La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Multimedialità Ipertesto Interattività

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Multimedialità Ipertesto Interattività"— Transcript della presentazione:

1 Multimedialità Ipertesto Interattività
Alcuni minimi strumenti terminologici e teorici per comprendere il funzionamento di World Wide Web Multimedialità Ipertesto Interattività Caratteristiche e componenti, articolazioni, collegamenti, usi. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

2 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
E' bene distinguere il concetto di multimedialità da quello di ipertesto. I due concetti sono spesso confusi Ipertesto riguarda la sfera più complessa della organizzazione dell'informazione Multimedialità si riferisce agli strumenti della comunicazione Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

3 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
Multimedialità Possibilità di utilizzare contemporaneamente attraverso la codifica digitale, in uno stesso oggetto informativo complesso e di grande impatto, più media e più linguaggi comunicativi, diversi per genesi, struttura e per supporti tradizionalmente usati: testo, immagine, suono, parola, video, Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

4 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
Una certa dose di multimedialità è intrinseca in tutte le forme di comunicazione: interazione parola gesto, invenzione della scrittura dove il linguaggio si fonde con l'iconicità del linguaggio scritto, si pensi anche alle scritture ideografiche fino ad arrivare al cinema o la televisione, ma... Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

5 Novità ... il nuovo orizzonte aperto dalla comunicazione su supporto digitale risiede nella possibilità di dare al messaggio una organizzazione diversa da quella a cui siamo abituati da ormai molti secoli. E' in questo senso che la multimedialità informatica si intreccia profondamente con gli ipertesti e con l'interattività. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

6 Ipertesto Nuovo modo di organizzare o leggere un testo
E’ uno scritto non sequenziale nel quale il lettore può muoversi liberamente. Richiede una lettura molto attiva: non ci si può lasciare guidare dal testo, Il Memex, sorta di scrivania meccanizzata dotata di schermi di visualizzazione e manipolazione di documenti microfilmati e di complicati meccanismi con cui sarebbe stato possibile costruire legami e collegamenti tra unità informative diverse. occorre ordinare personalmente le pagine da leggere. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

7 Storia dell’ipertesto
1945 : prima formulazione moderna dell'idea di ipertesto (articolo del tecnologo americano Vannevar Bush, As we may think ) dove viene descritta una complicata macchina immaginaria, il Memex. Il termine vero e proprio è stato coniato nei primi anni sessanta dall'informatico statunitense Ted Nelson, il più noto teorico di questo tipo di strutturazione dei dati. Il suo scritto più famoso e importante è Literary Machines, un vero e proprio manifesto dell'ipertestualità. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

8 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
Elementi esplicativi Per comprendere cosa sia un ipertesto è opportuno distinguere tra aspetto logico-astratto aspetto pratico-implementativo Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

9 Aspetto logico-astratto
Un ipertesto è un sistema di organizzazione delle informazioni (testuali, ma non solo) in una struttura non sequenziale, bensì reticolare, ma comunque logica. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

10 Aspetto logico-astratto
Un ipertesto è costituito da un insieme di unità informative (nodi o documenti) Nella cultura occidentale, a partire dalla invenzione della scrittura alfabetica e in particolare da quella della stampa, l'organizzazione dell'informazione in un messaggio, e la corrispondente fruizione della stessa, è essenzialmente basata su un modello lineare sequenziale su cui si può sovrapporre al massimo una strutturazione gerarchica. Pensiamo ad un libro, documento per eccellenza della modernità: un libro è una sequenza lineare di occorrenze scritte del linguaggio verbale. La fruizione avviene pertanto in modo sequenziale. Certo sono possibili deviazioni (letture a salti, rimandi di nota), ma si tratta di operazioni concettualmente secondarie, "innestate" più o meno arbitrariamente in una struttura nella quale prevale la linearità. L'essenza stessa della razionalità e della retorica occidentale riposa su una struttura lineare dell'argomentazione. e da un insieme di collegamenti ( in gergo tecnico link) che da un blocco permettono di passare ad uno o altri blocchi. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

11 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
Link Naturalmente i vari collegamenti devono essere collocati in punti in cui il riferimento ad altre informazioni è semanticamente rilevante per: approfondimento riferimento tematico continuità analogica pena l'inconsistenza dell'intera base informativa e il rischio di far smarrire il lettore (o iperlettore) in peregrinazioni prive di senso Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

12 Caratteristiche dell’ipertesto
Organizzazione dei dati: struttura logica nella presentazione delle informazioni Organizzazione della pagina è meglio vedere una pagina alla volta ed è preferibile presentare testi brevi. Organizzazione dei legami: logici ed intuitivi e non troppo numerosi Organizzazione di indici e mappe: la sfida per l’autore è indicizzare gli argomenti rapidamente, coerentemente ed esaurientemente Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

13 Aspetto pratico-implementativo
Alcune porzioni di testo (parola calda) o immagini (oggetto caldo) presenti sullo schermo, evidenziate attraverso artifici grafici icone , colore, tipo stile di caratteri rappresentano i diversi collegamenti disponibili nella pagina come dei pulsanti che attivano un documento di destinazione. In un certo senso il concetto di i. non rappresenta una novità assoluta rispetto alla prassi di fruizione di informazioni testuali. La struttura ipertestuale infatti rappresenta una esaltazione "pluridimensionale" del meccanismo Testo/nota/riferimento bibliografico/glossa. Tuttavia, le tecnologie informatiche consentono per la prima volta di portare in superficie questo universo pre-testuale e post-testuale, per farlo diventare una vera e propria forma del discorso e dell'informazione. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

14 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
Ipermedia Se le informazioni che sono collegate tra loro nella rete non sono solo documenti testuali, ma in generale informazioni veicolate da media differenti ( testi, immagini, suoni, video), l'ipertesto diventa multimediale e viene definito ipermedia. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

15 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
Interattività L'altro aspetto, che fa dell'ipertesto elettronico uno strumento comunicativo dalle enormi potenzialità, è la interattività che esso consente al fruitore, non più relegato nella posizione di passivo destinatario del messaggio, ma capace di assumere la responsabilità piena del suo atto di lettura. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova Teresa Cristina Guizzetti

16 Utilizzo di multimedialità, ipertesto e interattività
Il problema della comprensione teorica e del pieno sfruttamento delle enormi potenzialità di tali strumenti, specialmente in campo didattico, pedagogico e divulgativo (così come in quello dell'intrattenimento e del gioco), è naturalmente ancora in gran parte aperto: di tratta di un settore nel quale vi sono state innovazioni di notevole portata. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

17 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
World Wide Web è una di queste innovazioni: si tratta di un sistema ipermediale con la particolarità che i diversi nodi della rete sono distribuiti sui vari host che costituiscono Internet Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

18 Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova
Concludendo ... Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova

19 Assumere il multimediale come ambiente di lavoro
Cosa si intende oggi per " Edutainment”? Formazione e intrattenimento, con pari rilievo e dignità. Una sfida vera e propria per la nostra scuola che vive i due termini come antagosisti. Una sfida epistemologica prima che tecnologica, che riguarda più la qualità dei saperi che la quantità delle risorse materiali disponibili. Teresa Cristina Guizzetti SMS "U.Foscolo" Genova


Scaricare ppt "Multimedialità Ipertesto Interattività"

Presentazioni simili


Annunci Google