Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
di Istruzione e Formazione Professionale
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale la progettazione formativa: standard minimi e snodi 12 aprile 2010 Alberto Vergani
2
progettazione per competenze
“I percorsi di IFP dovranno assicurare una progettazione e valutazione per competenze e delle relative conoscenze e abilità che le compongono” (Indicazioni regionali, p. 11): da una impostazione “disciplinarista” ad una “per competenze” legame tra progettazione e valutazione
3
necessità della progettazione
prefigurazione formalizzata di un percorso di apprendimento guida (intelligente e flessibile) alla attuazione del percorso di apprendimento risposta alle regole e caratteristiche (logica) del sistema di IFP (obiettivi che ‘determinano’ il percorso)
4
il quadro di riferimento
saperi (teorici) in tema di progettazione e dintorni (norme e regole regionali) contesti di esercizio della progettazione e degli interventi
5
i contesti: dove la progettazione trova la sua ragione fondante
il sistema regionale di IFP la singola istituzione educativa/formativa (il gruppo) classe (atteso ed effettivo, da conquistare all’apprendimento)
6
i saperi (teorici) di riferimento: termini e concetti
POF (macro), PFP (meso), UF (micro) Profilo formativo (in uscita) Standard formativi di apprendimento (“minimi”: OGA e OSA, di competenza e non di disciplina) programmazione (POF e PFP) e progettazione (UF) per competenze (formalizzata, progressiva, adattabile, per aggiustamenti successivi) competenza/e (in ambito educativo/formativo) UF (forma concreta ed elementare dalla progettazione)
7
competenza/e (non disciplinare)
“Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale” EQF (2007/8) e Regolamento per la attuazione dell’O.I. (2007)
8
gli snodi/1: il PF e PFP (PSP)
(Dalla DGR 9837 del settembre 2008) Per percorsi di Secondo ciclo deve essere predisposto un Piano Formativo, che deve comprendere e specificare i seguenti elementi minimi: profilo formativo - professionale; standard formativi e professionali; articolazione progettuale, per Unità Formative; metodologia formativa; valutazione e certificazione (criteri, indicatori, tipologia e quantità delle prove, strumenti/documenti, ecc.). Il Piano Formativo è corredato da una parte specifica, denominata Piano Formativo Personalizzato (PFP), riferita alle specifiche declinazioni e misure di personalizzazione dell’offerta e comprensiva dei seguenti elementi minimi: attività dell’area di flessibilità; alternanza; altre misure: LARSA; orientamento; personalizzazione dell’orario o delle Unità Formative; ecc..
9
il PF riferito allo specifico gruppo-classe e singola annualità, di cui tratteggia le caratteristiche costruito (per la prima annualità) a partire dalla definizione di massima di un Piano per il percorso triennale / quadriennale complessivo differenziato al suo interno per qualifica, indirizzi, compiti, competenze, riferite a PECuP, OGA e/o OSA (standard di apprendimento) articolato nelle Aree formative di contenuto di “base” (linguaggi, matematico-scientifica, storico-socio economica, tecnologica) e tecnico-professionale contiene le UF riferite a obiettivi formativi (OF) e competenze (piano della didattica)
10
gli snodi/2: le leve di personalizzazione nel PF
caratterizza l’intera progettazione (determinazione degli obiettivi) di classe, di gruppo, individuale modalità e interventi specifici di personalizzazione: alternanza; laboratori; orientamento; recupero e rinforzo; visite, uscite, incontri; progetti; interventi individualizzati. flessibilità: quota oraria e spazio per specifici interventi
11
gli snodi/3: la singola UF
modalità operativa (una tra le possibili) di attuazione della logica modulare risponde ad una logica non disciplinare componente ‘elementare’, autoconsistente, strutturata e formalizzata di un percorso di apprendimento (formativo) richiede di essere progettata collegialmente NB: non è ciò che viene definito come UF nei libri di testo
12
la singola UF UF di base, UF professionale, UF mista
UF di base, UF professionale, UF mista a) a regime coprono tutto il percorso formativo annuale tranne le ore di flessibilità; b) per chi inizia: almeno due UF ma miste (n. competenze, base e professionali integrate, di almeno 100 ore/cad) costruite con logica multidisciplinare costruite “intorno” a competenze (tutte quelle degli OSA) descritte secondo format diversi, ma con alcuni elementi imprescindibili (vedi diapositiva seguente)
13
la singola UF: una ipotesi di struttura minima
denominazione, annualità di riferimento, tipo di UF esiti di apprendimento attesi = competenze e relative abilità e conoscenze (contenuti disciplinari a supporto) prova/e da somministrare agli studenti per ‘ricostruire’ le acquisizioni in relazione alla/e competenza/e (disegno di valutazione) ed alle sue componenti compito o prodotto finale da realizzare durata totale espressa in ore periodo temporale (calendario) di realizzazione fasi in cui eventualmente si struttura metodi didattici risorse di docenza e strumentali
14
gli snodi/4: l’impianto complessivo per UF
caso A: 1 UF, 1 ctz/standard formativo, 1 annualità (impianto ad elevata frammentazione) caso B: 1 UF, tutte le ctz/standard formativi, 1 annualità (impianto a massima aggregazione: ipotesi ‘di scuola’) caso C: 1 UF, n ctz/standard formativi, 1 annualità (impianto intermedio, ad aggregazione variabile a seconda del numero di ctz/std coperte dalla UF)
15
l’impianto complessivo per UF
logica: orizzontale, verticale, mista (nel singolo periodo di tempo) rappresentazione: UF X, ctz/standard, annualità Y, (abilità, conoscenze), disciplina, U(D)A, metodologia didattica (per Aree)
16
gli snodi/5: il processo di costruzione della singola UF
OSA di fine percorso (tri-quadriennale) OSA di singola annualità “contenuti” di singola disciplina che “puntano” alle c/a/c del singolo OSA aggregazione dei contenuti pluridisciplinari omogenei – per OSA di riferimento (uno o più) - in UF definizione degli altri elementi costitutivi la singola UF (vedi indice precedente) Processo partecipato dai docenti (ma non troppo), organizzato (in termini di ruoli e responsabilità), metodologicamente guidato
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.