La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali"— Transcript della presentazione:

1 La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Dr.ssa Maria Preziosa De Cicco

2 Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione
Eventi riferiti a contesti educativi definibili in termini di transizione ecologica Passaggio da uno stato ad un altro, di durata variabile e che implica una ridefinizione più o meno radicale del sistema abituale di significati entro cui l’individuo si riconosce scambiando attività, relazioni e aspettative di ruolo con altre.

3 Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione
Strettamente legato al concetto di transizione è la nozione di contesto che è qualcosa che da forma e senso alla nostra esperienza. Per Bronfenbrenner l’ambiente è sempre un ambiente percepito dal soggetto, la possibilità per il soggetto di “vedere” il contesto si attua attraverso i cambiamenti di posizionamento dell’ambiente dovuti all’assunzione di un nuovo ruolo o al cambiamento di contesto (Transizione ecologica)

4 Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione
La transizione ecologica è definita come un cambiamento di ruolo e/o ambiente che può attuarsi su 4 livelli : Microsistema (Rapporti con una stretta cerchia di persone) Mesosistema (Rapporti tra microsistemi di cui l’individuo è fisicamente parte) Esosistema (Contesti d’influenza di cui l’individuo non fa parte) Macrosistema (Storia, cultura, leggi che permeano anche tutti gli altri livelli)

5 Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi Microtransizioni nella comunicazione faccia a faccia Si manifestano nel corso delle attività scolastiche quotidiane che richiedono al docente di prestare molta attenzione in quanto egli dovrebbe riconoscere “l’altro” come un interlocutore valido basandosi su una reciprocità di base per far si che la transizione si sviluppi, l’insegnante non dovrebbe essere portatrice di un sapere esclusivo ma si dovrebbero ridefinire i ruoli facendo in modo che anche gli allievi possano partecipare attivamente al contesto di apprendimento mettendo da parte la prevedibilità (Bonica)

6 Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi Microtransizioni offerte dall’esosistema Progetto pilota di formazione voluto dal consiglio di amministrazione di un importante azienda metalmeccanica del nord italia con un duplice obiettivo: da un lato formarli a quello che sarebbe stato il lavoro,dall’altro colmare le loro lacune derivanti dall’abbandono scolastico.

7 Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi Microtransizioni a livello di mesosistema Dal questionario di Bonica è stato visto che l’ 84% dei ragazzi che avevano affermato di aver abbandonato la scuola perché non gli piaceva, erano riusciti ad impegnarsi attivamente raggiungendo il 95% delle presenze. Alla fine del corso più dell’80% ha ricevuto la qualifica e il 75% di loro voleva continuare raggiungendo il diploma. Dall’analisi dei loro discorsi si evince il contrasto tra la loro percezione ed esperienza di scuola e il percorso formativo da loro intrapreso.

8 Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi Microtransizioni a livello di mesosistema “ Mi immaginavo una scuola come normale…… invece qui hanno proprio investito su noi allievi…… si vede……proprio che vogliono che tutti noi capiamo” (Antonio 16 anni) “ E’ anche confronto con noi stessi perchè ognuno si sente più soddisfatto quando ho finito un perno sono soddisfatto perché l’ho fatto io” “L’anno scorso era trattato da ragazzino invece qui no…… ti danno più importanza come persona” “In questa scuola ho capito di usare più la testa invece che andare subito con le mani a toccare”

9 Controllo retroattivo e proattivo sull’esperienza vissuta
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi Transizioni ecologiche a livello di macrosistema Progetti di scambio culturale tra scuole a livello internazionale. Uno schema internazionale prevede uno sviluppo in tre fasi: Preparazione Immersione Controllo retroattivo e proattivo sull’esperienza vissuta

10 Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi Transizioni ecologiche a livello di macrosistema Si è fatto uso di diversi strumenti di rilevazione: Il diario degli stupori, focus group, Shadowing, videoregistrazioni Per tale progetto è stato costruito un questionario che misurava il costrutto “flessibilità del pensiero” ispirato al test di Stroop che si è rilevato lo strumento più adeguato per rilevare le diverse microtransizioni favorite da queste esperienze di scambio

11 Flessibilità del pensiero
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi Transizioni ecologiche a livello di macrosistema Flessibilità del pensiero Capacità di inibire iniziative automatiche per elaborarne di nuove (Es. riuscire a parlare e farsi capire in un’altra lingua senza usare il vocabolario) Ipotesi: La flessibilità aumenta dopo la partecipazione allo scambio culturale, i risultati hanno dimostrato in effetti un incremento significativo di flessibilità

12 Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi
Transizione ecologiche nella scuola: Innovazioni educative come esperimenti di trasformazione Esempi di transizioni ecologiche nei contesti educativi Transizioni ecologiche a livello di macrosistema Lo scambio internazionale tra scuole ha portato ad un aumento di flessibilità mentale che si esprime nella ridefinizione degli schemi abituali riferibili alle modalità didattiche di svolgimento delle attività, alle aspettative di ruolo e alle dinamiche affettivo-relazionale.

13 Modello di analisi dello scambio internazionale tra scuole
Attivita Tema Negoziazione sociocognitiva Nuove modalità di insegnamento-apprendimento Flessibilità Relativizzazione Degli schemi abituali Relazioni ospitalità Ruolo organizzazione Assunzioni di iniziative Autonomia nell’uso di supporti didattici


Scaricare ppt "La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali"

Presentazioni simili


Annunci Google