La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 CNIPA - Marco Gentili Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Marco Gentili Responsabile Area Governo e Monitoraggio delle.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 CNIPA - Marco Gentili Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Marco Gentili Responsabile Area Governo e Monitoraggio delle."— Transcript della presentazione:

1 1 CNIPA - Marco Gentili Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Marco Gentili Responsabile Area Governo e Monitoraggio delle Forniture ICT Principali contenuti dei contratti ICT

2 2 CNIPA - Marco Gentili Manuale 2 Strategie Manuale operativo Governo dei contratti ICT Manuale duso Presentazione e utilizzo delle Linee Guida Manuale applicativo Strategie di acquisizione forniture ICT Manuale applicativo Appalto pubblico di forniture ICT Manuale operativo Dizionario delle forniture ICT Manuale applicativo Esempi di applicazione Manuale di riferimento Modelli per la qualità forniture ICT GovernoContrattoAppaltoStrategia

3 3 CNIPA - Marco Gentili Manuale 2 Contenuti Identificazione della corretta strategia di acquisizione analizzando in modo sistematico le possibili forme di acquisizione full o selective outsourcing, insourcing, joint venture, consorzi, project financing implicazioni strategiche, organizzative, economiche, operative approccio per lo sviluppo sw ad hoc, reingegnerizzazione, riuso, open source, utilizzo di prodotti commerciali Manuale 2 Strategie di acquisizione di forniture ICT GovernoContrattoAppaltoStrategia

4 4 CNIPA - Marco Gentili Manuale 2 Contenuti Identificazione della corretta strategia di acquisizione definendo le architetture contrattuali necessarie Architetture contrattuali contratti quadro, suddivisione in lotti, subappalto, integrazione di più contratti Tipologie di contratti ICT Fornitura/locazione di sistemi ICT, acquisto di sw, licenza duso sw, sviluppo di sw, prestazione di servizi ICT Organizzazione dei contratti, corpo contratto, capitolato, offerta, piani Manuale 2 Strategie di acquisizione di forniture ICT GovernoContrattoAppaltoStrategia

5 5 CNIPA - Marco Gentili Manuale 2 Contenuti Identificazione della corretta strategia di acquisizione definendo i contenuti dei contratti ICT norme regolatrici e durata contrattuale modalità di definizione delloggetto del contratto modalità e condizioni della prestazione modalità di controllo e verifica della prestazione modalità di determinazione dei corrispettivi forme di tutela Manuale 2 Strategie di acquisizione di forniture ICT GovernoContrattoAppaltoStrategia

6 6 CNIPA - Marco Gentili Architetture Contrattuali

7 7 CNIPA - Marco Gentili Architetture contrattuali Contratti quadro Suddivisione in lotti unico per componenti, orizzontali, geografici, verticali, accessori Integrazione di più contratti in parallelo in successione temporale, il problema del subentro Utilizzo del subappalto Ottimizzazione delle competenze Ottimizzazione dei costi Flessibilità pool di risorse Rischio di frammentazione

8 8 CNIPA - Marco Gentili Contratti Quadro Vantaggiosi quando la PA non conosce a priori le quantità di servizi ICT effettivamente necessarie nel tempo Velocizzano le procedure di acquisizione Vengono definite tra PA e Fornitore tipologie di massima di beni e servizi ICT da fornire prezzi di riferimento clausole contrattuali applicabili termini temporali di validità Non vincolante per la PA che può riservarsi di procedere successivamente ad acquisizioni vere e proprie, tramite contratti effettivi da stipulare successivamente Vincolante per il Fornitore che si impegna, su richiesta, a fornire quanto stabilito ai prezzi concordati

9 9 CNIPA - Marco Gentili Suddivisione in lotti Lotto unico acquisizione in un'unica gara, a lotto unico, di tutte le componenti di fornitura Riduzione costi di gestione Economie di scala Minori costi di selezione Suddivisione in lotti Lotti per componenti Lotti orizzontali Lotti verticali Lotti geografici Complessità di gestione Ottimizzazione della selezione del fornitore Definizione dei confini

10 10 CNIPA - Marco Gentili Suddivisione in lotti La suddivisione in lotti può essere effettuata solo in caso in cui le forniture relative sono facilmente identificabili e distinguibili tra loro evitare le interdipendenze tra i lotti fare attenzione nella definizione dei confini, sia in termini di contenuti che in termini di responsabilità dei relativi fornitori evitare che lesecuzione della fornitura da parte di un contraente possa essere influenzata dallesito dellesecuzione del servizio di un altro fornitore rendere i lotti ugualmente appetibili per i fornitori La suddivisione in lotti/gare non deve essere uno strumento per superare, artatamente, le soglie di rilevanza europea

11 11 CNIPA - Marco Gentili Suddivisione in lotti Tipologie lotti per componenti suddivisione seguendo il principio della tipologia di fornitura (hw, sw di base, sw applicativo, servizi) lotti orizzontali suddivisione allinterno della stessa tipologia di fornitura secondo un criterio di dimensione lotti verticali suddivisione allinterno della stessa classe di fornitura per criterio di specializzazione di argomento lotti geografici suddivisione allinterno della stessa classe di fornitura per criterio di specializzazione di area geografica di erogazione lotti accessori (opzionali) suddivisione allinterno della stessa classe di fornitura per criterio di esaurimento anticipato delle disponibilità

12 12 CNIPA - Marco Gentili Suddivisione in lotti Lotto unico Riduzione dei costi della PA gestione e monitoraggio della fornitura interfacciare un unico Fornitore permette di non entrare nel merito di verifiche delle singole componenti effettuando controlli sui livelli di servizio generali del sistema attività di integrazione tra le varie componenti gara e commissione rispetto a gare separate Possibilità di usufruire di economie di scala da parte di un singolo fornitore visibilità di un più elevato impegno, applicazione di politiche di sconto differenziate per tipologia di servizio Non è necessario definire i confini di responsabilità tra le varie componenti non si verificano aree di sovrapposizione o di scopertura di responsabilità Maggiore complessità nella definizione dei criteri di aggiudicazione per valutare efficacemente le diverse componenti della fornitura

13 13 CNIPA - Marco Gentili Suddivisione in lotti Lotti per componenti Possibilità di utilizzare criteri di aggiudicazione specifici per i singoli lotti indirizzando quindi al meglio le peculiarità della fornitura Favorire la partecipazione di imprese specializzate anche in settori di nicchia Diminuire il rischio di penalizzare la qualità di una componente di valore economico non elevato se inserita in ununica gara Necessità di adeguate risorse da parte della PA per lattività di integrazione dei fornitori (potenzialmente diversi) dei vari lotti Maggiori rischi di vedere inficiata lintera gara nel caso di ricorsi sul bando anche se il problema è relativo ad un solo lotto

14 14 CNIPA - Marco Gentili Suddivisione in lotti Lotti orizzontali o geografici Possibilità di procedere a una aggiudicazione multipla senza vincolarsi nel tempo a un unico fornitore Permette di evitare gare di importi troppo rilevanti al fine di non creare distorsioni di mercato e favorire la concorrenza Maggiori garanzie di intervento per gestire situazioni di picchi di lavoro maggiore flessibilità e tempestività nellaccoglimento di richieste dellutente più ampia suddivisione del rischio di inadempimento Permette a più fornitori di maturare esperienza sul sistema informativo di una PA assicura maggiori garanzie e competizione per il futuro Necessità di adeguate risorse da parte della PA per lattività di integrazione dei fornitori (potenzialmente diversi) dei vari lotti Maggiori rischi di vedere inficiata lintera gara nel caso di ricorsi sul bando anche se il problema è relativo ad un solo lotto Possibilità di inserire, se opportuno e giustificato, vincoli sulla aggiudicazione di più di un lotto ad una singola impresa Possibilità di utilizzare gli stessi criteri di aggiudicazione per i singoli lotti

15 15 CNIPA - Marco Gentili Integrazione di più Contratti Contratti con validità temporale contemporanea coerenza delle pianificazioni interrelazioni sulla qualità dei servizi ed interfacce tecniche responsabilità dei disservizi Contratti con validità temporale sequenziale servizi di assistenza, affiancamento e passaggio di informazioni al fornitore subentrante dettaglio dei prodotti oggetto di rilascio e le modalità con cui vengono rilasciati modalità contrattuali di gestione della garanzia presa in carico dei sistemi e applicazioni

16 16 CNIPA - Marco Gentili Suddivisione in lotti Lotti verticali o accessori Maggiori garanzie di competenza, affidabilità e competitività affidando diversi lotti a fornitori specializzati Possibilità di utilizzare criteri di aggiudicazione specifici per i singoli lotti, indirizzando quindi al meglio le peculiarità della fornitura Necessità di adeguate risorse da parte della PA per lattività di integrazione dei fornitori (potenzialmente diversi) dei vari lotti Maggiori rischi di vedere inficiata lintera gara nel caso di ricorsi sul bando anche se il problema è relativo ad un solo lotto Possibilità di inserire, se opportuno e giustificato, vincoli sulla aggiudicazione di più di un lotto ad una singola impresa

17 17 CNIPA - Marco Gentili Subappalto Norme applicabili Definibile quale contratto derivato (o subcontratto) mediante il quale lappaltatore incarica un soggetto terzo, definito subappaltatore, di eseguire in tutto o in parte lopera o il servizio che questi ha assunto con loriginale contratto di appalto Laffidamento in subappalto lascia impregiudicata la responsabilità diretta del soggetto aggiudicatario Normativa vigente per il subappalto pubblico art. 18 della L. 55/90 richiamato dai D.Lgs 157/95 e D.lgs. 358/92

18 18 CNIPA - Marco Gentili Subappalto limiti e vincoli limite massimo del 30% della quota parte subappaltabile lofferta deve indicare le parti che il concorrente intende eventualmente subappaltare a terzi il subappalto deve essere autorizzato dalla PA appaltante trasparenza dei contratti e verifica dei requisiti, richiesti dalla vigente normativa per laffidamento del subappalto lesecuzione delle attività subappaltate non può formare oggetto di ulteriore subappalto

19 19 CNIPA - Marco Gentili Subappalto vantaggi e svantaggi Vantaggi per la PA possibilità di attingere competenze da società di nicchia e/o specializzate, garantendo comunque lunivocità dellinterlocutore e del responsabile nellesecuzione del contratto miglioramento del rapporto costo/prestazione possibilità di attingere ad un pool di risorse più flessibile diversificazione dei potenziali fornitori Rischi e/o svantaggi per la PA frammentazione eccessiva dellesecuzione dellappalto potenziale scarso controllo e monitoraggio dellesecuzione delle attività potenziale aumento dei livelli intermedi di responsabilità

20 20 CNIPA - Marco Gentili Subappalto eccezioni Non dovrebbero sussistere limitazioni alla tipologia delle forniture e/o servizi da potere subappaltare Categorie di forniture e/o servizi che per le loro specificità non si configurano come attività affidate in subappalto affidamento di attività specifiche a lavoratori autonomi affidamento di servizi a società controllate o partecipate affidamento di servizi a imprese terze con cui sono in essere contratti quadro per gli stessi, indipendentemente dall'appalto sub fornitura di prodotti informatici a catalogo affidamento a terzi di servizi non aventi natura informatica (trasporto, condizionamento dei locali, opere civili, impianti elettrici) ovvero informatici, quali il cablaggio ed il data entry

21 21 CNIPA - Marco Gentili Principali contenuti dei contratti

22 22 CNIPA - Marco Gentili Principali clausole contrattuali Norme regolatrici Obbligatorietà e durata contrattuale Oggetto del contratto Modalità e condizioni della prestazione Modalità di controllo e verifica della prestazione Modalità di determinazione dei corrispettivi Revisione dei prezzi Garanzie Cauzioni Penali Risoluzione Recesso e clausola compromissoria

23 23 CNIPA - Marco Gentili Norme regolatrici del contratto I contratti pubblici pur conservando il carattere di rapporti giuridici privati sono anche regolati da disposizioni che stabiliscono, in alcune ipotesi, una supremazia della PA sul privato contraente trova applicazione larticolo 1325 del codice civile che prevede laccordo delle parti, la causa, loggetto, la forma ad esempio, larticolo 72 del R.D.n.827/1924 prevede che quando in unofferta allasta vi è discordanza fra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre, è valida lindicazione più vantaggiosa per lamministrazione

24 24 CNIPA - Marco Gentili Norme regolatrici del contratto Codice civile R.D. 18 novembre 1923, n.2440, Norme sullamministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato D.M. 28 ottobre 1985, Approvazione del nuovo capitolato doneri generali per le forniture ed i servizi eseguiti a cura del Provveditorato Generale dello Stato D.M. 8 febbraio 1986, Approvazione del capitolato doneri per gli acquisti e la locazione di apparecchiature e di prodotti diversi, e per la prestazione di servizi in materia di informatica, eseguiti nellambito della Amministrazione statale del Provveditorato generale dello Stato o con il suo intervento D.P.C.M. 6 agosto 1997, n.452, Regolamento recante lapprovazione del capitolato di cui allarticolo 12, comma 1, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n.39 relativo alla locazione e allacquisto di apparecchiature informatiche nonché alla licenza duso dei programmi

25 25 CNIPA - Marco Gentili Obbligatorietà e durata del contratto La firma del contratto ha effetti obbligatori e immediati solo per l'aggiudicatario mentre per la PA gli effetti obbligatori sorgono solo con la registrazione del decreto di approvazione del contratto La durata va chiaramente evidenziata Considerando anche leventuale periodo di garanzia ed eventuali attività opzionali In caso di locazione di Hw la durata non può superare 3 anni In caso di licenza duso Sw con canoni periodici la durata non può superare 3 anni Attenzione alla definizione della durata in caso di forniture complesse e contratti misti

26 26 CNIPA - Marco Gentili Oggetto del contratto Puntualmente individuato facendo riferimento a quanto previsto nel capitolato tecnico che insieme con il nellofferta del soggetto aggiudicatario deve formare parte integrante del contratto Tipologie contrattuali appalto per la fornitura o la locazione di un sistema informatico completo appalto per la fornitura di singole componenti Hw acquisto di Sw licenza duso di Sw sviluppo di Sw applicativo appalto per prestazioni varie di servizi informatici

27 27 CNIPA - Marco Gentili Oggetto del contratto Contratto misto negozio il cui oggetto non è univocamente riconducibile ad un unico schema contrattuale ma contiene elementi propri di più categorie negoziali Disciplina Principio dellaccessorietà qualora in un contratto si debbano realizzare più prestazioni riferibili a più tipologie contrattuali ed alcune di tali prestazioni possano considerarsi accessorie rispetto ad una configurabile come principale, si estende anche alle prestazioni accessorie il regime della prestazione principale Principio della prevalenza economica qualora in un contratto si debbano realizzare più prestazioni riferibili a più tipologie contrattuali si applica la disciplina della prestazione che assume prevalenza economica

28 28 CNIPA - Marco Gentili Oggetto del contratto Descrizione dei servizi ICT Approccio basato sulla modellizzazione per processi (process oriented), un servizio significa è descritto specificando COSA va fatto (attività e prodotti) QUANDO questa COSA va fatta (pianificazione) CHI fa questa COSA(responsabilità) COME questa COSA è fatta(modalità) Livello di specificazione Orizzontale (scomposizione) legato al numero di attività e prodotti identificati per descrivere un servizio Verticale legato al dettaglio espresso per ciascuna delle attività identificate

29 29 CNIPA - Marco Gentili Oggetto del contratto Descrizione dei servizi ICT Dettaglio nella definizione delloggetto contrattuale Appalto concorso Licitazione privata Livello di dettaglio Minore nel caso di outsourcing Livello di dettaglio Maggiore nel caso di servizi specifici e forniture Difficile comparazione tra offerte Difficile differenziazione tra offerte Difficoltà di comprensione da parte del fornitore Impossibilità di usufruire di proposte migliorative Ambiguità contrattualiRigidità contrattuali

30 30 CNIPA - Marco Gentili Oggetto del contratto Livelli di servizio La definizione dei livelli di servizio deve tenere conto del fatto che lo scopo dei servizi ICT, ed in particolare di quelli esternalizzati, è quello di supportare la missione della PA Caratteristiche dei livelli di servizio ragionevolezza comprensibilità misurabilità Misura dei livelli di servizio COSA misurare, oggetto della misura COME misurare, modalità della misura PERCHE misurare, utilizzo della misura

31 31 CNIPA - Marco Gentili Modalità e condizioni della prestazione Finalizzate ad individuare le modalità operative che disciplinano i reciproci impegni tra PA e fornitore per quanto riguarda consegna ed installazione dei beni collaudo delle forniture erogazione e verifica dei servizi che utilizzano dette forniture Particolari punti di attenzione Specificazione risorse ICT Specificazione risorse professionali Specifiche per la sicurezza Utilizzo del subappalto Pianificazione delle transizioni (avvio e fine contratto)

32 32 CNIPA - Marco Gentili Modalità e condizioni della prestazione RISORSE ICT descrizione del contesto ambientale in cui il contratto si colloca panoramica del livello di automazione esistente presso la PA linee evolutive del sistema informativo e delle conseguenti attività affidate al fornitore per la sua gestione/realizzazione RISORSE PROFESSIONALI indicazione, dimensionamento, pianificazione e consuntivazione delle risorse professionali necessarie per l'esecuzione delle prestazioni Da utilizzare solo nei casi in cui non è possibile quantificare e qualificare i prodotti e servizi richiesti

33 33 CNIPA - Marco Gentili Modalità e condizioni della prestazione SICUREZZA determinare con chiarezza gli obblighi e le responsabilità dei contraenti nella gestione di un insieme predeterminato di casi anomali (misure di sicurezza) chiarire le modalità con cui dovranno essere gestiti eventi anomali imprevisti, nonché i ruoli e gli obblighi che le controparti dovranno assumere in tale evenienza utilizzare metodi di valutazione e certificazione della sicurezza ISO/IEC 15408 (Common criteria 1996) BS 7799-2 ISO/IEC 17799 FIPS (Federal Infomation Processing Standards)

34 34 CNIPA - Marco Gentili Modalità e condizioni della prestazione UTILIZZO DEL SUBAPPALTO Farsi dare anticipatamente il contratto di subappalto Farsi trasmettere la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti richiesti dalla PA PIANIFICAZIONE DELLE TRANSIZIONI ha lo scopo di non compromettere la continuità di funzionamento della PA trova riscontro all'interno del piano di progetto deve individuare quali siano le attività richieste per realizzare la transizione e chi, tra le parti, se ne assuma la responsabilità

35 35 CNIPA - Marco Gentili Modalità di controllo della prestazione Collaudo di beni Hw e Sw serve a verificare che lHw ed il Sw forniti siano conformi al tipo od ai modelli descritti nel contratto ed in grado di svolgere le funzioni richieste è effettuato dalla PA (con proprio personale o tramite incarico ad esperti esterni) alla presenza di incaricati del Fornitore Viene redatto un verbale delle operazione di verifica effettuate e si indica, a conclusione, se il collaudo è positivo o negativo In caso di collaudo negativo si possono ripetere le operazioni di verifica entro un termine prefissato Sono previsti collaudi a campione e presso lo stabilimento di produzione o deposito

36 36 CNIPA - Marco Gentili Modalità di controllo della prestazione Valutazione e accettazione di prestazioni di servizi Verifica delle quantità di servizio erogato Verifica del rispetto dei livelli di servizio assicurati Verifica del numero di risorse effettivamente utilizzate e del rispetto della relativa produttività Verifica della documentazione prodotta (deliverables)

37 37 CNIPA - Marco Gentili Modalità di controllo della prestazione Monitoraggio forma di vigilanza in corso d'opera sulla attuazione del contratto (direzione dei lavori) svolta da una terza parte integra e si differenzia dal collaudo garantisce il raggiungimento degli obiettivi contrattuali durante tutta la vita del contratto Monitore qualificato dal CNIPA incaricato dalla PA indipendente rispetto al fornitore

38 38 CNIPA - Marco Gentili Modalità di determinazione dei corrispettivi Modelli a corpo non sono utilizzate misure della quantità di fornitura richiesta anche chiamati chiavi in mano, a prezzo fisso, a rischio dimpresa, a ordine chiuso Modelli a consuntivo sono utilizzate misure della quantità di fornitura effettivamente prodotta

39 39 CNIPA - Marco Gentili Modalità di determinazione dei corrispettivi A corpoA consuntivo Forniture ICT Prodotti ICT predefiniti Prodotti forniti o Volumi di servizio erogati RisorseRisorse ICT dedicate Risorse professionali dedicate Risorse ICT utilizzate Risorse professionali utilizzate

40 40 CNIPA - Marco Gentili Modalità di determinazione dei corrispettivi Modelli a corpo Corrispettivo determinato come valore globale in base ad una stima di massima preventiva delle specifiche voci di costo Si utilizza se risulta difficoltoso procedere ad una stima a priori delle risorse necessarie La PA voglia assicurarsi un prezzo contrattuale già determinato al momento della stipula del contratto Pagamento del corrispettivo in funzione del raggiungimento di predeterminati stati di avanzamento lavori canone periodico fisso predefinito

41 41 CNIPA - Marco Gentili Modalità di determinazione dei corrispettivi Modelli a consuntivo Corrispettivo definito conteggiando quantità acquisite (n° PC installati, FP sviluppati) risorse effettivamente utilizzate (GP effettivamente impiegati nel rispetto della produttività concordata) Pagamento del corrispettivo avviene su base periodica, tipicamente dai 3 ai 6 mesi, calcolando il corrispettivo a consuntivo, in base alla misurazione di parametri predeterminati e quotati in sede contrattuale in modo da commisurarlo all'intensità di utilizzazione dei servizi erogati od al numero dei beni acquisiti

42 42 CNIPA - Marco Gentili Modalità di determinazione dei corrispettivi A corpoA consuntivo Tempo predeterminato Dipendenza dal consumo Pagamenti a canoni fissi /SAL Semplicità di gestione Probabilità raggiungimento obiettivi Correlazione prodotto /spesa Certezza del limite di spesa Flessibilità rispetto alle esigenze Vantaggi economici Indipendenza dal prezzo / fattibilità

43 43 CNIPA - Marco Gentili Meccanismi di incentivazione ex-post Obiettivi di prestazione per alcuni requisiti delle forniture è possibile e consigliabile introdurre meccanismi di incentivazione al ben operare una parte del corrispettivo (tariffe unitarie o corrispettivo globale) sarà corrisposto solamente al raggiungimento di obiettivi di prestazione definiti prevedere che la parte variabile sia dellordine del 50% del corrispettivo complessivo per lo specifico servizio Premio di accelerazione stimola i fornitori ad anticipare il completamento di quanto contrattualmente previsto prevedere un tetto massimo globale del premio quantificabile al più nel 5% del valore aggiudicato Opzione di proroga del contratto stimola i fornitori ad assicurare, in fase di attuazione del contratto, un elevato grado di qualità prevedere parti opzionali del contratto, attivabili dalla PA nel caso in cui la prestazione effettuata sia stata soddisfacente

44 44 CNIPA - Marco Gentili Revisione dei prezzi Prevista dal codice civile, art.1664, nellinteresse esclusivo delle parti limita il rischio della difficoltà di realizzazione dellopera garantendo il riequilibrio tra le reciproche prestazioni le parti possono, comunque, escluderne lapplicabilità Contesto normativo delineato dalle disposizioni contenute nellarticolo 6 della legge 24.12.1993, n.537 prevede lobbligo di inserimento, nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa, di una clausola di revisione periodica del prezzo

45 45 CNIPA - Marco Gentili Forme di Tutela Diverse forme di tutela penali garanzie cauzioni Le modalità di tutela, se chiarite preventivamente, sono garanzia di concorrenza tra i fornitori

46 46 CNIPA - Marco Gentili Forme di Tutela Garanzie Limpresa deve garantire il corretto funzionamento dellhardware e del software forniti per un determinato periodo (12/36 mesi). Solitamente si prevede termini di ripristino della completa funzionalità dellHw e del Sw in caso di malfunzionamenti le modalità di richiesta di intervento le forniture escluse dalla garanzia (ad es. materiali di consumo) le figure professionali utilizzate per realizzare le prestazioni Occorre predisporre adeguati strumenti per accertare il rispetto di quanto garantito dal Fornitore

47 47 CNIPA - Marco Gentili Forme di Tutela Penali In caso di inadempimenti la PA può applicare delle penalità pecuniarie pattiziamente predeterminate non hanno lo scopo di far risparmiare la PA in funzione di un minore livello di servizio ricevuto servono unicamente a rafforzare limpegno del fornitore nel rispettare i livelli di servizio sanciti contrattualmente devono essere correlate allentità dellinadempimento Esempi ritardi nella consegna e messa in funzione di sistemi collaudi negativi fermi dellHw (non ripristinati nei termini previsti) malfunzionamenti Sw (non ripristinati nei termini previsti) mancato raggiungimento dei livelli di servizio previsti

48 48 CNIPA - Marco Gentili Forme di Tutela Cauzione Le cauzione riveste una funzione essenziale, realizza una garanzia reale per la PA che viene cautelata in ordine alla tempestività e correttezza delle prestazioni deve essere costituita prima della stipula del contratto non risulta sufficiente il semplice impegno a costituire tale cauzione viene svincolata quando tutte le prestazioni contrattualmente previste sono state correttamente adempiute dallimpresa Precauzioni Cauzione proporzionale al danno potenziale e non al valore del contratto Cause di forza maggiore e clausole di esclusione di responsabilità Perdità di validità e destinatario dellassicurazione

49 49 CNIPA - Marco Gentili Forme di Tutela Risoluzione Disciplinata dal codice civile, art.1456 Mai generare automatismi contrattuali Cause di risoluzione ritardi nella consegna, installazione, messa in funzione dellhardware e/o del software ritardi nellesecuzione dei servizi esito negativo del collaudo o non accettazione dei servizi resi ritardi, oltre un certo limite, nel ripristino delle funzionalità dellhardware e/o del software flessione, oltre un soglia determinata, dei livelli di servizio assicurati

50 50 CNIPA - Marco Gentili Forme di Tutela Recesso e Clausola compromissoria Recesso Larticolo 1671 del codice civile prevede che il committente può recedere dal contratto dappalto anche se è iniziata lesecuzione dellopera o la prestazione del servizio purché tenga indenne lappaltatore delle spese sostenute de lavori eseguiti e del mancato guadagno Si può prevedere che il recesso sia a titolo non oneroso Clausola compromissoria Le Parti possono stabilire che le eventuali controversie relative allinterpretazione o esecuzione del contratto possano essere decise da un collegio arbitrale tramite lemissione di un lodo arbitrale Occorre, comunque, prevedere la facoltà, sia per la parte attrice sia per la parte convenuta di ricorrere alla magistratura ordinaria


Scaricare ppt "1 CNIPA - Marco Gentili Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Marco Gentili Responsabile Area Governo e Monitoraggio delle."

Presentazioni simili


Annunci Google