La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INCONTRO CLASSI 4^ e 5^ 2^ LEZIONE METODOLOGIE DIDATTICHE:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INCONTRO CLASSI 4^ e 5^ 2^ LEZIONE METODOLOGIE DIDATTICHE:"— Transcript della presentazione:

1 INCONTRO CLASSI 4^ e 5^ 2^ LEZIONE METODOLOGIE DIDATTICHE:
IL COOPERATIVE LEARNING

2 METODOLOGIE: IL COOPERATIVE LEARNING
Un insieme di tecniche di conduzione della classe nelle quali gli studenti lavorano a piccoli gruppi e ricevono valutazioni individuali e di gruppo in base ai risultati conseguiti. È un metodo didattico ed educativo che applica particolari tecniche di cooperazione nell’apprendimento (Veggetti) MARIO FRACCARO

3 QUALE CLASSE VOGLIO??? Sostanzialmente i climi che l’insegnante può promuovere con il suo atteggiamento possono essere di tre tipi: - un clima individualistico rinunciatario; - un clima competitivo aggressivo; - un clima democratico cooperativo. MARIO FRACCARO

4 LA CLASSE È… Un gruppo (e non un insieme di individui) che ha obiettivi comuni e si organizza, cooperando, per raggiungerli; ciò produce interazioni e influenze reciproche sul piano funzionale e relazionale/affettivo, che creano apprendimenti, appartenenze, regole e valori. Un gruppo sociale in quanto è portatore delle istanze, dei valori, delle finalità, delle aspettative di un determinato contesto sociale (K.Levin). Un sistema che vive e interagisce con altri sistemi, che evolve nel tempo maturando una propria storia che è unica. Un luogo dove si sviluppano una serie di processi che interagiscono fra loro in un sistema di processi. MARIO FRACCARO

5 GRUPPO COMPOSTO DA PIÙ PERSONE
Non esistono dimensioni ideali per un gruppo di apprendimento cooperativo, poiché esse dipendono dagli obiettivi della lezione, dall’età e dall’esperienza degli studenti nel lavoro di gruppo, dalle materie di studio e dalle attrezzature e dal tempo disponibile. In genere i gruppi sono composti da 2 – 4 persone, la regola è che più piccoli sono, più è facile identificare le eventuali difficoltà che gli studenti possono incontrare lavorando insieme. Maggiori sono i gruppi, maggiori sono le capacità e le conoscenze, le abilità dei suoi membri, più complesse diventano le interazioni. 2 interazioni 6 interazioni 12 interazioni MARIO FRACCARO

6 L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO È…
Mario Comoglio definisce il cooperative learning come un metodo che insegnando educa: “... un insieme di tecniche per la classe secondo le quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazione in base a risultati conseguiti dal gruppo e si differenzia sia da altre tecniche basate sulla collaborazione tra studenti, sia dal tradizionale lavoro di gruppo per le specifiche caratteristiche identificate nell’interdipendenza positiva, nell’interazione faccia a faccia, nell’insegnamento diretto e nell’uso delle abilità sociali, nell’agire in piccoli gruppi, nella revisione del lavoro svolto e nella valutazione individuale e di gruppo”. MARIO FRACCARO

7 I PRINCIPI DI BASE Nel gruppo esiste una LEADERSHIP DISTRIBUITA
RAGGRUPPAMENTO ETEROGENEO INTERDIPENDENZA POSITIVA ACQUISIZIONE DI ABILITÀ SOCIALI AUTONOMIA DEL GRUPPO MARIO FRACCARO

8 E CIOÈ… LEADERSHIP DISTRIBUITA (non esistono studenti leader, non si assegnano ruoli di leader, né ci si preoccupa che ce ne sia uno in ogni gruppo) È da preferire sempre un RAGGRUPPAMENTO ETEROGENEO (scelta casuale dei componenti con caratteristiche di non omogeneità); Motore propulsore dell’impegno dei gruppi è l’ INTERDIPENDENZA POSITIVA (reciproca dipendenza fra i componenti, spingendoli a cooperare anche se ci sono resistenze iniziali); Durante le attività non ci si deve mai dimenticare di favorire l’ACQUISIZIONE DI ABILITÀ SOCIALI ; Va sollecitata l’AUTONOMIA DEL GRUPPO (il gruppo è autosufficiente al suo interno, senza ricorrere all’insegnante). MARIO FRACCARO

9 CARATTERISTICA DEL C.L. È L’INTERDIPENDENZA POSITIVA TRA I COMPONENTI DEL GRUPPO
È la relazione indispensabile tra i membri di un gruppo per conseguire un risultato, è il risultato di una struttura di lavoro predisposta dall’insegnante in modo tale da vincolare i membri al raggiungimento di uno scopo, garantendone la cooperazione reciproca effettiva. Il festeggiamento finale del successo è espressione della corresponsabilità di tutti. MARIO FRACCARO

10 I PROBLEMI DEL GRUPPO Il gruppo è percepito/vissuto come:
un campo di esperienza intermedia in cui è possibile ‘sperimentare’ le relazioni in modo protetto, ma anche come territorio infìdo in cui ci si muove tra vincoli e possibilità MARIO FRACCARO

11 Il gruppo come sistema di cooperazione tra collaborazione e conflitto
allagamenti emotivi che paralizzano il lavoro conflitto riattivazione di dinamiche genitoriali riduzione del lavoro ai suoi aspetti formali ricerca di rapporti privilegiati e ‘alleanze contro’ il gioco delle ‘simpatie-antipatie’ dipendenza, controdipendenza e interdipendenza centratura sui propri bisogni ed interessi MARIO FRACCARO

12 La pianificazione di una lezione di Cooperative Learning
prevede 4 fasi, ciascuno composta da diversi passi: PRIMA FASE: Identificare la / le lezioni da svolgere. SECONDA FASE: Stabilire obiettivi e compiti. TERZA FASE: Prendere decisioni organizzative. QUARTA FASE: Definire le modalità con le quali avverrà il processo di controllo e di revisione dell’attività svolta in gruppo specificando con esattezza anche” che cosa” dovrà essere migliorato o evitato nell’attività successiva. MARIO FRACCARO

13 L’insegnante ha la regia:
Durante la lezione Spiega ( ... e discute con la classe) obiettivi compito procedure motiva, crea aspettativa verifica che gli studenti abbiano capito consegna il foglio di lavoro ai gruppi spiega i criteri di valutazione struttura l’interdipendenza positiva è consulente , fornisce supporto anziché dare la soluzione fa il monitoraggio dell’interazione tra i gruppi del percorso di apprendimento L’insegnante ha la regia: Azione! MARIO FRACCARO

14 Dopo la lezione verifica valutazione con uso di procedure cooperative
Raccoglie dati sulla preparazione raggiunta dagli studenti sui processi attivati dal gruppo Feedback sui dati raccolti riflessione/discussione su lavoro svolto obiettivi di miglioramento MARIO FRACCARO

15 SULLA VALUTAZIONE… Deve essere coerente con la metodologia usata, non può essere solo individuale. Occorre fare attenzione a non svilire le individualità, appiattendo la valutazione sull’esito complessivo del gruppo. E’ quindi utile prevedere una doppia valutazione, una individuale e una di gruppo, applicandola, possibilmente, in diverse fasi del lavoro e a diverse competenze. Un buon equilibrio potrebbe essere 30% collettivo e 70% individuale, dove la parte collettiva potrebbe anche risultare dalla media dei voti di tutti i membri. Volendo, si potrebbe inserire un “bonus” per la capacità di relazionarsi positivamente; tale capacità può essere monitorata con apposite griglie e va posta come elemento di discussione costante nel gruppo. In ogni caso, l’interdipendenza fra il voto personale con quello del gruppo mantiene la coesione e stimola la collaborazione reciproca, senza svilire le differenze individuali. MARIO FRACCARO

16 Maggiori responsabilità
Costruttore attivo della propria conoscenza Apprendista/ Insegnante delle proprie conoscenze STUDENTE Valorizzazione delle proprie capacità Maggiori responsabilità integrazione MARIO FRACCARO

17 A quali obiettivi educativi risponde la didattica fondata sull’Apprendimento Collaborativo?
Favorire l'esperienza attraverso il processo di costruzione della conoscenza (maggiore responsabilità negli studenti, ruolo di facilitatore per l'insegnante, cfr J. Bruner)  promuovere esperienze di comprensione e verifica diversificate (risolvere lo stesso problema in diversi modi cfr. H. Gardner) inserire l'apprendimento in contesti realistici e rilevanti (osmosi tra scuola e vita reale cfr. L. Vytgosky) incoraggiare il processo di apprendimento centrato sullo studente (obiettivi autodefiniti cfr. J. Bruner e D. Ausubel) inserire l'apprendimento in un'esperienza sociale (cfr. K. Levin, L.Vytgosky, D. Goleman) MARIO FRACCARO

18 Aiuta il docente a qualificare l'intervento educativo :
favorire l'interdisciplinarietà; valorizzare le diverse capacità; formare gruppi di potenziamento, consolidamento; recuperare allievi problematici, poco motivati allo studio e con problemi affettivi, motivazionali, sociali e cognitivi di apprendimento; integrare allievi disadattati, diversi (handicappati, di diversi gruppi etnici...); valorizzare allievi bravi ; educare alla partecipazione democratica e all'accettazione dei diversi; assumere responsabilità personali e collegiali; gestire e controllare progetti; preparare a lavorare in team. MARIO FRACCARO

19 AIUTA L’ALUNNO A: ♦ acquisire una positiva immagine di sé
♦ intessere relazioni positive ♦ incrementare l'autostima ♦ riconoscersi come soggetto responsabile e consapevole ♦ soddisfare il proprio bisogno di benessere e felicità ♦ imparare a vivere la "differenza" ♦ riconoscersi capace di raggiungere risultati positivi ♦ sviluppare un'autonoma capacità di scelta ♦ controllare consapevolmente situazioni comunicative-relazionali ♦ soddisfare il bisogno di conoscere in forma attiva e partecipe ♦ sapersi orientare autonomamente nelle scelte    MARIO FRACCARO

20 Benefici dell’apprendimento cooperativo
I più deboli beneficiano dell’aiuto dei compagni più dotati Gli studenti più “bravi” (generalmente più ostili al gruppo) sono quelli che se ne avvantaggiano maggiormente, in quanto vengono sottoposti alla “prova cognitiva” di imparare insegnando. MARIO FRACCARO

21 Efficacia dell’apprendimento cooperativo
Singoli studenti Gruppo tradizionale di apprendimento Gruppo di apprendimento cooperativo Efficacia apprendimento Livello di apprendimento MARIO FRACCARO

22 Per concludere: la ricerca sul Cooperative Learning ribadisce che
si ottengono risultati migliori e più duraturi dell'insegnamento tradizionale; tanto migliori quanto più vengono usati i riconoscimenti e le ricompense di gruppo; gli scambi di suggerimenti e spiegazioni fra gli allievi; quando al riconoscimento per i risultati del gruppo si abbina l'importanza assegnata alla responsabilità individuale del singolo allievo. MARIO FRACCARO

23 Tabella 1: Tipologie d’interdipendenza e singole definizioni
Scopo I membri di un gruppo lavorano insieme per raggiungere un risultato comune. Ricompensa I membri di un gruppo lavorano insieme per uno scopo per il quale avranno un riconoscimento (un premio, un voto in più, i complimenti, un bonus). Risorse I membri di un gruppo per raggiungere un risultato comune dipendono da competenze ed abilità differenziate (interdipendenza di abilità) o di materiali (interdipendenza di materiali). Compito I membri pur avendo uno scopo unico da raggiungere si suddividono parti del compito da svolgere individualmente ma chiaramente finalizzate allo stesso obiettivo. Ruoli I membri durante lo svolgimento di un compito assumono dei ruoli utili al buon funzionamento del gruppo. Fantasia I membri durante lo svolgimento di un compito si impegnano individualmente nella generazione di idee, soprattutto quando il compito richiede di essere creativi. Le idee poi sono discusse in gruppo. Identità I membri durante lo svolgimento di un compito si sentono parte di uno stesso team, come se facessero parte di una squadra. Contro una forza esterna (di competizione) I membri durante lo svolgimento di un compito si trovano a competere contro i membri di altri gruppi. Valutazione I membri durante lo svolgimento di un compito ricevono una valutazione ponderata sulla base dei risultati ottenuti da ciascuno. Celebrazione I membri portano a termine un compito e raggiunto uno scopo, un risultato, percepiscono che quanto ottenuto non è solo il risultato di uno sforzo di un solo membro ma anche dell’impegno di tutti gli altri. Da qui scatta il desiderio di celebrare il successo.

24 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
M. Comoglio, Apprendere ad applicare il Cooperative Learning, LAS,ROMA 1998 H. Gardner, Sapere per comprendere, Feltrinelli, Milano,1999 M.S. Veggetti, L’apprendimento cooperativo, Carocci, Roma, Nel testo si fa riferimento alle teorie pedagogiche di Levin, Piaget, Vytgosky, Bruner, Gardner, Sternberg,Goleman. MARIO FRACCARO


Scaricare ppt "INCONTRO CLASSI 4^ e 5^ 2^ LEZIONE METODOLOGIE DIDATTICHE:"

Presentazioni simili


Annunci Google