La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di laurea in Economia aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di laurea in Economia aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di laurea in Economia aziendale
Diritto pubblico Giancarlo Rando

2 Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi
Norma ed ordinamento Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi Le forme di Stato Giancarlo Rando – a.a. 2009/2010

3 Norme ed ordinamento giuridico
Diritto: complesso di regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i membri di una collettività Funzioni del diritto: repressione di comportamenti socialmente pericolosi; allocazione di beni e di servizi; istituzione ed assegnazione di poteri pubblici.

4 Norme ed ordinamento giuridico
Rapporto tra società e diritto Due concezioni: – Statualità del diritto Giuridicità delle sole norme che si collegano all’ordinamento statale – Socialità del diritto Fondamento del riconoscimento di una pluralità di ordinamenti

5 Lo Stato: i suoi elementi costitutivi
Lo Stato come ordinamento territoriale, a fini generali, originario, sovrano Genesi storica: rottura dell’assetto feudale

6 Lo Stato: i suoi elementi costitutivi
esterna (o indipendenza) Sovranità interna (o sovranità) Territorio Popolo

7 Sovranità esterna (indipendenza ed originarietà dell’ordinamento)
– Consiste nello ius excludendi omnes alios e nella capacità di intrattenere rapporti con altri Stati. – Si tratta di indipendenza giuridica – non rilevano rapporti di dipendenza “di fatto” – non rilevano le limitazioni imposte dal diritto internazionale, né quelle derivanti da impegni volontariamente assunti dagli Stati

8 Sovranità interna (sovranità)
– Corrisponde alla summa in cives ac subditos legibusque soluta potestas (Bodin) – Titolarità della sovranità: – La Nazione (dottrina francese della rivoluzione) – Lo Stato (dottrina tedesca di fine ‘800) – Il Popolo (costituzionalismo del ‘900)

9 Superamento della nozione tradizionale di sovranità
– Possibili limitazioni sul piano “esterno”: Rapporto con istituzioni internazionali o sovranazionali – Limitazioni sul piano “interno”: Rapporto tra sovranità e diritti

10 Territorio Sovranità implica che lo Stato eserciti il potere supremo su un determinato ambito spaziale (territorio) – Terraferma – Mare territoriale – Piattaforma territoriale

11 Popolo Cittadinanza Status particolare a cui sono riconnessi diritti e doveri Popolo e nazione Popolo e popolazione Popolo e corpo elettorale

12 Cittadinanza: modi di acquisto (l. 91/1992)
Popolo Cittadinanza: modi di acquisto (l. 91/1992) – ius sanguinis – Per nascita – ius soli – Su richiesta, in alcuni casi particolari stabiliti dalla legge Cittadinanza: perdita – per rinuncia – automaticamente (es. cittadino alle dipendenze di uno Stato estero)

13 La cittadinanza europea (Trattato di Maastricht, 7 febbraio 1992)
Popolo La cittadinanza europea (Trattato di Maastricht, 7 febbraio 1992) Contenuti - Libertà di circolazione e soggiorno - Diritto elettorale attivo e passivo per elezioni comunali in ogni Stato membro - Diritto di voto per il Parlamento europeo in ogni Stato membro - Tutela diplomatica presso rappresentanze di ogni Stato membro – Rapporti con la cittadinanza nazionale

14 Forme di Stato Nozione di forma di Stato Classificazioni delle forme di Stato: – in chiave diacronica – in base alla struttura

15 Classificazione in chiave diacronica:
Forme di Stato Classificazione in chiave diacronica: – Regime patrimoniale; – Stato assoluto; – Stato di polizia; – Stato liberale; – Stato sociale; – Stato autoritario; – Stato socialista.

16 Forme di Stato Regime patrimoniale:
– Nasce da un accordo di natura privatistica tra i proprietari (feudatari) – L’unico fine è proprio la difesa da minacce esterne – Dalla proprietà della terra risultano: - una serie di diritti su tutto ciò che vi è su di essa (comprese le persone); - l’esercizio di una serie di funzioni (es. amministrare giustizia, riscuotere tributi, etc.).

17 Stato assoluto e Stato di polizia:
Forme di Stato Stato assoluto e Stato di polizia: Passaggio dalla società chiusa medioevale a quella più aperta ed attiva dell’era moderna – Nuovi compiti per lo Stato: – Stato tutore di interessi generali; – Stato interventista (es. protezionismo economico). – Nuovi strumenti: – sviluppo dell’amministrazione statale e della burocrazia (es. istituzione del fisco, tassazione uniforme, esercito stabile).

18 Stato di polizia: evoluzione dello Stato assoluto
Forme di Stato Stato di polizia: evoluzione dello Stato assoluto N.B.  Origine del termine: polis (città, comunità cittadina in greco) – Es.: Prussia (Federico II), Austria (Maria Teresa e Giuseppe II), Toscana (Pietro Leopoldo) – Riconoscimento di alcune posizioni soggettive ai singoli, tutelabili anche di fronte allo Stato È il primo embrione di Stato di diritto

19 Stato liberale Forme di Stato Rapporti tra Stato e società
– Separazione tra Stato e società – Preminenza dell’individuo (individualismo): – concezione garantistica e negativa dei fini dello Stato; – protezione delle libertà individuali

20 Organizzazione del potere:
Forme di Stato Organizzazione del potere: – nuovo principio di legittimazione del potere: sovranità nazionale; – principio rappresentativo; – principio di separazione dei poteri; – principio di legalità e limitazione dei poteri dello Stato (Stato di diritto); – limitazione delle funzioni dello Stato (c.d. Stato minimo).

21 Lo Stato liberale in Inghilterra e Francia (cenni)
Forme di Stato Lo Stato liberale in Inghilterra e Francia (cenni) Inghilterra: passaggio graduale – Resistenza della classe nobiliare all’affermazione dell’assolutismo – Ruolo della common law – Lotta per affermazione della libertà religiosa Francia: rottura con il passato – Esautorazione della classe nobiliare – Completo rivolgimento degli assetti politici ed istituzionali

22 Stato sociale Forme di Stato Stato pluriclasse
Crisi dello Stato liberale ottocentesco: – progressivo allargamento della base sociale Massima estensione della partecipazione politica Garanzia del pluralismo, di idee, valori, interessi e gruppi Stato pluriclasse

23 Forme di Stato Costituzione rigida  garanzia del pluralismo
Stato sociale è interventista: – persegue l’eguaglianza sostanziale; – attraverso l’intervento in campo sociale ed economico. Sviluppo ed accresciuta importanza degli apparati amministrativi statali

24 Classificazione in base alla struttura:
Forme di Stato Classificazione in base alla struttura: – Stato unitario: il potere è attribuito al solo Stato centrale Stato federale – Stato composto: Stato regionale

25 Connotati comuni al modello federale e regionale:
Forme di Stato Connotati comuni al modello federale e regionale: – esistono livelli territoriali di governo, diversi da quello statale (Stati federali, Regioni) – ciascuno di quesi livelli è dotati di competenze proprie, costituzionalmente garantite; – tra queste competenze vi è anche la potestà legislativa.

26 Stato federale Forme di Stato Caratteristiche degli Stati federali:
– Qualità “statuale” delle comunità locali – Tali enti minori sono dotati di autonomia costituzionale e disciplinano: - i diritti fondamentali; - tutte e tre le funzioni statali

27 Forme di Stato (segue) – Presenza di una seconda Camera rappresentativa degli Stati membri – Partecipazione degli Stati alla revisione della Costituzione federale – Competenza legislativa generale degli Stati membri (c.d. clausola delle competenze residuali statali, e non federali)

28 Federalismo può essere di due tipi:
Forme di Stato Federalismo può essere di due tipi: – Duale Netta separazione tra Stato e Federazione, ognuno dei quali opera nel proprio ambito di competenze senza interferenze – Cooperativo Previsione di interventi congiunti e coordinati dei vari livelli di governo nelle stesse materie

29 Forme di Stato Stato regionale
– le Regioni non sono paragonabili a Stati, ma sono semplici “autonomie locali”; – competenze statutarie delle Regioni minori rispetto alle “costituzioni” degli Stati membri; – non c’è partecipazione delle Regioni al proce- dimento di revisione costituzionale – la componente regionale della seconda Camera, dove c’è, è molto minore rispetto agli Stati federali.


Scaricare ppt "Corso di laurea in Economia aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google