La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti."— Transcript della presentazione:

1 Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti

2 Lorenza Libertino Mod.4 Progettare un ambiente di apprendimento per… Trasferimento di conoscenza? Apprendimento collaborativo? Trasferimento in ambiente virtuale dellintero percorso curricolare? Supporto alla didattica tradizionale?

3 Lorenza Libertino Mod.4 Quale livello per il progetto? Di classe? Disciplinare? Di istituto? Di rete?

4 Lorenza Libertino Mod.4 Un buon ambiente Per progettare un ambiente efficace è necessario tracciare il profilo dellutente di riferimento: Profilo, demografico, tecnologico, culturale. La descrizione degli strumenti e del suo equipaggiamento. Profilo motivazionale, tipologie di contenuti, curriculum. Profilo dellinterattività. Come si muove, come usa il sito.

5 Lorenza Libertino Mod.4 Un buon ambiente Navigabilità Utilità attesa Completezza dei contenuti Comprensibilità delle informazioni Efficacia comunicativa Attrattiva grafica Deve possedere sei requisiti(Viscicola, 2000)

6 Lorenza Libertino Mod.4 Un buon ambiente E anche il ridurre la dissonanza tra i materiali presentati e le aspettative E fondamentale che ci sia una intrinseca coerenza interna (lessicale, grafica e comportamentale) in tutte le parti del sito Deve essere garantita la permanenza della struttura dinsieme del sito e quindi la reperibilità delle informazioni anche a distanza di tempo

7 Lorenza Libertino Mod.4 Organizzazione Lorganizzazione della struttura ipertestuale è di fondamentale importanza per laccesso alle informazioni: Alcuni siti privilegiano strutture strette e lunghe (profondità) altre ampie e strette (larghezza).Il primo tipo consente un livello informativo maggiore, il secondo consente di tenere sottocchio tutta lorganizzazione sin dalla Home Page. Una buona gerarchia è il risultato di un bilanciamento tra ampiezza e profondità

8 Lorenza Libertino Mod.4 Usabilità Jacob Nielsen (1993) individua cinque requisiti di usabilità per un software: Facilità di apprendimento Efficienza duso Facilità di comprensione Reversibilità degli errori Soddisfazione nelluso

9 Lorenza Libertino Mod.4 10 errori da evitare nella progettazione (Jacob Nielsen) 1)Uso di frame 2)Uso dellultimo grido della tecnologia 3)Testi scorrevoli e animazioni continue 4)URL complicati 5)Pagine orfane 6)Lunghe pagine scorrevoli 7)Carenza di supporti alla navigazione 8)Colori dei link non standard 9)Informazioni scadute 10)Tempo di scaricamento della pagina eccessivamente lunghi.

10 Lorenza Libertino Mod.4 Contenuti Dopo aver organizzato i collegamenti tra le pagine e quindi aver individuato lorganizzazione dei contenuti che vi si vuol inserire,occorre pensare a come disporre le varie parti allinterno delle singole pagine. E consigliabile luso di un formato standard per tutte le pagine del sito

11 Lorenza Libertino Mod.4 I contenuti Sarebbe buona norma utilizzare i colori dellente per gli sfondi e i pulsanti delle pagine. Conviene ripetere ovunque il logo e il nome dellente. Nella parte bassa della pagina si riportano il nome e le-mail di chi ha curato il design del sito e la data di revisione della pagina.

12 Lorenza Libertino Mod.4 Design dambiente… Linee guida Lambiente on line che si vuole immaginare avrà alcune caratteristiche del mondo scolastico: Tutorato Modularità Flessibilità

13 Lorenza Libertino Mod.4 Design dambiente… Contestualizzazione (aderenza al contesto di vita e professionale) Interazione e apprendimento collaborativi Comunicazione personalizzata

14 Lorenza Libertino Mod.4 La struttura Consentirà allutente il massimo controllo dei ritmi e degli stili di apprendimento, il corsista sarà sollecitato a porsi domande e nello stesso tempo a recepire risposte.

15 Lorenza Libertino Mod.4 Le attività La rete e internet Attività individuali Attività di interazione Attività di collaborazione

16 Lorenza Libertino Mod.4 La rete e internet E un luogo dove si realizzano attività di apprendimento:riflettere,analizzare, discutere,sbagliare e correggersi confrontandosi con il docente tutor ma anche con il gruppo.

17 Lorenza Libertino Mod.4 Attività individuali Accesso alla biblioteca, ai percorsi di approfondimento, esercitazioni guidate, test di autovalutazione.

18 Lorenza Libertino Mod.4 Attività di interazione Discussioni in modalità sincrona e asincrona (e-mail – chat- forum)

19 Lorenza Libertino Mod.4 Attività di collaborazione Accesso ai laboratori virtuali per attività di gruppo.

20 Lorenza Libertino Mod.4 Strumenti per operare Ogni ambiente di apprendimento on-line ha almeno unarea Forum, dove la comunicazione si articola in varie componenti: Articolazione di una comunità virtuale che si incontra in rete. Condivisione di obiettivi e contenuti. Consulenza e tutoring. Produzione e accumulo di conoscenza strutturatain aree dedicate.

21 Lorenza Libertino Mod.4 Fine presentazione


Scaricare ppt "Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti."

Presentazioni simili


Annunci Google