Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTino Lanza Modificato 10 anni fa
1
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti dal debito Stampa di moneta Entrate di natura tributaria ed extratributaria Trasferimenti Correnti e in conto capitale Alienazioni e crediti Entrate derivanti dal debito Aumento della Moneta in circolazione Rischio di inflazione Controllo delle politiche monetarie sui tassi, si competenza della BCE
2
2 La consistenza del debito pubblico (valori in mln. di Euro)
3
3 La classificazione del debito pubblico nazionale e locale zLuogo di sottoscrizione zModalità di sottoscrizione zSistemi di emissione zModalità di emissione zScadenza del debito zModalità di rimborso zAltre forme di rimborso
4
4 Luogo di sottoscrizione Prestiti interni Prestiti esteri (collocamento concordato tra organismi internazionali - FMI) Sistemi di emissione (vantaggi e svantaggi) Diretta, cessione diretta da parte dello Stato Indiretta, doppia sottoscrizione, banche e successivo collocamento presso privati risparmiatori Mista, intermediazione e garanzia del sistema creditizio Modalità di sottoscrizione Prestiti forzosi (cessione di titoli obbligazionari ai creditori, in sostituzione di moneta corrente) Prestiti volontari (Bot, Btp, CCT, Ctz) … la classificazione del debito nazionale (1)...
5
5 Modalità di emissione Titoli nominativi e al portatore Alla pari e sotto la pari Fruttiferi, a premio, misti Indicizzazione finanziaria e reale Scadenza Fluttuante, (Bot) - copre esigenze di cassa Redimibile, copre disavanzi di bilancio (funzione originaria) - breve, brevissimo, lungo termine Consolidato o perpetuo, (caduto in disuso) - facoltà di rimborso della quota capitale Metodo di rimborso Scadenza fissa Annualità o rendite temporanee Rimborso con sorteggio Altre: rinnovo o conversione … la classificazione del debito nazionale (2)
6
6 I limiti del debito pubblico zFinanziamento di una spesa pubblica improduttiva zRinvio alle generazioni future dellonere del debito nato per esigenze presenti zTrasferimento, in caso di debito estero, di ricchezza nei paesi creditori zRedistribuzione della ricchezza tra chi paga imposte e chi percepisce interessi zDifficoltà per il rispetto dei conti pubblici ai fini delle politiche economiche europee (Patto di Stabilità, Maastricht, Fabbisogno)
7
7 La classificazione del debito pubblico locale zLuogo di sottoscrizione: mercato interno ed estero zModalità di sottoscrizione: prestiti volontari zSistema di emissione: collocamento a fermo e OPS zModalità di emissione: al portatore, alla pari e sotto la pari (?), fruttiferi a tasso fisso o indicizzato finanziario zScadenza: medio e lungo termine zMetodo di rimborso: ammortamento francese, italiano e bullet
8
8 Il debito pubblico locale zCanale ordinario zMutui con la Cassa depositi e prestiti zSistema creditizio zFinanza innovativa zEmissioni obbligazionarie
9
9 La Cassa depositi e prestiti zDurata da 10 a 20 anni per i mutui a tasso fisso; 10, 15 e 20 per i mutui indicizzati zAmmortamento francese per i mutui a tasso fisso, italiano per gli indicizzati zTassi fissati con decreto ministeriale; il parametro di indicizzazione è lEuribor a sei mesi
10
10 Il sistema creditizio zDurata da 10 anni in su zAmmortamento francese per i mutui a tasso fisso e italiano per i mutui indicizzati; possibilità del rimborso bullet zTassi fissati dal mercato: rispettano landamento del mercato (IRS più spread per il fisso; Euribor più spread per il variabile)
11
11 Le emissioni obbligazionarie zDurata da 5 anni in su zCollocamento con intermediario (a fermo o Offerta Pubblica di Sottoscrizione) zAmmortamento francese, italiano o bullet, indipendentemente dal tasso zTasso fisso e variabile non superiori di un punto percentuale rispetto al rendimento lordo dei titoli di Stato similari
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.