentazione:

1 ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Biennio di laurea magistrale “Politica e Istituzioni Comparate” Lezione 9 – Presidenzialismo e parlamentarismo

2 Regimi democratici ed autoritari
Differenti definizioni di democrazia Rousseau e l’interesse generale (il teorema di Arrow) Schumpeter e la competizione Downs e la moderazione I cinque criteri di Dahl

3 Regimi presidenziali e parlamentari
Differenze fra i regimi Stepan & Skach: il regime parlamentare è un sistema di mutua dipendenza dove Il governo necessita dell’appoggio di una maggioranza legislativa e cade in caso di voto di sfiducia Il governo ha la facoltà di decidere se sciogliere il parlamento ed indire nuove elezioni (ma ci sono eccezioni) Il regime presidenziale è un sistema di mutua indipendenza dove l’esecutivo ed il legislativo hanno mandati elettorali a scadenza fissa

4 Regimi presidenziali e parlamentari (2)
Linz, Horowitz e la stabilità dei regimi Maggiore stabilità dei sistemi parlamentari (Stepan & Skach, Cheibub & Limongi, Shugart & Carey ed i poteri presidenziali) Altre differenze fra i due regimi Sistemi di multi-partitici Selezione del personale politico Coesione dei partiti Trasparenza delle decisioni La fornitura di beni pubblici

5 La prospettiva dei veto players
La differenza tra i sistemi democratici ed autoritari è che nei primi (alcuni) veto player sono scelti tramite competizione elettorale Veto player istituzionali: attori il cui assenso è necessario secondo la Costituzione Eduskunta Bundestag e Bundesrat Camera e Senato House of Representatives, Senate, President

6 Bicameralism (Lijphart, 1999)
State Lower Chamber Upper Chamber Bicameralism (Lijphart, 1999) Austria Nationalrat Bundesrat 2,0 Belgium Chambre des Représentants Sénat 3,0 Denmark Folketinget 1,0 after 1953 Finland Eduskunta France Assemblée nationale Germany Bundestag 4,0 Greece Vouli Ton Ellinon Iceland Althingi after 1991 Ireland Dáil Éireann Senate Italy Camera Senato Luxembourg Chambre des Députés Netherlands Tweede Kamer Eerste Kamer Norway Stortinget 1,5 Portugal Assembleia da Republica Spain Congreso Senado Sweden Riksdagen after 1970 Switzerland Ständerat UK House of Commons House of Lords 2,5

7 La prospettiva dei veto players (2)
Veto player partitici attori all’interno di veto player istituzionali il cui assenso è necessario secondo le regole decisionali di tale istituzione il numero può cambiare in seguito a nuove elezioni, coalizioni, divisioni e fusioni di partiti legislativi

8 Individuare i veto players
1) Individuare i veto player istituzionali in uno spazio multidimensionale 2) Disaggregarli per individuare i veto player collettivi o individuali al loro interno 3) Applicare la regola dell’assorbimento

9 Esempio Consideriamo un sistema unicamerale con 5 partiti coesi, dove 3 sono sufficienti per la raggiungere la maggioranza Da un veto player istituzionale a tre partitici - coalizione A B E e W(SQ) Coalizione A B C e W(SQ)

10 Assorbimento dei veto player
Coalizione A B C D B C A Essendo interno al core di A,B e C, D non aumenta il core, e neppure riduce il winset D SQ Sistema con 3 veto player, D si dice “assorbito”

11 Dalla teoria agli studi empirici
Per individuare i veto player (specialmente nei sistemi parlamentari), occorre una metodologia per definire la struttura dello spazio politico e le posizioni in esso dei partiti Si raccolgono informazioni sulle dimensioni rilevanti nel contesto elettorale che si vuole studiare e sulle posizioni che i partiti manifestano riguardo ad esse: tre modalità: analisi testuale dei programmi dei partiti (manifesto group) survey su campioni di elettori sondaggi presso esperti Si veda il dataset di Tsebelis

12 Coesione dei veto player collettivi … breve richiamo teorico
Costruzione del wincircle di un dato SQ Si tracciano le mediane del veto player collettivo Si identifica lo yolk (il più piccolo cerchio che tocca tutte le mediane) e si indica con Y il suo centro e con r il suo raggio Dato lo status quo SQ , si indica con d la distanza tra Y e SQ Il cerchio con centro Y e raggio d+2r è il wincircle del veto player collettivo rispetto a SQ

13 Wincircle raggio d+2r winset yolk wincircle

14 Coesione dei veto player collettivi
Il raggio r dello yolk è un’indicazione del grado di coesione del veto player collettivo – i.e. di come la maggioranza è rappresentata dal punto Y Il wincircle cresce con r dunque: Congettura: la stabilità della politica pubblica aumenta all’aumentare della coesione del veto player collettivo (al decrescere di r)

15 Coesione dei veto player collettivi e sistemi parlamentari e presidenziali
I sistemi parlamentari hanno partiti più coesi, specialmente se il sistema elettorale non permette il voto di preferenza Siccome la coesione dei partiti nei sistemi presidenziali è minore Ceteris paribus, ci si aspetterebbe che la stabilità delle politiche pubbliche sia inferiore che nei sistemi parlmentari … è l’opposto di ciò che sostiene Linz


Scaricare ppt "ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito"

Presentazioni simili


Annunci Google