Scaricare la presentazione
1
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
Dipartimento di Discipline Chirurgiche C.L.O.P.D. Dir.Prof.Claudia Maggiore Clinica Odontostomatologica Dir.Prof.Mario Giannoni Materiali Dentali Tit.p.a.Dott.Mario Baldi Gessi Cere Mario BALDI
2
Proprietà richieste ai materiali per modelli
durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione di tutti i particolari dell’impronta in cui vengono colati superfici lisce inalterabilità chimica assenza di variazioni dimensionali a seguito della presa
3
il gesso naturale inoltre presenta: basso costo facilità di impiego
grande adattabilità a numerose lavorazioni
4
Cottura o calcinazione Macinazione Setacciatura
Lavorazione del gesso Frantumazione Cottura o calcinazione Macinazione Setacciatura
5
Solfato di calcio semiidrato – acqua – solfato di calcio biidrato
Polvere - Acqua
6
Gesso tenero da modelli Tipo II Gesso duro Tipo III
Gesso duro ad alta resistenzaTipo IV Gesso duro ad alta resistenza/alta espansione Tipo V
10
LA PRESA DEL GESSO
11
La reazione di presa È l’opposto della cottura
Sviluppa calore (esotermica) GESSO DA PRESA Solfato di calcio semi-idrato GESSO NATURALE Solfato di calcio bi-idrato +Q + H2O
13
La reazione di presa È determinata dalla differenza di solubilità in acqua tra il solfato di calcio semi-idrato ed il bi-idrato. Il semi-idrato è 4,5 volte più solubile. SOSTANZA SOLUBILITA’ in acqua a 20°C g soluto in 100 g di soluzione g soluto in 1l di soluzione BI-IDRATO 1,125 11,25 SEMI-IDRATO 0,250 2,50
14
Tempo di presa È il tempo che intercorre tra l’inizio della miscelazione e la presa finale Si esplica attraverso 3 fasi:
16
Misure convenzionali del tempo di presa
METODO GILMORE Utilizza due aghi di diverso peso (P1 e P2) Si dice: TEMPO INIZIALE DI PRESA il tempo che intercorre tra l’inizio della miscelazione e il momento in cui l’ago P1 non riesce più a penetrare nell’impasto TEMPO FINALE DI PRESA il tempo che intercorre tra l’inizio della miscelazione e il momento in cui l’ago P2 non riesce più a penetrare nell’impasto METODO VICAT Utilizza un solo ago molto sottile sotto un peso di 300g Si dice: TEMPO INIZIALE DI PRESA SECONDO VICAT il tempo che intercorre tra l’inizio della miscelazione e il momento in cui l’ago non riesce più a penetrare nell’impasto corrisponde al tempo iniziale di presa di Gilmore
17
Fattori che influenzano il tempo di presa
TP medio = 15 minuti Rapporto acqua/polvere (A/P) Temperatura dell’acqua di impasto Tempo di miscelazione Sostanze acceleranti o ritardanti Grado di macinazione
18
100 g. gesso tenero – 18,61 g. acqua ideale 100 g. gesso tenero – 50 g. acqua reale
19
Rapporto acqua/polvere
Le quantità devono essere misurate scrupolosamente secondo le indicazioni SOSTANZA Gesso tenero Gesso duro Gesso extraduro A/P [ml/g] 1/2 1/3 1/4 quantità 1 ml d’acqua ogni 2g di polvere 1 ml d’acqua ogni 3g di polvere 1 ml d’acqua ogni 4g di polvere Aumentando il rapporto A/P, aumenta il tempo di presa per il basso numero di centri di cristallizzazione che si formano SOSTANZA A/P Tempo di presa (Vicat) Gesso tenero 45/100 55/100 500 sec 750 sec
22
Tempo di miscelazione (manuale)
Quando il gesso raggiunge una media consistenza spatolare energicamente (15-30 sec) Più lunga e vigorosa è l’agitazione dell’impasto, minore è il TP (il semi-idrato si scioglie più rapidamente) SOSTANZA Tempo di miscelazione (manuale) TP Vicat Gesso tenero per modelli (A/P = 0,50) 30 sec 60 sec 610 sec 490 sec
25
Grado di macinazione Tanto più fine è la polvere di semi-idrato, tanto minore è il TP (il semi-idrato di scioglie più velocemente)
26
Sostanze acceleranti o ritardanti
(aumentano la solubilità del semi-idrato) RITARDANTI (diminuiscono la solubilità del semi-idrato) Cloruro di sodio Solfato di potassio Borace Carbonato di potassio Citrato di sodio Sostanze colloidali I materiali gessosi la cui composizione è modificata dal fabbricante per variare opportunamente il TP vengono detti bilanciati
29
Rivestimenti per colatura
REFRATTARIO Biossido di silicio – quarzo, tridimite, cristobalite MATERIALE LEGANTE Solfato di calcio semiidrato, fosfati,silicati Cloruro di sodio,acido borico,grafite
33
CERE
34
CERE Naturali Sintetiche Con additivi
35
CERE
36
CERE
37
CERE
38
CERE
39
Di idrocarburi alogenati
Cere di polietilene Di glicole Di idrocarburi alogenati Di esteri CERE Sintetiche
40
CERE
41
11-15 % contrazione volumetrica
CERE 11-15 % contrazione volumetrica
42
CERE intervallo di fusione paraffina 44-62° carnauba 50-90°
43
CERE
44
Per registrazioni occlusali
CERE Da colatura Per ceratura Per placche di base Da boxaggio Collante Per registrazioni occlusali
45
CERE
46
CERE
47
CERE
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.