La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S)"— Transcript della presentazione:

1 Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S)
18 settembre 2007

2 Ordine del giorno 1.Comunicazioni:
Ratifica verbale CCL del 26 giugno 07 Aule A.A Attività tutoriale studenti Consuntivo test di ingresso Corso di Laurea Varie 2. Integrazioni Programmazione didattica A.A 3. Carico didattico 4. Orario lezioni I semestre 5. Studenti 6. Erasmus 8.Varie

3 Ratifica verbale CCL del 26 giugno 07
Accesso protetto User ID: “Verbali” Password: “CL Medicina”

4 Attivazione I sem A.A. 07-08: Aule Lezioni
* Anno Aula Capienza (posti) I anno Pari B Cittadella 144 I anno Dispari II anno Pari A Cittadella * 117 II anno Dispari A Cittadella III anno Pari  Cittadella * 80+20 III anno Dispari  Cittadella *

5 Aule Lezioni I semestre
Anno Aula Capienza (posti) IV anno Pari 1- Spina didattica 70 IV anno Dispari 7 - Spina didattica V anno Pari Spina didattica - Anatomia Patologica V anno Dispari Spina didattica 70/150 VI anno Didattica – Policlinico Aula Policlinico ! R Riservato docenti

6 Attività tutoriale studenti
ANNO NOME COGNOME Coordinatore didattico di riferimento Sede 2 ANNA RITA DENOTTI Lantini Anatomia Cittadella Universitaria Monserrato FRANCESCA SPANO 3 LAURA ARMANDI Batetta Patologia generale Istituti Biologici via Porcell PAOLO OTTAVIO FLORE 4 GABRIELE MASSIDDA Mariotti Biblioteca Biomedica DESIDERIO PIRAS FEDERICA TORRI 5 BARBARA ORANI Casula ORGIANO

7 Consuntivo test di ammissione Medicina e Chirurgia 4 settembre 07
A.A 06-07 A.A Variazione % N° domande presentate 1360 1594 + 15 N° candidati presenti 1101 1196 + 8 % di candidati assenti 20 25 +20 n° immatricolandi 170 (+5) 165 (+5+2) - 3

8 Caratteristica Quiz proposti
Logica e cultura generale n = 33 Biologia n = 21 Chimica n = 13 Fisica e Matematica n = 13 N = 80

9 Classifica sedi (n=36) : massimo punteggio ottenuto dal I classificato di ciascuna sede
Punteggio max 1 Bari 76 ….. 2 Modena-Reggio 73 31 Cagliari 63,75 3 Messina 32 Milano “Bicocca” 63,50 4 Napoli - Federico II 72 33 Piemonte Orientale 62,25 5 Foggia 71 34 Siena 62 6 Udine 70,4 35 Salerno 61,50 7 Pavia 70 36 Sassari 56 ……

10 Matricole A.A. 2007-2008 n° 165 Stranieri 2 (Israele, Zaire) 53% ♀
47% ♂

11 Incontro matricole Lunedì 24 settembre alle ore 10 nella Sala Congressi della Facoltà di Medicina si terrà la consueta presentazione del Corso di Laurea ai nuovi iscritti. Interverranno i docenti coordinatori del 1° anno, il docente referente del 1° anno, rappresentanti degli studenti e gli studenti tutori del II anno.

12 Linee guida preparazione Tesi di Laurea sperimentale ( CCdL 5.12.06)
Tempo : 8 minuti per discussione La tesi deve essere sempre discussa dal Controrelatore Impostazione generale consigliata: Introduzione : 4 slides, Materiali e Metodo : 5 slides: Risultati: 5 slides, Discussione: 3 slides, Conclusioni: 2 slides ( MAX totale slides Titolo) stesse regole temporali / numero slides per Tesi compilative

13 Considerazioni votazione esame di Laurea
Riesame problematica !

14 Voto di Laurea (medio) negli Ultimi 2 anni a 2542 laureati in 16 Facoltà diverse
(16 Facoltà hanno risposto) 102,0 104,0 106,0 108,0 110,0 100,0 Ancona Bari Milano Bic Brescia Cagliari Chieti L’Aquila Modena Nap-2 Padova Perugia Roma Catt CBM Sap. Udine Varese 108,6 107,8 108,0 107,7 media + 1DS - 1DS 107,8 106,0 106,3 106,0 106,1 105,0 105,0 105,0 105,0 104,6 104,0 101,4

15 Punti dati in seduta di laurea
Media DS Punteggio Minimo ± 2.6 Valore Minimo più basso 0.0 Valore Minimo più alto 9.0 Punteggio Massimo Valore Massimo più basso 8.0 Valore Massimo più alto 16.0

16 Posizione in graduatoria
Studenti immatricolati nell’A.A e Laureati nella I sessione dell’A.A (n = 20) Raffronto con la loro posizione nella graduatoria di accesso Posizione in graduatoria al Test di ingresso n° laureati Entro i primi 50 8 Tra 50 e 100 7 Tra 100 e 170 3 Ripescati 2

17 2. Integrazioni Programmazione didattica A.A. 07-08
C.I. Anatomia Patologica Elezione Coordinatore: Prof. Rossano Ambu Problematiche intercorrenti

18 3. Carico didattico

19 Docenti Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 63 60 68 54 136 51
I FASCIA II FASCIA RICERCATORI N° DOCENTI MEDIA ETA' SD ± N° RICERCATORI 63 60 6,22 68 54 6,76 136 51 7,88 n = 267 Rapporto studenti /docenti = ~ 7 / 1

20 4. Orario lezioni I semestre
I anno: Corso dispari giorni pari Corso pari giorni dispari V anno: La prima settimana lezioni la mattina; dalla settimana successiva lezioni la mattina ( 8-10) ed il pomeriggio 17.30/18.30) con intermezzo di attività professionalizzante

21 5. Studenti Riconoscimento esami sostenuti in sede extracomunitaria (Cuba): iscrizione al V anno con prescrizioni Conclusione iter riconoscimento laurea ottenuta in sede extracomunitaria (Venezuela): ammissione all’esame di laurea Atti dovuti

22 6. Erasmus

23 Bando Erasmus A.A. 07-08 Selezione 23 Aprile 2007 Risultati selezione e destinazioni
LOY ANDREA LYON ENNAS MARCO SERRA EMANUELE MURGIA GIUSEPPE ANEDDA ALBERTO DEIANA ALESSANDRO LYION OROFINO GIORGIA FLORIS ROBERTO RACUGNO PAOLO VALENCIA IBBA ANASTASIA TUMBARELLO MARIANNA USAI ANTONELLA BARCELONA BACHIDDU SILVIA CASU STEFANIA ERLANGEN OPPO VALENTINA PISANO UMBERTO TÜBINGEN SANNA LUCIA COIMBRA FIGORILLI MICHELA STRASBOURG SERRA CLAUDIA CONI GIULIA BREST VESCOVO PATRIZIA GRAZ ZANOLLA PAOLO WROCLAW COSSU ANDREA Totale 23

24 Varie


Scaricare ppt "Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S)"

Presentazioni simili


Annunci Google