La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Martino F. 1-2, Caselli G. 2, Menchetti M. 1-3, Berardi D

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Martino F. 1-2, Caselli G. 2, Menchetti M. 1-3, Berardi D"— Transcript della presentazione:

1 La Ruminazione Rabbiosa nel comportamento aggressivo del Disturbo Borderline di Personalità
Martino F.1-2, Caselli G.2, Menchetti M.1-3, Berardi D.1-3, Sassaroli S.2 1Istituto di Psichiatria, Università di Bologna 2Studi Cognitivi, Scuola di Specializzazione e Centro di Ricerca 3Centro di Salute Mentale, Ausl Bologna

2 Background Teoria bio-psicologica di M. Linehan (1993)
Discontrollo del comportamento = vulnerabilità emotiva + ambiente invalidante Vulnerabilità emotiva: Elevata sensibilità e reattività agli stimoli emotivi Elevata intensità della risposta emotiva Lento ritorno alla baseline Ambiente Invalidante: ambiente nel quale la comunicazione dell’esperienza emotiva è caratterizzata da risposte estreme o inappropriate da parte degli altri Comportamento disregolato rappresenta un a strategia per spostare l’attenzione da uno stato emotivo negativo, riducendone l’intensità I meccanismi cognitivi specifici che portano al discontrollo comportamentale non vengono individuati da questo modello

3 Modello della Cascata Emotiva (MCE)
Il modello della “Cascata Emotiva” ipotizza che il passaggio dalla disregloazione emotiva al comportamento disregolato sia causato da un processo chiamato “ cascata emotiva” IL DBP tende a reagire in maniera veloce e intensa a stimoli di carattere emotivo. Questo porta ad un processo automatico di tipo ruminativo Molte persone tendono a ruminare perchè credono in maniera non corretta che la ruminazione favorisca la comprensione e la risoluzione di problemi (Papageorgiou & Wells 2001, Simpson & Papageorgiou 2003) (feedback positivo) La Ruminazione è generalmente correlata ad un incremento dell’emotività negativa e al suo mantenimento (Nolen-Hoeksema 1998; Watkins 2008) (circolo vizioso) Il discontrollo comportamentale (autolesionismo, abuso di sostanze, aggressività) potrebbe essere un metodo di distrazione che interrompe la cascata emotiva dovuta alla ruminazione (riduzione arousal e rinforzo) Dopo il comportamento disregolato il DBP esperisce un’altra cascata emotiva dovuta alle emozioni di vergogna e colpa scaturite dal comportamento disregolato (reitera il circolo) Selby, Anestis et al , 2009

4 MODELLO DELLA CASCATA EMOTIVA
Selby, Anestis et al , 2009 RUMINAZIONE COMPORTAMENTO DISREGOLATO ATTIVAZIONE EMOTIVA STIMOLO EMOTIVO Circolo vizioso SHAME GUILT ET. Colpa e Vergogna Reiterano la cascata emotiva Riduzione arousal Rinforzo del circolo

5 Studi condotti su studenti con tratti con DBP
I tratti di DBP sono correlati a forme di ruminazione depressiva e rabbiosa e tale associazione non è attribuita a sintomi ansiosi e depressivi. L’associazione con la ruminazione rabbiosa è maggiore rispetto a quella depressiva (Bear et al 2011) I tratti DBP sono collegati ad una maggiore affettività negativa a seguito di induzione di ruminazione, rispetto ai soggetti senza tratti DBP (Selby et al 2009) La ruminazione rabbiosa predice l’aggressività fisica e verbale anche controllando la sintomatologia depressiva e ansiosa (Anestis et al 2008) La ruminazione generale media la relazione tra il distress psicologico (ansia e sintomatologia depressiva) e il controllo del comportamento (Comportamento alimentare , impulsività , l’uso di sostanze) (Selby et al. 2008)

6 Implicazioni neurofisiologiche : Il modello I
3 Implicazioni neurofisiologiche : Il modello I Il modello I3 suggerisce che una provocazione porta a processi di ruminazione rabbiosa, come tentativo di auto-regolazione L’autoregolazione è costosa in termini di risorse neuro-cognitive perchè richiede: (a) la gestione dell’emozione di rabbia, b) modificazione di pensieri rabbiosi e (c) l’inibizione del comportamento aggressivo. Una quantità sufficiente di glugosio deve essere disponibile nel nostro cervello per controllare il comportamento (Baumeister, 1998; Hagger et al., 2010) (Gailliot 2008, 2007). L’autoregolazione attraverso la ruminazione consuma risorse neuro-cognitive, necessarie al sistema per controllare il comportamento, aumentando così il rischio di mettere in atto comportamenti disregolati Denson et al. 2008, 2011; Pedersen et al. 2011

7 Settings e Scopi della ricerca
Studi Cognitivi, Scuola di Specializzazione e Centro di Ricerca, Milano Centro di Salute Mentale, Ausl Bologna Istituto di Psichiatria, Università di Bologna Scopi: Misurare la ruminazione rabbiosa nella popolazione clinica con DBP e altro DP e in volontari sani Verificare che la Ruminazione rabbiosa media la relazione tra la disregolazione emotiva e il comportamento aggressivo

8 Metodo: Ai pazienti e ai VS arruolati nello studio è stato chiesto di compilare un modulo per il consenso informato e di procedere successivamente ad una valutazione psicometrica: 1- Structured Clinical Interview per DSM-IV - Asse II (SCID-II) 2- Borderline Personality Disorder Check list (BPD_CL) è un questionario self-report per lo screening di persone con DBP. 3- Anger Rumination Scale (ARS) è un questionario self-report per valutare la ruminazione Rabbiosa intesa come: (1) la tendenza a rievocare l’evento che ha suscitato rabbia (2) focalizzare l'attenzione sulla rabbia (3) richiamare episodi di rabbia del passato (4) riflettere sulle cause e sulle conseguenze degli episodi di rabbia 4- Aggression Questionnaire (AQ) è un questionario self-report per valutare la tendenza all’aggressività che si esprime con (1) sentimenti di rabbia (2) ostilità (3) Aggressività verbale (4) Aggressività fisica 5- Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS) è un questionario self-report per valutare la regolazione delle emozioni intesa come (1) la consapevolezza, la comprensione e l'accettazione delle emozioni (2) capacità di impegnarsi in un comportamento diretto ad un obiettivo in presenza di emozioni negative, (3) l'uso flessibile di strategie appropriate per modulare l'intensità e la durata delle emozioni (4) la disponibilità a sperimentare emozioni negative

9 Campione 23 pazienti con un DBP
93 soggetti: 23 pazienti con un DBP 26 pazienti con ADP ( 5 Cluster A; 9 Cluster B; 12 Cluster C) 44 Volontari Sani (VS) 3 pazienti sono stati esclusi per dati incompleti Età media : 33 Sesso: 75% F e 25% M I 3 sotto campioni sono simili per età [F:083; p: 0.44] e sesso [F:2.15; p:0.12]

10 RISULTATI: ANOVA Differenza significativa lieve in ARS tra DBP e ADP (p <0,059) e una differenza significativa tra i campioni clinici e VS (p <0.00) Differenza significativa in DERS sia tra DBP e ADP (p <0,02) e sia tra i campioni clinici e VS (p <0.00) Differenza significativa in AQ sia tra DBP e ADP (p <0.00) e sia tra i campioni clinici e VS (p <0.00) TEST CAMPIONI DIFFERENCE MEDIE SIG. ARS DBP- ADP 4.66 0.05 DBP- VS 10.11 0.00 ADP-VS 5.44 DERS 18.02 0.02 34.79 16.76 0.01 AQ 19.69 44.08 24.39

11 RISULTATI: Analisi Correlazionale
A causa delle piccole dimensioni dei sotto-campioni abbiamo unito i DBP con ADP. Il campione clinico finale (CS) è composto da 49 pazienti con DP L'analisi ha mostrato correlazioni significative tra tutte le misure del campione clinico (0,32-0,55) L'analisi ha mostrato correlazioni significative tra tutte le misure in volontari sani (0,47-0,63)

12 Regressione Lineare: I predittori
Campione Clinico R2 = .42** Disregolazione emotiva .55** Aggressività Volontari Sani R2 = .23** .39** Disregolazione emotiva Aggressività

13 Regressione Lineare: I mediatori
Campione clinico R2 = .33** Ruminazione Rabbiosa 1.43** 0.09 ** Disregolazione emotiva Aggressività .11 Volontari sani: R2 = .41** Ruminazione Rabbiosa 1.27 ** 0.22 ** Disregolazione emotiva Aggressività .10

14 Conclusioni Il Campione clinico ha mostrato una maggiore compromissione nella regolazione delle emozioni, nella Ruminazione rabbiosa e nel comportamento aggressivo rispetto al gruppo di controllo. Lievi differenze significative sono state osservate per quanto riguarda la Ruminazione Rabbiosa tra il DBP e ADP In entrambi i campioni (CC e VS) la disregolazione emotiva predice il comportamento aggressivo, ma questo rapporto è completamente mediato dalla Ruminazione Rabbiosa

15 Limiti e Ricerche Future
A causa delle dimensioni dei campioni clinici abbiamo unito i sottogruppi con DBP e ADP. Ricerche future dovrebbero essere condotte su campioni più ampi di pazienti con DBP Altre forme di ruminazione dovrebbero essere esplorate nel DBP in relazione alla sintomatologia ansiosa e depressiva Altre forme di comportamento (atti aggressivi, autolesionismo, binge eating) dovrebbero essere considerati in ricerche future

16 Implicazioni cliniche
I trattamenti evidence based attualmente più diffusi per il trattamento del DBP (DBT, MBT) potrebbero implicitamente bersagliare la ruminazione mediante tecniche come la mindfullness o la mentalizzazione (Selby et al 2009) Tecniche più esplicite e mirate alla ruminazione dovrebbero essere studiate in maniera più diretta nel trattamento del DBP Rumination focused CBT (Watkins et al 2007) Metacognitive therapy (Wells 2000) Mindfullness- based cognitive therapy (Segal et al 2002)

17 Grazie per la partecipazione
Francesca Martino Studi Cognitivi, Modena Istituto di Psichiatria, Università di Bologna contact:


Scaricare ppt "Martino F. 1-2, Caselli G. 2, Menchetti M. 1-3, Berardi D"

Presentazioni simili


Annunci Google