Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAmerigo Mascia Modificato 10 anni fa
1
Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
Azienda Ospedaliera “Gravina” CALTAGIRONE U.O. di Otorinolaringoiatria Dir.: Dott. N. Botta LA POLIPOSI NASALE Dott. Vincenzo Cancemi U.O. di Otorinolaringoiatria Resp. Rinologia
2
patologia nota sin dall’antichità
3
5.000 ANNI
4
?
5
Più interrogativi che certezze
Perché vengono i polipi ? Perché solo ad alcuni soggetti ? Che rapporto esiste con la rinosinusite cronica? Che rapporto esiste con la allergia? Che rapporto esiste con i miceti ? Quale è il primum movens ? Più interrogativi che certezze
6
Epidemiologia della poliposi nasale
Prevalenza: dal 2 al 4% Prevalenza autoptica: dal 25 al 40% Poliposi smentita: 1,4%
7
Epidemiologia della poliposi nasale
Prevalenza maschile (circa 2/1) Età media: 50 anni circa Recidivanza: 60% circa
8
Classificazione per tipo
I polipo antrocoanale 2 poliposi etmoido/sfeno-coanale 3 poliposi associata a rinosinusite cronica 4 poliposi con rilevanza eosinofila 5 poliposi associata a malattie specifiche
9
Classificazione istologica
I Edematoso (eosinofilo): 85-90% 2 Fibroso (metaplasia infiammatoria) 3 Iperplastico (ghiandolare) 4 Atipico (neoplastico)
10
Stadiazione della poliposi nasale
STADIO I: malattia limitata ( meato medio, superiore, supremo) STADIO II: poliposi extra-meatale (del recesso s.e., della fessura olfattoria) STADIO III: poliposi massiva
11
Stadiazione della poliposi nasale
STADIO I: malattia limitata) STADIO II: poliposi extra-meatale STADIO III: poliposi massiva II III
12
Poliposi eosinofila Maggioranza dei casi Alta recidivanza
Minore risposta ai farmaci Spesso rapida progressione Profonda alterazione anatomica I II III
13
Poliposi eosinofila: meccanismo
Rallentamento e blocco a livello nasale degli eosinofili circolanti
14
Poliposi eosinofila: meccanismo
Produzione di molecole di adesività da parte della IL4 e IL5 (VCAM1)
15
Poliposi eosinofila: meccanismo
Migrazione transvascolare degli eosinofili e accumulo tissutale
16
Poliposi eosinofila: meccanismo
Inibizione della apoptosi (morte cellulare programmata)
17
Patogenesi della poliposi nasale
ANATOMIA FISIOLOGIA PATOLOGIA
18
Patogenesi della poliposi nasale
Disventilazione Allergia Genetica Immunità Infezione batterica Micosi Superantigeni
19
Studio del paziente poliposico
ANAMNESI ENDOSCOPIA NASALE TAMPONE NASALE PER RICERCA BATTERI E MICETI T.C. IN ASSIALE E CORONALE CITOLOGICO DEL SECRETO NASALE PRICK TEST + IGe TOTALI E SPEC. VISITA PNEUMOLOGICA BIOPSIA (POLIP. MONOLATERALE!)
20
Classificazione per tipo
I polipo antrocoanale 2 poliposi etmoido/sfeno-coanale 3 poliposi associata a rinosinusite cronica 4 poliposi con rilevanza eosinofila 5 poliposi associata a malattie specifiche
21
Protocollo operativo tipo 1 polipo antrocoanale Sotto i 12 anni
Sopra i 12 anni FESS FESS + sinuscopia
22
Protocollo operativo tipo 2 polipo etmoido/sfeno coanale FESS
23
Protocollo operativo tipo 3-4-5 Poliposi con sinusite
Poliposi con rilevanza eosinofila Poliposi in altre malattie specif. ESS + terapia medica
24
Terapia post-chirurgica !!
Protocollo operativo Terapia post-chirurgica !!
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.