La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane."— Transcript della presentazione:

1 Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane. Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese Roma, 12 giungo 2008

2 Schema della presentazione Roma, 12 giugno 2008 Quadro generale: Progetto europeo e peculiari caratteristiche dellindagine in Italia Concetti economici e definizioni rilevanti per la misurazione del fenomeno Problemi di misurazione sulla base delle statistiche disponibili Progettazione di una rilevazione ad hoc Principali risultati Conclusioni Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

3 Quadro generale: Progetto europeo e peculiari caratteristiche dellindagine in Italia Roma, 12 giugno 2008 In Europa Nel 2006 la Commissione Europea, con il supporto tecnico dellEurostat, promuove e finanzia unindagine che si prefigge di raccogliere informazioni, armonizzate a livello europeo, sul fenomeno dellinternational sourcing In Italia Nel corso del 2007 lIstat realizza la raccolta dati ampliando il campo di osservazione dellindagine al complesso delle medie e grandi imprese e integrando il questionario europeo con quesiti relativi ad altre forme di internazionalizzazione produttiva Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

4 Quadro generale: Progetto europeo e peculiari caratteristiche dellindagine in Italia Roma, 12 giugno 2008 Tempistica: novembre-dicembre 2006 studio pilota gennaio-aprile 2007 realizzazione questionario maggio 2007 avvio indagine giugno e settembre 2007solleciti (postale e telefonico) ottobre-novembre 2007chiusura raccolta dati, controllo qualità e validazione dei risultati dicembre 2007invio dei dati ad Eurostat gennaio-marzo 2008produzione di stime e diffusione nazionale dei risultati Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

5 Concetti economici e definizioni rilevanti per la misurazione del fenomeno Roma, 12 giugno 2008 International sourcing (definizione EUROSTAT per lindagine): il trasferimento allestero di attività economiche o funzioni aziendali precedentemente realizzate in Italia allinterno dellimpresa Caratteristiche della definizione: Selettività del fenomeno: esclude lo sviluppo allestero di nuove attività, quali nuovi prodotti, nuovi processi, produzioni per nuovi mercati, nonché forme indirette di trasferimento allestero, come ad esempio la sostituzione di sub-fornitura nazionale con sub-fornitura estera. Trasversalità rispetto alle tradizionali indagini: può avvenire sia tramite attività di tipo multinazionale (acquisizione di imprese allestero, Greenfield Investment) sia tramite scambi di mercato (ricorso alla sub- fornitura internazionale) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

6 Concetti economici e definizioni rilevanti per la misurazione del fenomeno Roma, 12 giugno 2008 Modalità di trasferimento allestero di attività Allinterno dellimpresa Tramite relazioni di mercato in Italia (IN) Ampliamento dellimpresa o trasferimento ad altre imprese del gruppo Imprese sub- fornitrici residenti in Italia allestero (OUT) Imprese estere a controllo italiano (già presente nel gruppo, nuove acquisizioni, greenfield investment) International insourcing Imprese sub- fornitrici residenti allestero International outsourcing International sourcing Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

7 Problemi di misurazione sulla base delle statistiche disponibili Roma, 12 giugno 2008 Fonti disponibili e rilevanti per lanalisi del fenomeno 1.Statistiche sul commercio con lestero (interscambio di prodotti intermedi) 2.Statistiche sulle imprese multinazionali (FATS) e gli investimenti diretti esteri (FDI) Principali limiti delle fonti parzialità (le prime misurano prevalentemente linternational outsourcing e le seconde solo linternational insourcing) non distinguono i trasferimenti dallo sviluppo allestero di nuove attività Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

8 Progettazione di una rilevazione ad hoc Roma, 12 giugno 2008 Principali vantaggi dellindagine selettività: si focalizza sui soli trasferimenti allestero trasversalità: considera congiuntamente linternational outsourcing e linternational insourcing Ulteriori vantaggi fornisce informazioni dettagliate per attività e funzioni di supporto aziendale sui comportamenti e le modalità organizzative delle imprese sulle motivazioni al trasferimento allestero relative alle valutazioni sugli effetti prodotti dal trasferimento Possibili problemi qualità non sempre elevata delle informazioni raccolte in relazione alla particolare natura dei quesiti (giudizi, valutazioni, eccetera.), in alcuni casi ritenuti sensibili dalle imprese (posti di lavoro creati o soppressi a seguito del trasferimento allestero di attività) possibili distorsioni nelle stime connessi ad un processo di auto selezione correlato al fenomeno oggetto dindagine Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

9 Progettazione di una rilevazione ad hoc Roma, 12 giugno 2008 Principali innovazioni a livello nazionale ampliamento dellalbero decisionale dellimpresa a considerare altre forme di internazionalizzazione (sviluppo di nuove attività e trasferimenti di tipo indiretto) estensione del campo di osservazione relativo alle imprese con oltre 100 addetti a quelle con 50-99 addetti, al fine di avere informazioni rilevanti per il complesso delle medie e grandi imprese inclusione di alcuni quesiti o opzioni aggiuntivi di interesse statistico ed economico (sono stati considerati gli accordi e i rapporti di collaborazione tra le tipologie di partner esteri coinvolte nei trasferimenti, vendita o cessione ad imprese residenti allestero di beni strumentali materiali) introduzione di una sezione dedicata alla policy (conoscenza delle imprese di strumenti pubblici a sostegno dellinternazionalizzazione, canale informativo e giudizio sulla rilevanza operativa degli strumenti) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

10 Progettazione di una rilevazione ad hoc Roma, 12 giugno 2008 Struttura logica del questionario SEZIONE NAZIONALE SEZIONE EUROPEA Imprese intervistate Imprese che NON hanno intrapreso attivit à internazionali nel periodo 2001-2006 Imprese che hanno intrapreso attivit à internazionali nel periodo 2001-2006 Sviluppo all estero di nuove attività Trasferimento all estero di attività correnti INDIRETTODIRETTO Analisi dei trasferimenti per funzione aziendale Piani di trasferimento (diretto) all estero per il periodo 2007-2009 Imprese senza pianiImprese con piani Analisi motivazioni e destinazione geografica Ostacoli all internazionalizzazione delle imprese Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

11 Progettazione di una rilevazione ad hoc Roma, 12 giugno 2008 Principali azioni per aumentare la qualità delle informazioni prodotte Introduzione di note esplicative allinterno del questionario Questionario elettronico con controlli automatici per la completezza e la coerenza tra quesiti Piano di check dettagliato per percorsi di compilazione e per tipologia di funzioni aziendali trasferite Solleciti e contatti alle imprese in modo da non alterare la coerenza delle stime Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

12 Principali risultati (1) Roma, 12 giugno 2008 Imprese internazionalizzate con almeno 50 addetti per modalità di internazionalizzazione e macro-settore - Anni 2001-2006 (in percentuale del totale imprese con almeno 50 addetti) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

13 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (2) Imprese internazionalizzate con almeno 50 addetti per modalità di internazionalizzazione e classe dimensionale - Anni 2001-2006 (in percentuale del totale imprese con almeno 50 addetti) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

14 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (3) Imprese con almeno 50 addetti che hanno sviluppato all'estero attività per tipologia di attività e macro-settore - Anni 2001-2006 (in percentuale del totale delle imprese che hanno sviluppato all'estero) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

15 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (4) Imprese con almeno 50 addetti che hanno trasferito all'estero attività nel periodo 2001-2006 per tipologia di trasferimento (in percentuale del totale delle imprese che hanno trasferito all'estero) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

16 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (5) Imprese che hanno trasferito attività all'estero o in Italia per attività e funzione aziendale - Anni 2001-2006 (valori percentuali sul totale imprese con almeno 50 addetti) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

17 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (6) Trasferimenti verso imprese estere per tipologia di impresa estera e di attività o funzione - Anni 2001-2006 (composizioni percentuali) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

18 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (7) Trasferimenti all'estero per paese o area geografica di destinazione - Anni 2001-2006 (composizioni percentuali) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

19 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (8) Valutazioni espresse dalle imprese sulle motivazioni al trasferimento all'estero - Anni 2001-2006 (valori percentuali) 65,4% 60,1% Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

20 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (9) Valutazioni espresse dalle imprese sugli effetti positivi prodotti dal trasferimento all'estero - Anni 2001-2006 (composizioni percentuali) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

21 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (10) Trasferimenti all'estero programmati per il periodo 2007-2009 per paese o area geografica di destinazione (composizioni percentuali) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

22 Roma, 12 giugno 2008 Principali risultati (11) Principali ostacoli all'internazionalizzazione secondo le valutazioni delle imprese internazionalizzate con almeno 50 addetti (composizioni percentuali) Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese

23 Conclusioni Le informazioni raccolte nellambito di questa indagine conoscitiva hanno un ruolo complementare rispetto alle altre indagini sullinternazionalizzazione delle imprese Queste risultano di particolare interesse per lanalisi economica nonché per la definizione di misure di policy in quanto forniscono informazioni rilevanti sulle modalità organizzative, sulle determinanti e sugli effetti prodotti dallinternazionalizzazione produttiva delle imprese Ulteriori analisi saranno rese possibili dallintegrazione, a livello di impresa, dei risultati dellindagine con le principali indagini strutturali sulle imprese LIstat potrebbe valutare una ripetizione occasionale dellindagine, tra qualche anno, a seguito di una forte domanda informativa da parte dei principali attori istituzionali Roma, 12 giugno 2008


Scaricare ppt "Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane."

Presentazioni simili


Annunci Google