La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La sicurezza a scuola. A cura di Matteo Ziino.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La sicurezza a scuola. A cura di Matteo Ziino."— Transcript della presentazione:

1 La sicurezza a scuola. A cura di Matteo Ziino

2 Pericoli nella scuola

3 Pericoli dovuti ai materiali didattici
Sono molti i materiali pericolosi. Per esempio, gli spigoli dei banchi, le sostanze chimiche del laboratorio, gli attrezzi ginnici ai bordi della palestra…

4 Pericoli dovuti ai luoghi
Il livello di pericolo può variare a seconda delle situazioni. Come luogo pericoloso spunta di nuovo fuori il laboratorio di scienze, ma ce ne sono molti altri, come … i bagni, perché si può scivolare!

5 Pericoli dovuti alle azioni e ai comportamenti
A seconda di cosa fate, può variare il pericolo. Per esempio, non è il caso di correre in classe, tirare calci e pugni di qua e là senza guardare e rompere le provette del laboratorio di scienze.

6 Emergenze

7 Incendio Uscita immediata in fila indiana al segnale di allarme chiudendo le porte e le finestre.

8 Terremoto Al segnale d’allarme mettersi sotto ai banchi, vicino alle porte o ad una colonna portante. Attendere 60 secondi contando a partire da uscita in fila indiana

9 Compiti della sicurezza

10 Aprifila Aprono la fila e guidano tutta la classe verso l’uscita

11 Chiudufila Controlla che in classe non ci sia nessuno e chiude la porta. Inoltre fa attenzione che non si perda nessuno

12 Aiuto disabili Aiutano i disabili o le persone che non possono uscire da sole.

13 La legge su cui è basato tutto: la n° 81 del 2008

14 Ma nelle leggi non si tratta solo di sicurezza a scuola, ma anche di quella stradale, sul lavoro, sicurezza in casa…

15 FINE


Scaricare ppt "La sicurezza a scuola. A cura di Matteo Ziino."

Presentazioni simili


Annunci Google