Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiovanna Di stefano Modificato 10 anni fa
1
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78 09123 Cagliari (II piano, studio n° 8) Indirizzo di posta elettronica: mongili@unica.it Telefono diretto dello studio n° 8: 0706753767
2
Programma del corso Introduzione Il corso di Sociologia generale si pone lobiettivo di avvicinare gli studenti alla sociologia, al suo linguaggio, ai suoi concetti fondamentali e alloggetto della nostra disciplina, la società contemporanea. Gli studenti dovranno conseguire, al termine del corso, alcuni obiettivi formativi fondamentali: 1.Essi dovranno comprendere ed utilizzare in modo appropriato i concetti fondamentali del linguaggio sociologico; 2.Dovranno essere in grado di individuare e di analizzare nei tratti fondamentali i caratteri dei paradigmi principali in uso allinterno della sociologia contemporanea; 3.Dovranno intendere la specificità della sociologia rispetto alle altre scienze umane; 4.Dovranno, infine, possedere una conoscenza di base dei vari ambiti subdisciplinari in cui si articola la sociologia. Gli studenti dovranno seguire entrambi i moduli in cui si articola il corso. Al termine di ogni modulo, essi sosterranno una prova scritta desame, che consisterà in una serie di domande aperte.
3
Programma del corso Il I Modulo 4,5 crediti; 30 ore di attività didattica frontale; (10 ore di esercitazioni con i tutors). Testo adottato A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, Bologna 2001 2 (limitatamente al I volume). Si consiglia vivamente limpiego della seconda edizione del manuale, poiché essa è più adatta ad essere impiegata in un corso modulare. Per il primo modulo è previsto solo limpiego del I volume. 1.Introduzione al corso ed al modulo. 2.La formazione della società moderna. 3.Società moderna/società pre-moderne. 4.Pensare la società moderna: la nascita della sociologia; 5.Azione, relazione e interazione sociale. Il comportamento collettivo. 6.La sociologia dei gruppi. 7.Associazioni e organizzazioni: la burocrazia. 8.Valori e norme sociali. 9.Istituzioni sociali. Processi di istituzionalizzazione. 10.Socializzazione, identità e ruoli sociali. 11.Socializzazione primaria e secondaria. 12.Linguaggio e comunicazione. 13.Sociologia della devianza. 14.Devianza e criminalità. 15.Lezione conclusiva.
4
Programma del corso Il II Modulo 4,5 crediti; 30 ore di attività didattica frontale; (10 ore di esercitazioni con i tutors). Testo adottato A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Sociologia, Il Mulino, Bologna 2001 2 (voll. I-II). Si consiglia vivamente limpiego della seconda edizione del manuale, poiché essa è più adatta ad essere impiegata in un corso modulare. Per il secondo modulo è previsto limpiego del I volume (limitatamente agli ultimi due capitoli) e di tutto il II volume. 1.Introduzione allo studio sociologico della scienza e della tecnologia. 2.La sociologia della religione. 3.Religione e struttura sociale. 4.La stratificazione sociale. 5.La stratificazione delle società contemporanee. 6.La mobilità sociale. 7.La mobilità sociale nelle società contemporanee. 8.Le differenze di genere. 9.Corso di vita e classi detà. 10.Razza, etnia e nazione. 11.La sociologia della famiglia. 12.La sociologia delleducazione. 13.– 15. Lezioni conclusive
5
ORARIO DELLE LEZIONI I MODULO 17 OTTOBRE 2001: 16.00 18 OTTOBRE 2001: 09.00 26 OTTOBRE 2001: 16.00 27 OTTOBRE 2001: 09.00 9 NOVEMBRE 2001: 16.00 10 NOVEMBRE 2001: 9.00 16 NOVEMBRE 2001: 18.00 (continua)
6
ORARIO DELLE LEZIONI I MODULO 17 NOVEMBRE 2001: 11.00 21 NOVEMBRE 2001: 16.00 22 NOVEMBRE 2001: 09.00 28 NOVEMBRE 2001: 16.00 29 NOVEMBRE 2001: 09.00 10 DICEMBRE 2001: 18.00 11 DICEMBRE 2001: 11.00
7
LESAME PREPARARE UNO SCHEMA DI RISPOSTA PRIMA DI SCRIVERLA CURARE LA PRECISIONE DEI CONCETTI ESPRESSI ORDINARE LOGICAMENTE LA RISPOSTA
8
LESAME NON SUPERARE UNA FACCIATA DI FOGLIO, E NON SCRIVERE SUI MARGINI SE SI HANNO DUBBI, CHIEDERE AL DOCENTE O AGLI ASSISTENTI DAULA USARE UNA SCRITTURA LEGGIBILE E NON AMBIGUAUSARE UNA SCRITTURA LEGGIBILE E NON AMBIGUA
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.