Scaricare la presentazione
PubblicatoPietro Costanzo Modificato 9 anni fa
4
Antistaminici H1 Tra le molecole di seconda generazione vi sono: terfenadina loratadina e desloratadina cetirizina e levocetirizina bilastina ebastina rupatadina. Antistaminici H2 Le più importanti molecole attive come antagoniste dei recettori H2 sono: la ranitidina; la cimetidina; la famotidina.
5
DESENSIBILIZZAZIONE
7
Reazioni immunopatogene di II tipo
Citolitiche o citotossiche reazione di anticorpi circolanti verso antigeni espressi sulla superficie cellulare oppure fissati su questa La distruzione della cellula avviene per: lisi indotta dal complemento fagocitosi facilitata dalla opsonizzazione causata dagli anticorpi o dal C3b subiscono il danno citotossico: cellule del sangue (eritrociti, leucociti, piastrine) cellule endoteliali della parete vascolare membrana basale del rene, alveoli polmonari e cute
10
Pemfigo malattia bollosa della cute
autoanticorpi diretti verso caderine delle cellule epiteliali
11
Sindrome di Goodpasture
nefropatia associata a emorragie polmonari autoanticorpi verso antigene membrana basale dei capillari dei glomeruli renali e degli alveoli polmonari
13
Reazioni post-trasfusionali con sangue incompatibile
febbre elevata (IL-1, TNF) emolisi intravascolare coagulazione intravascolare disseminata emoglobinuria ridotta perfusione tissutale shock insufficienza renale
14
Malattia emolitica del neonato (eritroblastosi fetale)
15
(homozygous a-Thalassemia)
Hydrope fetalis (homozygous a-Thalassemia) Individui con alpha Thalassemia grave e Hb Barts soffrono di grave ipossia intrauterine e nascono con massiccio accumulo di liquidi When two a-thalassemia-1 alleles are inherited, the offspring have no functional a-globin genes, which is not compatible with life. The clinical syndrome is referred to as hemoglobin Bart’s hydrops fetalis, referring to the hemoglobin Bart’s (g4) seen in cord blood. This occurs in same populations as a-thalassemia-1. The clinical laboratory can be helpful in preventing occurrence of Hb Bart’s hydrops fetalis through testing of prospective parents and prenatal diagnosis. Perché questo massiccio accumulo di liquido nel tessuto extra-vascolare ?
16
Reazioni mediate da isoanticorpi verso tessuti trapiantati
anticorpi diretti contro Ag cellule endoteliali, ematiche + complemento anticorpi preformati diretti contro Ag ABO o HLA sintetizzati da precedente trasfusione o trapianto I danni da trasfusione sono un esempio di rigetto di trapianto (di tessuto sanguigno)
17
GRUPPI AB0 I primi gruppi sanguigni identificati sono quelli del sistema noto come sistema AB0 (A, B, Zero). Nel 1900 Landsteiner dimostrò che i globuli rossi umani contengono due antigeni che indicò con A e B. Ciascun globulo rosso può contenere l’agglutinogeno: - A (gruppo A) - oppure quello B (gruppo B) - oppure entrambi (gruppo AB) - oppure nessuno (chiamato per questo gruppo Zero)
18
Base oligosaccaridica comune
Sulla superficie degli eritrociti si trovano carboidrati legati a glicoproteine e glicolipidi, che caratterizzano tre differenti strutture, denominate A, B e 0, le quali hanno in comune una base oligosaccaridica, denominata antigene 0 (o talvolta H). L’antigene A e l’antigene B differiscono dall’antigene 0 perché, legato ad una unità di Galattosio dell’antigene 0, con legame glicosidico, l’antigene A porta una unità di N – acetilgalattosammina, - l’antigene B una unità di Galattosio. Base oligosaccaridica comune
19
I gruppi sanguigni
20
I gruppi sanguigni
21
Reazioni post-trasfusionali con sangue incompatibile
febbre elevata (IL-1, TNF) emolisi intravascolare coagulazione intravascolare disseminata emoglobinuria ridotta perfusione tissutale shock insufficienza renale
22
Malattia emolitica del neonato (eritroblastosi fetale)
23
GRUPPO Rh (D) Nel 1941 Karl Landsteiner e A.S. Wiener misero in evidenza nei globuli rossi di una scimmia, Macacus Rhesus, e successivamente in quelli umani, un nuovo antigene Dopo avere inoculato in alcune cavie e conigli campioni di sangue della scimmia Macacus rhesus osservarono che il siero dei conigli e delle cavie cosi immunizzati era in grado di agglutinare l’85% dei globuli rossi umani Landsteiner e Wiener chiamarono il fattore agglutinogeno presente sulle emazie umane "Rh", dall'abbreviazione del nome della scimmia.
24
Il gruppo Rh è capace di determinare la comparsa di agglutinine (anticorpi) specifiche nel sangue di altri individui. Come per gli antigeni del sistema AB0, la presenza o l'assenza del fattore Rh è ereditaria ed in base ad essa la popolazione viene suddivisa in due gruppi: - Rh+ in cui è presente - Rh- in cui manca
25
TIPIZZAZIONE Rh Contrariamente a quanto segnalato per il sistema AB0, i pazienti Rh negativi non possiedono anticorpi anti-Rh in assenza di una qualche esposizione all'antigene (feto-materna, post-trasfusione, per gravidanza etc.). I pazienti Rh-positivi possono pertanto ricevere componenti eritrocitarie sia Rh positive che negative mentre quelli Rh negativi dovrebbero ricevere soltanto componenti eritrocitarie negative, per non incorrere nel rischio di sviluppare anticorpi anti-Rh.
26
INCOMPATIBILITA’ MATERNO-FETALE
Fenomeno che si verifica allorché, in conseguenza di una precedente sensibilizzazione materna, la madre trasmette al feto, attraverso la placenta, anticorpi che agiscono contro i globuli rossi del feto, scatenando in esso una grave anemia emolitica. Questo quadro clinico viene chiamato malattia emolitica del neonato, un tempo definita come eritroblastosi fetale. L'incompatibilità materno-fetale si verifica quasi esclusivamente per i sistemi di gruppi sanguigni AB0 e Rh: nel primo caso, molto più frequente, la sintomatologia è lieve: L'incompatibilità materno-fetale per il sistema AB0 è due volte più frequente della precedente, e si verifica quando la madre è di gruppo 0 e il figlio di gruppo A, più raramente B. nel secondo si può avere la morte del feto.
27
Essa si osserva quando una madre con gruppo Rh negativo partorisce un figlio Rh positivo, il che avviene sicuramente se il padre è anch'esso Rh positivo, dal momento che il carattere è dominante. Durante la gravidanza a partire dalla quinta settimana, ma soprattutto al momento del primo parto, è facile che vi sia uno scambio di sangue tra il figlio Rh positivo e la madre Rh negativa. Questo determinerà la formazione di anticorpi anti-Rh da parte della madre, che verrà così a essere sensibilizzata nei confronti dell'antigene D che determina il carattere Rh positivo. Durante una successiva gravidanza il sangue Rh positivo del feto passerà, attraverso la placenta, nel circolo materno, causando una nuova stimolazione e la produzione di una massiccia quantità di anticorpi che, passati al feto, si legheranno ai suoi globuli rossi causandone l'emolisi. Data la gravità dell'incompatibilità materno-fetale per il sistema Rh, oggi si somministrano solitamente a ogni gravidanza (entro ore dal parto) immunoglobuline anti-D alle madri Rh negative che hanno partorito un figlio Rh positivo, al fine di eliminare i globuli rossi fetali passati alla madre e di prevenire così la sensibilizzazione, che durante le successive gravidanze scatena l'emolisi.
29
I gruppi sanguigni
30
(homozygous a-Thalassemia)
Hydrope fetalis (homozygous a-Thalassemia) Individui con alpha Thalassemia grave e Hb Barts soffrono di grave ipossia intrauterine e nascono con massiccio accumulo di liquidi When two a-thalassemia-1 alleles are inherited, the offspring have no functional a-globin genes, which is not compatible with life. The clinical syndrome is referred to as hemoglobin Bart’s hydrops fetalis, referring to the hemoglobin Bart’s (g4) seen in cord blood. This occurs in same populations as a-thalassemia-1. The clinical laboratory can be helpful in preventing occurrence of Hb Bart’s hydrops fetalis through testing of prospective parents and prenatal diagnosis. Perché questo massiccio accumulo di liquido nel tessuto extra-vascolare ?
31
(homozygous a-Thalassemia)
Hydrope fetalis (homozygous a-Thalassemia) When two a-thalassemia-1 alleles are inherited, the offspring have no functional a-globin genes, which is not compatible with life. The clinical syndrome is referred to as hemoglobin Bart’s hydrops fetalis, referring to the hemoglobin Bart’s (g4) seen in cord blood. This occurs in same populations as a-thalassemia-1. The clinical laboratory can be helpful in preventing occurrence of Hb Bart’s hydrops fetalis through testing of prospective parents and prenatal diagnosis. Perché questo massiccio accumulo di liquido nel tessuto extra-vascolare ?
32
Pathogenesis of Hydrops
Severe anemia Hepatic extramedullary hematopoeisis Decreased prdtn of plasma proteins Decreased plasma COP COP = colloidal osmotic pressure
33
Pathogenesis of Hydrops
Congestive heart failure Increased central venous pressure Increased capillary hydrostatic pressure
34
Pathogenesis of Hydrops
Severe tissue hypoxia Endothelial cell damage Capillary leak of fluid & protein
35
Decreased Increased Increased fluid efflux from intravascular space
Pressione osm coll Pressione idrost vasc Increased fluid efflux from intravascular space Capillary leak
36
The Fetal Microcirculation
Adult Sheep 1 l NS bolus IV 30% intravascular at 30 min Fetal Sheep 1 l NS bolus IV 6% intravascular at 30 min Aumento nel feto della permeabilità capillare e della capacità assorbimento spazio interstiziale
37
Reazioni mediate da isoanticorpi verso tessuti trapiantati
anticorpi diretti contro Ag cellule endoteliali, ematiche + complemento anticorpi preformati diretti contro Ag ABO o HLA sintetizzati da precedente trasfusione o trapianto I danni da trasfusione sono un esempio di rigetto di trapianto (di tessuto sanguigno)
39
Patologie da immunizzazione indotta da antigeni o apteni estranei
Reazioni indesiderate ai farmaci farmaci come apteni complessazione del farmaco con proteine di superficie e formazione del complesso immunogenico produzione di anticorpi anemia emolitica, piastrinopenie, leucopenie, pemfigo
40
Reazioni post-trasfusionali con sangue incompatibile
febbre elevata (IL-1, TNF) emolisi intravascolare coagulazione intravascolare disseminata emoglobinuria ridotta perfusione tissutale shock insufficienza renale
48
FDP (D-dimer ?) = prodotto proteico derivato dalla degradazione della fibrina (fibrinolisi)
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.