Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoConcetto Diana Modificato 10 anni fa
1
1 LE PRIORITA TEMATICHE Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute Cittadinanza e governance nella società della conoscenza Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi Tecnologie per la società dellinformazione Nanotecnologie, materiali intelligenti, nuovi processi di produzione Aeronautica e spazio Sicurezza e qualità dei prodotti alimentari priorità tematiche
2
2 aiutare l'Europa a valorizzare e sfruttare, mediante attività integrate di ricerca, i risultati ottenuti nella decodificazione dei genomi degli organismi viventi, soprattutto a vantaggio della salute e dei cittadini e al fine di rafforzare la competitività dell'industria biotecnologica europea SCIENZE DELLA VITA, GENOMICA E BIOTECNOLOGIE per la SALUTE
3
3 A. Genomica avanzata e sue applicazioni per la salute a) Conoscenze fondamentali e strumenti di base nel campo della genomica funzionale in tutti gli organismi: i)espressione genica e proteomica ii)genomica strutturale iii)genomica comparativa e genetica delle popolazioni iv)Bioinformatica v)Impostazioni multidisciplinari della genomica funzionale per lo studio dei processi biologici fondamentali. b) Applicazione delle conoscenze e delle tecnologie della genomica e biotecnologia per la salute: i) Piattqaforme tecnologiche per gli sviluppi nel campo dei nuovi strumenti diagnostici, di prevenzione e terapeutici (in particolare metodi di farmacogenia, ricerca sulle cellule staminali e metodi alternativi alla sperimentazione animale). SCIENZE DELLA VITA, GENOMICA E BIOTECNOLOGIE per la SALUTE
4
4 B. Lotta contro le principali malattie: : a)Impostazione orientata allapplicazione delle conoscenze e delle tecnologie in genomica e medicina, ivi compreso luso della genomica animale e vegetale, ove opportuno, soprattutto nei campi: i) della lotta contro il diabete, le malattie del sistema nervoso, le malattie cardiovascolari e le malattie rare; ii)Della lotta contro la resistenza agli antibiotici e ad altri medicinali; iii)Dello studio dello sviluppo umano, del cervello e del processo di invecchiamento b)Si ricorrerà ad una strategia più ampia, non limitata alla genomica ead altri settori della ricerca fondamentale per la lotta contro: i)Il cancro, ponendo laccento sullelaborazione di strategie orientate al paziente, dalla preenzione, alla diagnosi fino alla cura comprendenti tre componenti interconnesse: -sviluppo delle reti e iniziative necessarie per coordinare le attività nazionali di ricerca; -Sostegno alle ricerche cliniche volte a convalidare interventi nuovi e migliorati ii)Le tre malattie infettive legate alla povertà (AIDS, la malaria e la tubercolosi) che sono oggetto di unazione di lotta prioritaria a livello dellUnione e sul piano internazionale. SCIENZE DELLA VITA, GENOMICA E BIOTECNOLOGIE per la SALUTE
5
5 TECNOLOGIE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE Le tecnologie della società dell'informazione (TSI) stanno trasformando l'economia e la società: danno vita a nuove modalità di lavoro e a nuovi tipi di imprese offrono soluzioni alle principali sfide che caratterizzano la società, ad esempio a livello di salute e assistenza sanitaria, ambiente, sicurezza, mobilità e occupazione; hanno implicazioni di ampia portata sulla nostra vita quotidiana L'area tematica prioritaria delle TSI intende contribuire a creare una società basata sull'informazione e sulla conoscenza in tutta Europa,favorendo la partecipazione delle regioni meno sviluppate.
6
6 AZIONI PREVISTE: RICERCHE DI CARATTERE INTEGRATIVO IN AREE TECNOLOGICHE DI INTERESSE PRIORITARIO PER I CITTADINI ELE IMPRESE: a)Problematiche connesse alla sicurezza del mondo completamente digitale e alla necessità di garantire i diritti e la privacy del cittadino; b)Sistemi di intelligenza diffusa, sistemi interattivi e intelligenti per salute, mobilità, sicurezza,tempo libero, turismo, tutela del patrimonio culturale e ambiante; c)E-commerce, e-government, e-learning d)GRID applicata a ambiente, energia, sanità, trasporti e design industriale. TECNOLOGIE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE
7
7 INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE E DI TRATTAMENTO DELLINFORMAZIONE a)Reti di co unicazione senza filo e mobili; sistemi satellitari; tecnologie integralmente ottiche; integrazione e gestione delle reti di comunicazione; tecnologie abilitanti lo sviluppo di sistemi, infrastrutture e servizi, in particolare audiovisivi; nuova generazione di internet. b)Tecnologie, software e sistemi distribuiti e incorporati a sostegno dello sviluppo di servizi multifunzionali e complessi; ingegneria e controllo dei sistemi complessi e su larga scala di elevata affidabilità e robustezza. TECNOLOGIE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE
8
8 COMPONENTI E MICROSISTEMI a)Componenti nano, micro e optoelettronici e fotonici, in particolare quelli utilizzati per limmagazzinamento di informazioni; b)Nanoelettronica, microtecnologie, display e microsistemi, ricerca pluridisciplinare sui nuovi materiali e dispositivi quantici; trattamanto dellinformazione. GESTIONE DELLINFORMAZIONE E INTERFACCE a)Sistemi di rappresentazione e gestione della conoscenza basati sul contesto e la semantica, strumenti di creazione, navigazione, recupero,condivisione, conservazione e diffusione del contenuto digitale; b)Interfacce multisensoriali capaci di comprendere ed interpretare lespressione naturale delluomo; ambienti virtuali. LA SECONDA PRIORITA TEMATICA: TECNOLOGIE PER LA SOCIETA DELLINFORMAZIONE
9
9 OBIETTIVI: Dotarsi di una massa critica di capacità necessaria per sviluppare e valorizzare, allinsegna della eco- efficienza e della riduzione delle emissioni di sostanze pericolose nellambiente, le tecnologie di punta alla base dei prodotti, servizi e processi di fabricazione dei prossimi anni, basati sulla conoscenza. NANOTECNOLOGIE E NANOSCIENZE, MATERIALI INTELLIGENTI MULTIFUNZIONALI BASATI SULLA CONOSCENZA E NUOVI PROCESSI E DISPOSITIVI DI PRODUZIONE
10
10 NANOTECNOLOGIE E NANOSCIENZE, MATERIALI INTELLIGENTI MULTIFUNZIONALI BASATI SULLA CONOSCENZA E NUOVI PROCESSI E DISPOSITIVI DI PRODUZIONE i) NANOTECNOLOGIE E NANOSCIENZE a)Ricerca interdisciplinare a lungo termine per la comprensione dei fenomeni, la gestione dei processi e lo sviluppo di strumenti di ricerca; b)Architetture sopramolecolari e macromolecole; c)Nanobiotecnologie; d)Tecniche di nanoingegneria per la creazione di materiali e componenti e)Sviluppo di dispositivi e strumenti di manipolazione e controllo: f)Applicazioni in settori quali la sanità, la chimica, l'energia e l'ambiente ii) MATERIALI MULTIFUNZIONALI BASATI SULLA CONOSCENZA a)Sviluppo delle conoscenze fondamentali; b)Tecnologie associate alla produzione e alla trasformazione, incluso il trattamento, di nuovi materiali multifunzionali basati sulla conoscenza e di biomateriali; c)Ingegneria di supporto. iii) NUOVI PROCESSI E DISPOSITIVI DI PRODUZIONE a)Sviluppo di nuovi processi e sistemi di fabbricazione flessibili e intelligenti; b)Ricerca sistemica e controllo dei rischi c)Ottimizzazione del ciclo di vita dei sistemi, dei prodotti e dei servizi industriali.
11
11 AERONAUTICA E SPAZIO OBIETTIVO: Consolidare, integrando le sue attività di ricerca, le basi scientifiche e tecnologiche dellindustria europea nel settore aeronautico e spaziale, incoraggiando la competitività a livello internazionale, e valorizzare il potenziale di ricerca europeo nel settore ai fini di una maggior sicurezza e tutela dellambiente.
12
12 AERONAUTICA E SPAZIO AERONAUTICA a)Rafforzare la competitività dellindustria europea in materia di aeromobili civili, motori e attrezzature; b)Ridurre limpatto ambientale dellaviazione, riducendo CO NO e altrre sostanze chimiche inquinanti, nonché linquinamento acustico; c)Rafforzare la sicurezza degli aeromobili in un traffico aereo in notevole aumento; d)Rafforzare la capacità e la sicurezza dei sistemi di trasporto aereo, a favore dellistituzione del Cielo unico europeo SPAZIO a)Ricerche su sistemi e servizi satellitari di informazione attinenti al progetto Galileo nel campo della navigazione satellitare; b)Ricerche su sistemi satellitari attinenti al GMES; c)Ricerche avanzate necessarie per lintegrazione del segmento spaziale e del segmento terrestre nel campo elle comunicazioni
13
13 Contribuire a stabilire le basi scientifiche e tecnologiche necessarie a Sviluppare una catena di produzione e distribuzione, non inquinante, di alimenti più sani e sicuri, e per la gestione dei rischi legati allalimentazione ed alle alterazioni dellambiente QUALITA E SICUREZZA ALIMENTARE
14
14 AZIONI PREVISTE: a)Metodi di produzione e trattamento più sicuri e meno inquinanti, alimenti per gli animali, agricoltura biologica, applicazione botanica, zoologia e biotecnologie; b)Epidemiologia delle malattie e delle allergie legate allalimentazione; c)Impatto dellalimentazione sulla salute; d)Procedure di rintracciabilità; e)Metodi di analisi, individuazione e controllo dei contaminanti chimici e dei microrganismi patogeni esistenti o emergenti; f)Impatto sulla salute umana dellalimentazione animale e in particolare dei prodotti contenenti OGM; g)Rischi ambientali per la salute connessi alla catena alimenatare. QUALITA E SICUREZZA ALIMENTARE
15
15 SVILUPPO SOSTENIBILE, E CAMBIAMENTO GLOBALE E ECOSISTEMI Il trattato conferma che lo sviluppo sostenibile è uno degli obiettivi fondamentali della Comunità europea; Il cambiamento climatico globale, la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, la sostenibilità dei trasporti, la tutela della natura la gestione sostenibile delle risorse naturali in Europa e le interazioni di questi elementi con le attività umane sono alla base di questa azione area prioritaria di ricerca.
16
16 AZIONI PREVISTE: I.Sistemi energetici sostenibili: a)A breve e medio termine, soprattutto nellambiente urbano: i) energie pulite, fonti energetiche rinnovabili e loro integrazione nel sistema energetico; ii) risparmio energetico e efficienza energetica; iii) carburanti alternativi; b)A medio e lungo termine: i) le pile a combustibile, comprese le loro applicazioni; ii) nuove tecnologie per vettori energetici, il trasporto e lo stoccaggio su scala europea, in particolare la tecnologia dellidrogeno; iii) tecnologie di nuova concezione che richiedano attività di ricerca a lungo termine; iv) smaltimento di CO associato a impianti a combustibile fossile più puliti; SVILUPPO SOSTENIBILE, E CAMBIAMENTO GLOBALE E ECOSISTEMI
17
17 II.TRASPORTI DI SUPERFICIE SOSTENIBILI: a) sistemi e mezzi di trasporto rispettosi dellambiente,sicuri e competitivi per passeggeri e trasporti urbani puliti, parallelamente a un uso più razionale dellautomobile in città: i) nuovi concetti e tecnologie per il trasporto di superficie; ii) tecniche avanzate di progettazione e produzioneche portino a una maggiore qualità, sicurezza, riciclabilità, comodità ed economicità. b) Trasporti su rotaia e marittimi più efficai e competitivi, interoperabilità e trasporto intelligente e sicuro di passeggeri e merci: i) riequilibrare e integrare diversio modi, in particolare in contesto urbano e regionale, compresi sistemi per la gestione della mobilità e la logistica dei trasporti che rendano i trasporti marittimi e su rotaia più efficaci; ii) aumentare la sicurezza ed evitare le congestioni di traffico; SVILUPPO SOSTENIBILE, E CAMBIAMENTO GLOBALE E ECOSISTEMI
18
18 III.CAMBIAMENTO GLOBALE ED ECOSISTEMI a)Impatto e meccanismi delle emissioni di gas ad effetto serra e degli inquinanti atmosferici; b)Ciclo dellacqua, inclusi gli aspetti relativi al suolo; c)Comprensione della biodiversità marina e terrestre, funzioni dellecosistema marino, gestione sostenibile degli ecosistemi; d)Meccanismi della desertificazione e delle catastrofi naturali; e)Strategie per una gestione sostenibile del terreno inclusa la gestione integrata della zona costiera e i concetti integrati per limpiego plurimo delle risorse agricole e silvicole, nonché la catena integrata silvicoltura/legno;; f)Previsioni operative e modellizzazione, inclusi sistemi globali di osservazione del cambiamento climatico; SVILUPPO SOSTENIBILE, E CAMBIAMENTO GLOBALE E ECOSISTEMI
19
19 Mobilitare in uno sforzo coerente le capacità di ricerca europee, con la loro ricchezza e diversità, nel campo delle scienze economiche, politiche, sociali e nelle scienze umane, necesarie per comprendere e gestire le problematiche legate allo sviluppo della società della conoscenza e ai nuovi tipi di rapporti tra i cittadini, da una parte, e fra i cittadini e le istituzioni, dallaltra. CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETÀ EUROPEA DELLA CONOSCENZA
20
20 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETÀ EUROPEA DELLA CONOSCENZA Società europea della conoscenza e coesione sociale a)Analisi sistematica dei metodi più efficaci per migliorare la produzione, la trasmissione e lutilizzazione delle conmoscenze in europa; b)Opzioni e scelte per lo svilupo di una società della conoscenza in materia di miglioramento della qualità della vita, politiche sociali, delloccupazione e del mercato del lavoro, istruzione permanenente, rafforzamento della coesione sociale e sviluppo sostenibile; c)Varietà delle dinamiche e dei percorsi di transizione verso la società della conoscenza a livello locale, nazionale e regionale. Cittadinanza, democrazia e nuove forme di governance a)Ricerche e studi comparati transnazionali e sviluppo coordinato di statistiche e indicatori di qualità e quantità; b)Ricerche interdisciplinari a sostegno di politiche pubbliche; c)Costituzione e valorizzazione su scala europea di infrastrutture di ricerca, di babi di dati e di conoscenze.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.