La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Riepilogo e confronto dei risultati della ricerca sulla bellezza/bontà all’interno del T-Group Cagliari 21 e 23 maggio 2010 Elaborazioni statistiche: Dott.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Riepilogo e confronto dei risultati della ricerca sulla bellezza/bontà all’interno del T-Group Cagliari 21 e 23 maggio 2010 Elaborazioni statistiche: Dott."— Transcript della presentazione:

1 Riepilogo e confronto dei risultati della ricerca sulla bellezza/bontà all’interno del T-Group Cagliari 21 e 23 maggio 2010 Elaborazioni statistiche: Dott. Gianfranco Cicotto

2 medie all’ingresso N = 43 1 Pochissimo 2 Poco 3 Non abbastanza 4 Forse poco 5 Mi è indifferente 6 Forse molto 7 Abbastanza 8 Molto 9 moltissimo

3 Medie IN/OUT N = 38

4 N = 38 CORRELAZIONI IN USCITA 010203040506070809101112 01 – Quanto ti piace stare in gruppo? 1-,112,204,240 ,414 ** -,101  -,043,152 ,337 *,207 ,572 *** -,081 02 – Quanto ti piace stare da solo?,2131-,121,164-,076 ,350 *,295 ,107,064 ,301 ,155 ,552 *** 03 – Quanto ti piace programmare le cose in anticipo? -,047-,1901  -,119,186,074-,068-,180,200  -,019,065-,240 04 – Quanto ti piace vivere alla giornata?,212,167-,347 * 1 ,549 *** -,143,132 ,242,112,150 ,337 *,144 05 – Quanto senti che riesci ad esprimerti?,430 **,186-,052,333 * 1-,232,254,244 ,471 ** ,284 ,499 **  -,391 * 06 – Quanto senti che ti devi controllare?,074,054,109,021,0891,078,149-,073,006-,118 ,464 ** 07 – Quanto credi che sia importante la bontà?,325 *,183-,240,214,098-,0311,120-,052 ,207-,065,127 08 – Quanto credi che sia importante la bellezza?,191,416 ** -,187,366 *,049-,162,1181,174-,041-,024,030 09 – Quanto ti senti di star bene adesso?,458 **,031,090,041,503 ** -,026,128,0301 ,538 *** ,589 *** -,131 10 – Quanto ti senti di star bene in futuro?,234,345 * -,384 *,121,394 *,219,503 **,090,2931 ,552 ***,069 11 – Quanto potere senti di avere sugli altri?,314,455 * -,013,099,406 *,313,037,055,209,383 * 1-,012 12 – Quanto potere senti che gli altri hanno su di te? -,019,388 ** -,266,194-,079,039,188,306-,052,290,1081 CORRELAZIONI IN ENTRATA  Valore aumentato  Valore diminuito  Correlazione non più presente  Nuova correlazione *. La correlazione è significativa al livello < 0,05 **. La correlazione è significativa al livello < 0,01 ***. La correlazione è significativa al livello < 0,001

5 In ingresso erano presenti 43 persone mentre in uscita 38, così al fine di avere una comparazione tra gli stessi soggetti sono stati esclusi dai dati di ingresso coloro che erano assenti in uscita. Dalla comparazione delle medie di ingresso e di uscita risulta che è diminuito il piacere di stare in gruppo -8% la sensazione del potere che si ha sugli altri -7,4% il piacere di vivere alla giornata -2,8% il piacere di programmare le cose in anticipo -2,2% la sensazione di riuscire ad esprimersi -2,2% è aumentato il piacere di stare da soli +12,5% la sensazione del potere che gli altri hanno su di sé +11,2% l'importanza della bellezza +4,8% il bisogno di doversi controllare +4,6% l'importanza della bontà +2% pressoché invariati gli altri item. Da questo spicca come sia forte la rivalutazione sul tema del potere, ed è significativo come è aumentata l'importanza attribuita alla bontà e alla bellezza. Dall'analisi delle correlazioni si nota che lo scenario d'uscita è quasi completamente diverso da quello di ingresso. In uscita non si presentano più 9 correlazioni presenti in ingresso, e se ne presentano invece 7 del tutto nuove; 3 valori in decremento e 4 in incremento. Ciò segnala una diversa configurazione di atteggiamenti nei confronti dei temi trattati nel questionario. Poiché ciò che interessa osservare è il cambiamento si riportano di seguito le variazioni più significative. A differenza di quando sono entrati, i partecipanti al T-group riferiscono che lo star bene al presente è in relazione sia allo star bene nel futuro che, soprattutto, al potere che si sente di avere sugli altri. Il potere che gli altri hanno su di sé correla negativamente col riuscire ad esprimersi e positivamente col doversi controllare e, coerentemente, si prova più piacere nello stare da soli quando si avverte l'esigenza di doversi controllare. Fortemente legati appaiono il piacere di stare in gruppo con la sensazione di avere potere sugli altri. Sempre in relazione al potere che si ritiene si abbia sugli altri sono aumentati i valori di correlazione (anche nella significatività) con la possibilità di esprimersi e con lo star bene nel futuro. Commenti di sintesi


Scaricare ppt "Riepilogo e confronto dei risultati della ricerca sulla bellezza/bontà all’interno del T-Group Cagliari 21 e 23 maggio 2010 Elaborazioni statistiche: Dott."

Presentazioni simili


Annunci Google