Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoColombina Guarino Modificato 10 anni fa
1
Markup e HTML Fabio Vitali
2
Fabio Vitali - Almaweb 2002 2 Cosè un documento Un documento è una collezione di dati di diverso formato. Tipi di documento: testi: romanzi, racconti, poesie, saggi, manuali, articoli, voci di enciclopedia, lettere, ricette ecc. non-testi: immagini, registrazioni audio, tracciati musicali, schemi, progetti, fotografie, filmati, animazioni, mondi virtuali, ecc. quasi-testi: annunci economici, elenchi telefonici, schede cliniche, bilanci, bollette, programmi di computer È possibile gestire tali documenti tramite computer, aiutando gli utenti a svolgere i loro compiti meglio, più velocemente, più efficacemente.
3
Fabio Vitali - Almaweb 2002 3 Una visione telescopica dei documenti (1) Una struttura di dipendenze:
4
Fabio Vitali - Almaweb 2002 4 Una visione telescopica dei documenti (2) Caratteri Attribuiamo un valore convenzionale a sequenze di bit. Una sequenza di n bit può assumere 2n valori, quindi può rappresentare 2n segni. Codici ASCII (7 bit, 128 caratteri), EBCDIC e ISO-Latin 1 (8 bit, 256 caratteri), Unicode (16 bit, 65536 caratteri) Parole Le parole sono sequenze di caratteri divise da separatori di parola. Conteggio, controllo ortografico e divisione delle parole (hyphenation) sono operazioni interessanti sulle parole. Paragrafi Un paragrafo è una collezione di parole segnata da separatori di paragrafo. WP diversi aggiungono concetti intermedi (sezione, colonna, ecc), che richiedono ulteriori separatori. Sistemi diversi utilizzano separatori diversi Campi, record e tabelle Collezioni omogenee di informazioni sono strutturate in una sequenza definita più o meno rigorosamente di campi. Ad esempio, in un elenco telefonico ogni riga è composta (salvo eccezioni) dai campi cognome, nome, indirizzo, numero di telefono.
5
Fabio Vitali - Almaweb 2002 5 Una visione telescopica dei documenti (3) Pagine e schermi Alcuni sistemi di creazione di documenti sono orientati alla stampa di pagine. Altri sono orientati alla visualizzazione su schermo. Le pagine sono record di dimensioni prefissate, ma esistono formati diversi usati nazionalmente o a seconda degli scopi. Gli schermi sono di capacità diverse: dimensioni, risoluzione, colori.
6
Fabio Vitali - Almaweb 2002 6 Una visione telescopica dei documenti (4) Documenti Un documento è un oggetto complesso composto da più del suo contenuto. La sua organizzazione (strutturale o visiva), ed il numero di servizi aggiunti sono caratteristiche importanti. Raccolte Una raccolta di documenti (un quotidiano, una antologia di brani, un CD ROM, un sito Web, ecc) è caratterizzata da aspetti come: aspetti strutturali comuni, uniformità di aspetto, presenza di collegamenti ed interconnessioni, uniformità nei meccanismi di accesso, presenza di servizi aggiuntivi (indici, presentazioni, sistemi di ricerca ecc.) Letteratura Intendiamo per letteratura un insieme di raccolte e documenti singoli che formano un universo completo su un determinato argomento (la letteratura medica sullAIDS, la letteratura critica su Proust, i documenti sulle aperture negli scacchi, ecc). Variamente interconnessa con citazione esplicite e riferimenti impliciti.
7
Fabio Vitali - Almaweb 2002 7 Il markup Definiamo markup ogni mezzo per rendere esplicita una particolare interpretazione di un testo. Quando un autore scrive qualcosa, aggiunge del markup, ovvero dei segni esterni al contenuto del documento che indicano effetti sul testo. A livello di caratteri, inserendo la punteggiatura o gli spazi A livello di documenti, formattando e impaginando A livello di raccolte e letteratura, fornendo meta-informazioni e connessioni con altri documenti Modi del markup Interno vs. esterno Leggibile vs. binario Nascosto vs. visualizzato Generico vs. procedurale
8
Fabio Vitali - Almaweb 2002 8 Tre Uomini in Barca Jerome K. Jerome 1889 Capitolo primo Tre invalidi - Le sofferenze di George e Harris - La vittima di centosette malattie inguaribili - […] Eravamo in quattro: George, William Samuel Harris, e io, Montmorency. Standocene seduti in camera mia, fumavamo e parlavamo di quanto fossimo malridotti… malridotti, dal punto di vista della salute, intendo, naturalmente. Ci sentivamo tutti piuttosto giù di corda,... 3 Un testo su carta
9
Fabio Vitali - Almaweb 2002 9 Treuominiinbarcajeromekjerome1889capitoloprimot reinvalidilesofferenzedigeorgeeharrislavittimadicent osettemalattieinguaribilieravamoinquattrogeorge,wil liamsamuelharrisioemontmorencystandocenesedutii ncameramiafumavamoeparlavamodiquantofossimo malridottimalridottidalpuntodivistadellasaluteintend onaturalmentecisentivamotuttipiuttostogiùdicorda Il testo senza markup Questo è il testo completamente senza markup, come poteva essere scritto su un papiro della biblioteca di Alessandria, nel II o III secolo a.C.
10
Fabio Vitali - Almaweb 2002 10 Tre Uomini in Barca Jerome K. Jerome (1889) Capitolo primo Tre invalidi - Le sofferenze di George e Harris - La vittima di centosette malattie inguaribili - […] Eravamo in quattro: George, William Samuel Harris, io, e Montmorency. Standocene seduti in camera mia, fumavamo e parlavamo di quanto fossimo malridotti… malridotti, dal punto di vista della salute, intendo, naturalmente. Ci sentivamo tutti piuttosto giù di corda,... Markup metabolizzato Aggiungiamo markup puntuazionale e presentazionale: maiuscole/minuscole, punteggiatura, spazi e ritorni a capo sono essi stessi elementi di markup.
11
Fabio Vitali - Almaweb 2002 11 {\rtf1 \mac \ansicpg10000 \uc1 \pard \plain \s15 \qc \widctlpar \adjustright \f4 \fs48 \cgrid {Tre Uomini in Barca \par } \pard \plain \widctlpar \adjustright \f4 \cgrid { \line \par \par \par \par \par } \pard \plain \s1 \qc \keepn \widctlpar \outlinelevel0 \adjustright \i \f4 \fs36 \cgrid {Jerome K. Jerome \par } \pard \plain \qc \widctlpar \adjustright \f4 \cgrid { \fs36 […] \par 1889 \line \par } \pard \widctlpar \adjustright { \page } { \b \fs36 Capitolo primo} { \par \par \par \line } { \i Tre invalidi - Le sofferenze di George e Harris - La vittima di centosette malattie inguaribili - [ \u8230 \'c9] \par } { \line } { \fs28 Eravamo in quattro: George, William Samuel Harris, io, e Montmorency. Standocene seduti in camera mia, fumavamo e parlavamo di quanto fossimo malridotti \u8230 \'c9 malridotti, dal punto di vista della salute, intendo, naturalmente. \line Ci sentivamo tutti piuttosto gi \u249 \'9d di corda,... \par }} Markup procedurale Sono comandi, o istruzioni che il sistema di lettura (umano o elettronico) deve eseguire sul testo. Ad esempio, istruzioni su come andare a capo, come decidere i margini, ecc. Questo è RTF.
12
Fabio Vitali - Almaweb 2002 12 Tre Uomini in Barca Jerome K. Jerome 1889 Capitolo primo Tre invalidi Le sofferenze di George e Harris La vittima di centosette malattie inguaribili Eravamo in quattro: George, William Samuel Harris, io, e Montmorency. Standocene seduti in camera mia, fumavamo e parlavamo di quanto fossimo malridotti… malridotti, dal punto di vista della salute, intendo, naturalmente. Ci sentivamo tutti piuttosto giù di corda, … Markup descrittivo Sono informazioni (descrizioni) sugli elementi del documenti, che ne specificano il ruolo, la giustificazione, la relazione con gli altri elementi.
13
Fabio Vitali - Almaweb 2002 13 Il markup procedurale (1) Basato sullaspetto Ad ogni elemento del documento viene associata la procedura per visualizzarlo in maniera voluta: font, dimensione, corsivi, grassetti, margini, interlinea, ecc. Dipendente dal sistema ogni sistema di visualizzazione impone le proprie regole e la propria sintassi, dipendendo da: Filosofia sintattica (comandi-punto per troff, comandi-barra per RTF, ecc.) Capacità di raggruppamento (parentesi graffe in RTF, comando di disattivazione esplicita in troff, ecc.) Supporto di specifiche funzionalità
14
Fabio Vitali - Almaweb 2002 14 Il markup procedurale (2) Associato agli individui ogni elemento possiede le proprie procedure per la visualizzazione, che possono anche essere tutte diverse anche per elementi dello stesso tipo. Non contestuale Le regole di visualizzazione non dipendono dal contesto in cui vengono fatte, ma ognuna fa specie a sé. Ad esempio, una lista in troff è fatta come segue:.li.it elemento 1.it elemento 2.el Nessun controllo impone di chiudere la lista alla fine, o di usare i comandi.it solo dentro alla lista.
15
Fabio Vitali - Almaweb 2002 15 Il markup dichiarativo (1) Basato sul ruolo Di ogni elemento viene descritto il ruolo allinterno del testo, più che le regole per la sua visualizzazione: Ad esempio: questo è un titolo, questo è un paragrafo, questo è il nome dellautore, questa è una citazione. Indipendente dal sistema Poiché il markup dichiarativo assegna ruoli (e non regole di visualizzazione) agli elementi del testo, questi sono intrinseci agli elementi stessi, e non alle funzionalità disponibili nel sistema di visualizzazione. Un sistema incapace di variare linterlinea, o con un elenco limitato di font e dimensioni, può aver problemi ad interpretare un markup procedurale troppo ricco, ma la differenza tra (per esempio) un titolo o un elenco o un paragrafo non dipende dalla sofisticazione del sistema di visualizzazione.
16
Fabio Vitali - Almaweb 2002 16 Il markup dichiarativo (2) Basato su categorie I ruoli sono categorie. Ogni elemento è associato ad una categoria, e ne riflette tutte le caratteristiche automaticamente. Contestuale Con il markup dichiarativo è possibile definire delle regole che permettano o impediscano lassegnazione di una categoria (ruolo) ad un elemento del testo a seconda del contesto. Ad esempio, si può richiedere che il titolo vada allinizio del testo, o che una lista sia composta solo di elementi della lista, e non da paragrafi, ecc.
17
Fabio Vitali - Almaweb 2002 17 Caratteristiche di SGML Generic Markup Un documento SGML consiste in oggetti di varie classi (capitoli, titoli, riferimenti, oggetti grafici, etc.), non sequenze di istruzioni di formattazione. Questi oggetti sono chiamati elementi. SGML identifica gli estremi degli elementi tramite tag iniziali e finali. : Vedi anche Rossi 1990 Struttura gerarchica Gli elementi si possono contenere reciprocamente in una gerarchia: un capitolo contiene un titolo ed una o più sezioni che a loro volta contengono altri elementi, etc.). Specifiche formali I tipi definiti in uno o più documenti SGML sono definiti formalmente prima dellinizio del documento, in un DTD (Document Type Declaration). Rappresentazione leggibile SGML utilizza un formato di testo semplice per contenere tutte le informazioni da esso codificate.
18
Fabio Vitali - Almaweb 2002 18 HTML Il linguaggio HTML è un tipo di documenti SGML (esiste un DTD di HTML). HTML viene usato dai browser WWW per visualizzare documenti ipertestuali. Tramite HTML è possibile realizzare documenti con una semplice struttura, aspetti grafici anche sofisticati, che contengono testo, immagini, oggetti interattivi e connessioni ipertestuali ad altri documenti Fino ad oggi i browser si sono preoccupati poco della correttezza sintattica o strutturale dei documenti HTML. Questo significa che tra un documento HTML visualizzabile da un browser WWW ed un documento HTML corretto esistono differenze anche sensibili.
19
Fabio Vitali - Almaweb 2002 19 HTML È normale associare un significato strutturale agli elementi definiti in un DTD. HTML associa anche significati grafici agli elementi che definisce. Cioè dà istruzioni più o meno precise su come rendere graficamente gli elementi che definisce. Questo porta anche ad abusi della resa grafica che a noi interessano poco. Per noi la resa grafica finale, in assenza di linguaggi di stile appropriato, è secondaria. HTML non forza strutture gerarchiche nei suoi documenti. Inoltre in HTML i vincoli di contenimento tra elementi sono pochi e piuttosto ovvi. I browser WWW sono ancora più lassisti a questo proposito.
20
Fabio Vitali - Almaweb 2002 20 La struttura di base di un documento HTML Titolo del documento Testo di un paragrafo Tag strutturali di base: HTML, HEAD e BODY
21
Fabio Vitali - Almaweb 2002 21 Un primo esempio di HTML Intestazione maggiore Questo é un paragrafo completo di un documento. Scrivo e scrivo finchè non riempio varie righe, perchè voglio vedere come va a capo automaticamente. Certo non é un documento molto eccitante. Forse che vi aspettavate poesia ? Una lista di cose importanti da ricordare: Gestione di spazi, tabulatori e ritorni a capo Dichiarazione di tipo del documento Struttura del documento Annidamento e chiusura dei tag
22
Fabio Vitali - Almaweb 2002 22 Il risultato su Netscape
23
Fabio Vitali - Almaweb 2002 23 Tag di blocco e stili di carattere Tag di struttura del documento: HTML, HEAD, BODY, TITLE Tag di strutturazione di blocchi: Intestazione: H1, H2, H3, H4, H5, H6 Paragrafo: P, PRE, XMP, LISTING, ADDRESS Liste: UL, OL, DIR, MENU, DL Tag di strutturazione dei caratteri: Elementi idiomatici: CITE, CODE, EM, KBD, SAMP, STRONG, VAR Elementi tipografici: B, I, TT
24
Fabio Vitali - Almaweb 2002 24 Link ed immagini Un anchor (elemento A) deve avere o un attributo HREF o un attributo NAME. Può averli entrambi. L'attributo HREF specifica una destinazione. Quindi è un estremo di partenza. La destinazione è specificata come un URL (Universal Resource Locator). Gli URL sono o assoluti ("http://www.cs.unibo.it/~fabio/index.html") o relativi ("esempio2.html"). L'attributo NAME specifica una stringa come nome dell'anchor. E' poi possibile utilizzarlo in altri contesti. L'uso più comune è come destinazione puntuale di un link. Es: click Unimmagine (elemento IMG) deve avere lattributo SRC, che specifica l'URL del file contenente l'immagine. E' molto opportuno che abbia anche l'attributo ALT. IMG permette altri attributi: ALIGN: allineamento dell'immagine al testo circostante. USEMAP: indica che l'immagine è una mappa client-side. WIDTH: Può forzare una larghezza dell'immagine. HEIGHT: forza una altezza dell'immagine.
25
Fabio Vitali - Almaweb 2002 25 Il risultato su Netscape
26
Fabio Vitali - Almaweb 2002 26 Il codice della pagina Questa è una prova di IMG ed A L'elemento <A> definisce gli estremi dei link. L'attributo HREF del tag A crea l'estremo di partenza di un documento. Qui c'è un esempio che porta al primo documento. L'attributo NAME specifica quello come luogo di destinazione di un link. Ad esempio: dell'estremo di un link. L'elemento <IMG> inserisce in questa posizione un'immagine posta in un file esterno. Ad esempio: L'attributo SRC specifica l'URL del file che contiene l'immagine. L'attributo ALT specifica una stringa da visualizzare se non si può visualizzare l'immagine.
27
Fabio Vitali - Almaweb 2002 27 Form Con i FORM si utilizzano le pagine HTML per inserire valori che vengono poi elaborati sul server. I FORM sono legati al CGI (Common Gateway Interface): Il browser raccoglie dati con un form dallutente. Crea una connessione HTTP con il server, specificando una ACTION (cioè un destinatario) a cui fare arrivare i dati. Il destinatario riceve i dati, li elabora e genera un documento di risposta, che viene spedito, tramite il server HTTP, al browser. I form permettono di specificare linserimento di dati in modulistica: campi di inserimento dati, pulsanti, bottoni radio, checkbox, liste a scomparsa.
28
Fabio Vitali - Almaweb 2002 28 Esempio di form
29
Fabio Vitali - Almaweb 2002 29 Il codice della form Questo documento contiene una prova di FORM: Nome: Cognome: Sesso: M F Gusti: Arte Cinema Fumetti
30
Fabio Vitali - Almaweb 2002 30 Entità in HTML HTML definisce un certo numero di entità per quei caratteri che sono: proibiti perché usati in HTML (, &,, ecc.) proibiti perché non presenti nellASCII a 7 bit. amp" lt (less than) reg®nbsp (non-breaking space) AeligÆAacuteÁ AgraveÀAumlÄ aeligæaacuteá agraveàaumlä ccedilçntildeñ ecc.
31
Fabio Vitali - Almaweb 2002 31 Il tag BODY ed i colori BODY permette degli attributi: BGCOLOR: colore del background TEXT: colore del testo LINK: colore del link non visitato VLINK: colore del link visitato ALINK: colore del link attivato I colori sono introdotti dal carattere # e composti da tre numeri esadecimali, che rappresentano la quota di componente di rosso, verde e blu del colore. Ad es: #000000 = Nero#FF0000 = Rosso#00FF00 = Verde scuro #0000FF = Blu scuro#FFFFFF = Bianco#FFFF00 = Giallo
32
Fabio Vitali - Almaweb 2002 32 Tabelle Le tabelle vengono specificate riga per riga. Di ogni riga si possono precisare gli elementi, che sono o intestazioni o celle normali. Una tabella può anche avere una didascalia. Il tag TABLE introduce una tabella. Il tag TR introduce una riga di una tabella Il tag TH introduce una cella intestazione. TD una cella normale. Il tag CAPTION introduce una didascalia.
33
Fabio Vitali - Almaweb 2002 33 Un esempio di tabella
34
Fabio Vitali - Almaweb 2002 34 Il codice della tabella Mese Entrate Uscite Gennaio 12.000 10.000 Febbraio 11.500 9.000 Marzo 14.000 11.000
35
Fabio Vitali - Almaweb 2002 35 Mappe client-side HTML prevede image map. Unimage map è unimmagine (il cui contenuto è ignoto ad HTML) in cui alcune aree vengono specificate e a cui viene associata una destinazione ipertestuale. Leffetto è di aver creato unimmagine in cui, a seconda della locazione in cui si clicca, si va in una destinazione diversa. Queste mappe sono client-side: la corrispondenza tra click e area viene fatta sul browser; l'elenco delle zone viene spedito nel documento HTML. Esso ha questa forma:
36
Fabio Vitali - Almaweb 2002 36 I frame I frame servono per dividere la finestra in più zone indipendenti ed associare a ciascuna di loro un documento diverso. Ogni zona (o frame) ha un nome, che viene usata per specificare in quale zona viene visualizzato la destinazione di un link. Il tag FRAMESET introduce una serie di frame o verticali o orizzontali. FRAMESET può contenere annidati altri FRAMESET (per cambiare lorientamento). La definizione dei link A cambia per rendere possibile precisare il nome di una zona o di una finestra come destinazione del documento.
37
Fabio Vitali - Almaweb 2002 37 Un esempio di frame
38
Fabio Vitali - Almaweb 2002 38 Il codice del frame Testo per browser che non supportano i frame
39
Fabio Vitali - Almaweb 2002 39 Bibliografia E. Wilde, Wildes WWW, Springer Verlag, 1999 Altri testi (gli RFC sono disponibili come http://www.ietf.org/rfc/rfc####.txt ) K. Sollins, L. Masinter, Functional Requirements for Uniform Resource Names, RFC 2276, Jan. 1998, T. Berners-Lee, L. Masinter, M. McCahill, Uniform Resource Locator, RFC 1738, Dec. 1994 R. Fielding, Relative Uniform Resource Locator, RFC 1808, Jun 1995. T. Berners-Lee, R. Fielding, H. Frystyk, Hypertext Transfer Protocol -- HTTP/1.0, RFC 1945, May 1996 D. Kristol, L. Montulli, HTTP State Management Mechanism, RFC 2109, February 1997 R. Fielding, J. Gettys, J. Mogul, H. Frystyk, L. Masinter, P. Leach, T. Berners- Lee, Hypertext Transfer Protocol -- HTTP/1.1, RFC 2616, June 1999 D. Raggett, A. Le Hors, I. Jacobs, HTML 4.01 Specification, W3C Recommendation 24 December 1999, http://www.w3.org/TR/html401
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.