Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFausto Grilli Modificato 10 anni fa
1
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche e finanziarie (LM 56) CURRICULUM: Economia e valutazione delle politiche pubbliche Corso di Metodi Statistici per la Valutazione delle Politiche Crediti complessivi: 4 (24 ore) Giuseppe Notarstefano
2
Struttura e obiettivi del Modulo Definire, discutere e …. Valutare la VALUTAZIONE Utilizzare la STATISTICA (soprattutto Economica) per la Valutazione; Presentare un APPROCCIO alla valutazione (soprattutto di EFFETTI delle POLITICHE PUBBLICHE).
3
Aspetti culturali e istituzionali della pratica valutativa Perchè, quando, chi e come valutare? Valutare una Politica Pubblica (PP): obbligo amministrativo o esigenza democratica?
4
Aspetti culturali che promuovono la pratica valutativa: Programmazione per Obiettivi e Progetti (Goal and Project); Diffusione del New Public Management; Attenzione alla Qualità nei Servizi Pubblici (Customer Satisfaction). Aspetti istituzionali: La competizione territoriale per le risorse (pubbliche); Attenzione ai risultati ed agli effetti delle azioni pubbliche; Le clausole di valutazione. Aspetti culturali e istituzionali della pratica valutativa
5
Tra il dire e il fare.. Cè di mezzo il metodo: Pratica e Ricerca Valutativa. Paese che vai… valutazione che trovi! Entusiasmo anglosassone, volontarismo europeo e perplessità italiane. Pratica valutativa e Ricerca valutativa
6
Sono state proposte numerose definizioni (ovviamente!) Definire la Valutazione La valutazione si basa su pratiche di ricerca sociale; senza tale ricerca la valutazione è solo chiacchiere (Claudio Bezzi) È unespressione di giudizio rispetto ad azioni di interesse collettivo (Nicoletta Stame) Ha lintento di migliorare gli interventi e le politiche pubbliche (Alberto Martini) È svolta attraverso attività di ricerca realizzate con metodi rigorosi e codificabili (Mauro Palumbo). Si può definire? The term evaluation carries so much baggage that one is in danger of dealing not so much with methodology than with incantation Ray Pawson and Nick Tilley, Realistic Evaluation, 1997, p. 2 Il termine valutazione è carico di un tale fardello di significati che uno ha limpressione di avere a che fare più con una suggestione che con una metodologia
7
MotivazioniPerchè ossia Motivazioni e Definizioni; Contesti ApplicazioneQuando ossi Contesti ed Ambiti di Applicazione SoggettiChi ossia Soggetti Valutatori e questioni deontologiche MetodologieCome ossia Metodologie Perchè, quando, chi e come valutare
8
ConoscerePer Conoscere. ComprenderePer Comprendere. GiudizioPer esprimere un Giudizio… Modello… rispetto ad un sistema di valori o rispetto ad un Modello. AgireFarePer Agire (ossia per Fare…). ConsapevolezzaPer Fare meglio… cioè con Consapevolezza Perchè valutare? INFORMAZIONE AZIONE
9
produzione sistematica giudizi pubbliche migliorarle Un attività tesa alla produzione sistematica di informazioni per dare giudizi su azioni pubbliche, con lintento di migliorarle. Una NOSTRA Valutazione della Valutazione
10
Le Cinque Logiche della Valutazione
11
Valutazione = giudizio su azioni o insieme di azioni (ma anche soggetti, relazioni, organizzazioni.. in breve ISTITUZIONI) collegate alla PPAA ossia che hanno a che fare con la dimensione pubblica Vale a dire: Quello che è di tutti! (VALENZA ETICA connessa al concetto di BENE COMUNE, di BENE PUBBLICO, di CAPITALE SOCIALE.. Di ETICA PUBBLICA). Non solo un problema metodologico.. Ma unopzione etica allanalisi del settore della PPAA e delle politiche pubbliche. Valutazione & Etica Pubblica
12
Nellambito di azione pubbliche: Servizi; Organismi o Funzioni; Politiche Pubbliche: Piani, Programmi, Progetti, Direttive Quando valutare?
13
Il modello semplificato di David Easton (1965)
14
POLITICSPOLITICS: politica, intesa come linsieme delle relazioni riscontrabili in un dato periodo tra attori politici rilevanti. POLICYPOLICY: risposta a problemi sociali e collettivi, attraverso investimenti programmati e costituiti in obiettivi, decise da attori o gruppi di attori Policy vs Politics
15
Uno o più Obiettivi Mezzi Adeguati Teoria Componenti essenziali di una PP (Antonio La Spina)/1 uno o più obiettivi generali ufficiali, dotati di una certa stabilità nel tempo, che si riconnettono anche alla collocazione della policy in un certo ambito, o settore, di intervento; la predisposizione (il più delle volte, ma non sempre) di mezzi che si presume consentirebbero il raggiungimento degli obiettivi; una qualche teoria (il più delle volte, ma non sempre) circa lidoneità dei mezzi prescelti rispetto agli obiettivi;
16
Riferimento a criteri Imputazione ad autorità Componenti essenziali di una PP (Antonio La Spina)/2 il riferimento (il più delle volte, ma non sempre) a un qualche criterio di interesse pubblico; limputazione a unautorità pubblica, come tale dotata della possibilità di ricorrere in ultima istanza alluso legittimo della coercizione; ciò significa che una politica pubblica deve essere adottata da parte di unautorità del genere; talora, ma non necessariamente, sarà anche gestita da un soggetto pubblico; in genere, il potere pubblico la sancirà e farà da garante della sua attuazione.
17
Politiche, Piani, programmi, progetti Gerarchia delle Policies Politica Pubblica Piano Pluriennale A Programma Pluriennale A1 Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 Progetto 4 Programma Pluriennale A2 Piano Pluriennale B Programma Pluriennale B1 Piano Pluriennale C Legislatura Elezioni Ciclo Elettorale Ciclo della PP Programm a elettorale Direttive Amministrazione
18
LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Il Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Un esempio http://www.dps.tesoro.it/QSN/qsn_programmioperativi.asp
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.