La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETA DELLA CONOSCENZA 7° Priorità Tematica Nellambito del programma INTEGRARE E FOCALIZZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETA DELLA CONOSCENZA 7° Priorità Tematica Nellambito del programma INTEGRARE E FOCALIZZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA."— Transcript della presentazione:

1 1 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETA DELLA CONOSCENZA 7° Priorità Tematica Nellambito del programma INTEGRARE E FOCALIZZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Presentazione di APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Piazza Marconi 25 00144 Roma tel. 06-5911817 – fax 06-5911908 segreteria@apre.it

2 2 Genomica e biotecnologie per la salute Cittadinanza e governance nella società della conoscenza Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi Tecnologie per la società dellinformazione Nanotecnologie, materiali intelligenti, nuovi processi di produzione Aeronautica e spazio Sicurezza e qualità dei prodotti alimentari Attività specifiche per le PMI Coopera- zione inter- nazionale Attività del Centro Comune di Ricerca Ricerca per il supporto alle politiche Ricerca di frontiera, sviluppi inattesi priorità tematiche Settore di ricerca più ampio INTEGRARE LA RICERCA EUROPEA STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA RAFFORZARE LE BASI DELLO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Coordinamento delle attività di ricerca Sviluppo delle politiche di ricerca/innovazione Ricerca e innovazione Risorse umane e mobilità Infrastrutture di ricerca Scienza e società

3 3 Mobilizzare in modo coerente, rispettando le diversità di ognuno, le capacità di ricerca europee nelle scienze economiche, politiche, sociali ed umanistiche migliore conoscenza e suggerire politiche riguardo la società della conoscenza, nuove forme di rapporti tra i cittadini, e tra cittadini ed istituzioni crearo uno Spazio Europeo della Ricerca per le scienze sociali ed umanistiche OBIETTIVO 7° PRIORITA

4 4 Migliorare lo stato dellarte ricerca comparativa in termini di metodologia, dati e copertura geografica (Paesi UE e Associati) interdisciplinare sviluppo di infrastrutture, metodologie, indicatori, statistiche, DB …. in comune disseminazione (per insegnamento e policymaking) migliorare la base delle conoscenze per la formulazione di nuove politiche mappatura delle competenze di ricerca in Europa legami con programmi rilevanti a livello nazionale coinvolgimenti di utenti e stakeholders Elementi essenziali

5 5 Società basata sulla conoscenza e coesione sociale due componenti del programma Cittadinanza, democrazia e nuove forme di governance

6 6 programmazione dei bandi due scadenze: 15 aprile 2003 e 10 dicembre 2003 STREP e AC solo alla prima scadenza prossimo bando a fine 2004, dopo revisione del piano di lavoro

7 7 1. Migliorare la produzione, la distribuzione e luso di conoscenza e limpatto sugli sviluppi economici e sociali argomenti per PI / RdE 1.1.1 capire la conoscenza 1.1.2 dinamiche della conoscenza e sviluppi economici e sociali in Europa e le sue Regioni 1.1.3 scienza e tecnologia nella società della conoscenza 1.2 argomenti per STREP e AC aree di ricerca

8 8 2. Opzioni e scelte per lo sviluppo della società della conoscenza argomenti per IP / RdE 2.1.1 tendenze sociali nella società della conoscenza e implicazioni per la qualità della vita 2.1.2 coesione sociale nella società della conoscenza 2.1.3 cambiamenti nel lavoro nella società della conoscenza 2.1.4 promuovere la società della conoscenza attraverso lapprendimento lungo tutto larco della vita 2.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

9 9 3. Varie strade verso una società della conoscenza 3.1 argomenti per PI / RdE 3.1.1 migrazione, immigrazione e influenze multiculturali: sfide per la società della conoscenza 3.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

10 10 4. Implicazioni dellintegrazione europea e dellallargamento per il cittadino e per il concetto di governance 4.1 argomenti per PI e RdE 4.1.1 approfondimento e allargamento dellUE: lezioni del passato e visioni per il futuro 4.1.2 governance globale, quadri regolatori e il ruolo dellUE 4.2 argomenti per STREP e AC aree di ricerca

11 11 5. formulazione di aree di responsabilità e nuove forme di governance 5.1 argomenti per PI e RdE 5.1.1 interessi pubblici: concetto, regolamentazione e attuazione 5.1.2 governance a più livelli, democrazia e nuovi strumenti politici 5.1.3 verso una legislazione contrattuale europea 5.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

12 12 6. Risoluzione di conflitti e ristorazione della pace e della giustizia 6.1 argomenti per PI e RdE 6.1.1 nuovi approcci alla sicurezza e il ruolo dellEuropa 6.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

13 13 7. Nuove forme di cittadinanza e identità culturali 7.1 argomenti per PI e RdE 7.1.1 cittadinanza europea ed identità multiple 7.1.2 dialogo culturale e la società europea 7.1.3 nuovi punti di vista sulla storia europea 7.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

14 14 RISORSE UMANE E MOBILITÀ Nellambito del programma STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Presentazione di APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Piazza Marconi 25 00144 Roma tel. 06-5911817 – fax 06-5911908 segreteria@apre.it

15 15 VI Programma Quadro Risorse umane e mobilità 2. Strutturare lo Spazio Europea della Ricerca (2.1: Ricerca e Innovazione) (2.3: Infrastrutture di ricerca) (2.4: Scienza e società) Attività mirata a sviluppare risorse umane di classe mondiale in tutte le regioni della Comunità, attraverso: -mobilità transnazionale per scopi formativi -sviluppo di expertise o trasferimento di competenze tra settori -supporto per lo sviluppo di eccellenza -rendere lEuropa più attraente per i migliori ricercatori di Paesi terzi 2.2: Risorse Umane e Mobilità soprattutto giovani & donne 1580 Mio Euro

16 16 La formazione e mobilità dei ricercatori nei Programmi Quadro

17 17 Formazione post-laurea vs post-doc

18 18 3.75 5.39 6.6 13.22 14.96 17.5 Programma Quadro – sviluppo

19 19 tutte le materie tecnico-scientifiche transnazionale post-laurea/ dottorandi/ post-doc/ ricercatori esperti il contratto è sempre con listituto ospitante Principi generali

20 20 Apertura ai Paesi terzi: sia in entrata che in uscita Formazione iniziale (pre-doc) fino a 3 anni (PhD) Misure per favorire il reinserimento di ricercatori in mobilità Approccio integrato Novità VI PQ Incremento budgetario (ca. 1050 1580 Meuro) usato per offrire spettro più ampio di possibilità, piuttosto che numero maggiore di borse

21 21 La candidatura viene presentata dallistituto ospitante per un certo numero di mesi-borsa La Commissione seleziona listituto ospitante Gli istituti ospitanti selezionati pubblicano i posti vacanti per le borse (incl. sito web Commissione) Gli istituti ospitanti selezionano i borsisti (conferma da parte della Commissione) Il monitoraggio dei borsisti + controlli scientifici viene eseguito dalla Commissione per assicurare la qualità Borse Marie Curie Tipo 1 : Borse Marie Curie di ospitalità

22 22 La candidatura viene presentata dal ricercatore (congiuntamente allistituto ospitante) La Commissione seleziona il borsista La Commissione contratta con listituto ospitante; listituto ospitante offre il contratto di lavoro al ricercatore Il ricercatore selezionato non può essere sostituito Il monitoraggio dei borsisti viene eseguito dalla Commissione Borse Marie Curie Tipo 2: Borse Marie Curie individuali

23 23 Ricercatori in fase iniziale: non più di 4 anni di esperienza (equivalente tempo pieno) dopo la laurea e non in possesso di dottorato Ricercatori esperti: più di 4 anni di esperienza dopo la laurea o in possesso del dottorato Cittadini di un Paese UE o Associato (o residente da 5 anni) Cittadini di Paesi terzi: nelle misure dedicate, e fino al 30% del budget nelle borse di ospitalità Borse Marie Curie Chi può usufruirne

24 24 Borse Marie Curie - post-doc da 1 a 2 anni (+ ritorno) Intraeuropeo Internazionale outgoing Internazionale incoming Pre e post-doc Fino a 3 anni Aperto a ricercatori di Paesi terzi Research Training Networks Borse per la formazione iniziale Borse per il trasferimento di conoscenze Conferenze e corsi di formazione Altre misure Promozione e riconoscimento delleccellenza Contributi per leccellenza Premi per leccellenza Cattedre Meccanismi di reinserimento a livello europeo Meccanismi di reinserimento a livello mondiale Borse individualiBorse di ospitalità

25 25 Rete Marie Curie di formazione mediante la ricerca Collaborazione tra >3 organismi di >3 Paesi UE o Associati attorno ad una ricerca comune Obiettivo è il trasferimento di conoscenze e la formazione dei ricercatori coinvolti Contributo della Commissione per: il coordinamento tra i partner (fino ad un certo %) ricercatori stranieri in fase iniziale di carriera (per formazione iniziale) ricercatori stranieri più esperti (fino 10 anni esperienza post laurea) per trasferimento di conoscenza Durata del progetto fino a 4 anni, soggiorno singolo ricercatore presso partner della rete max. 3 anni Borse Marie Curie di ospitalità

26 26 Borsa Marie Curie per la formazione alla ricerca in fase iniziale Progetto da singolo organismo ospitante o gruppo Gruppo almeno 3 di 3 Paesi UE/Ass. diversi e che già collabora formalmente (es. dottorato europeo) Formazione alla ricerca in modo strutturato, anche competenze supplementari. Piano di valorizzazione della carriera dei ricercatori ospitati Stimolare ricercatori in fase iniziale a percorrere una carriera scientifica Se possibile anche coordinamento e riconoscimento reciproco dei titoli Durata del progetto fino a 4 anni, soggiorno singolo ricercatore da 3 mesi a 3 anni (quindi possibilità PhD!) Borse Marie Curie di ospitalità

27 27 Borsa Marie Curie per il trasferimento di competenze Tipo A: ospitalità per lo sviluppo Organismi in Regioni Ob. 1 o Paesi Ass. accolgono ricercatori stranieri esperti e – se opportuno – inviano ricercatori propri allestero per acquisire nuove competenze da trasferire successivamente allorganismo inviante. Soggiorni da 2 mesi a 2 anni Mesi uomo di esperti ospitati non inferiore ai mesi uomo di esperti inviati tipo B: partenariati strategici industria-accademia Scambi di personale tra IND/ACC (no ricercatori esterni) Si finanzia il distaccamento dei propri ricercatori presso il partner per un periodo da 2 mesi fino a 2 anni Per personale fisso che ha lavorato da almeno 3 anni nel settore Garanzia di ritorno al proprio organismo di almeno 1 anno Borse Marie Curie di ospitalità

28 28 Conferenze e corsi di formazione Marie Curie Riunioni internazionali (<30% della stessa nazione) In cui ricercatori in fase iniziale di carriera possono entrare in contatto con esperti anche per ricercatori europei attivi fuori Europa Grandi conferenze (solo contributo per viaggi e soggiorni ricercatori) Serie di almeno 4 conferenze di dimensione media ( 150 partecipanti) e/o corsi di formazione ( 4 settimane) anche contributo alle spese di organizzazione Borse Marie Curie di ospitalità

29 29 Borsa Marie Curie intra-europea Ricercatori esperti Per approfondire, complementare o aggiornare la propria carriera Da 12 a 24 mesi Stipendio + spese per il ricercatore, contributo per i costi dellorganismo ospitante (reali fino ad un tetto massimo) Borse Marie Curie individuali

30 30 Borsa Marie Curie internazionale verso Paesi terzi Ricercatori esperti di Paese UE o Associato Programma di formazione coerente Da 12 a 24 mesi fuori Europa, più ritorno obbligatorio (metà del periodo fuori Europa) Valorizzare in Europa competenze acquisite e rinforzare rapporti UE e Paesi terzi Stipendio + spese per il ricercatore, contributo per i costi dellorganismo ospitante (reali fino ad un tetto massimo) Contratto con lorganismo ospitante del periodo di ritorno in Europa per tutto il periodo Borse Marie Curie individuali

31 31 Borsa Marie Curie internazionale per cittadini di Paesi terzi Ricercatori esperti di Paesi terzi per venire in Europa Da 12 a 24 mesi fuori Europa, più ritorno opzionale (metà del periodo in Europa) se da Paesi in via di sviluppo o economie emergenti Stipendio + spese per il ricercatore, contributo per i costi dellorganismo ospitante (reali fino ad un tetto massimo) Contratto con lorganismo ospitante del periodo di ritorno in Europa per tutto il periodo Borse Marie Curie individuali

32 32 Sovvenzione Marie Curie per il reinserimento a livello Europeo Ricercatori che abbiano appena concluso una Marie Curie in Europa di 24 mesi Contributo una tantum di 40.000 Euro per listituto che gli garantisce un contratto di almeno due anni Valutazione positiva se si dimostra che il rapporto di lavoro così stabilito è durevole Borse Marie Curie individuali

33 33 Sovvenzione Marie Curie per il reinserimento a livello mondiale Ricercatori europei che abbiano lavorato fuori Europa da almeno 5 anni....e che intendono stabilirsi di nuovo in Europa Contributo una tantum di 80.000 Euro per listituto che gli garantisce un contratto di almeno tre anni Valutazione positiva se si dimostra che il rapporto di lavoro così stabilito è durevole Borse Marie Curie individuali

34 34 Marie Curie Excellence Grants Sostegno per la creazione di piccoli gruppi di ricerca con forte impronta transnazionale da parte di ricercatori prodigiosi in fase iniziale di carriera – anche europei attivi fuori dellEuropa che intendono tornare Cattedre Marie Curie Premi per prestazioni eccellente da parte di ricercatori individuali che abbiano usufruito di borse UE (5 premi annuo) Marie Curie Excellence Awards Sostegno ai migliori ricercatori di qualsiasi nazionalità per la creazione di cattedre presso Università europee, con forte dedizione allinsegnamento e supervisione di ricercatori in fase iniziale di carriera e tesi - anche europei attivi fuori dellEuropa che intendono tornare Borse Marie Curie individuali

35 35 INFRASTRUTTURE DI RICERCA Nellambito del programma STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Presentazione di APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Piazza Marconi 25 00144 Roma tel. 06-5911817 – fax 06-5911908 segreteria@apre.it

36 36 Gestori di servizi essenziali per il mondo della ricerca (accademico o industriale): Unico sito (singola risorsa in un singolo luogo) distribuito (es. network, architetture Grid) virtuale (gestori di servizi elettronici)

37 37 Obiettivi principali: Fornire accesso alle infrastrutture richieste dai ricercatori indipendentemente dalla loro posizione in Europa Promuovere lo sviluppo ottimizzato di nuove e rafforzate infrastrutture di rilievo europeo. Scopo generale (di lungo termine) : strutturare lo Spazio Europeo della Ricerca. Aperto a tutti i campi della scienza e della tecnologia Indipendenti dalle priorità scientifiche (bottom- up) Complementare alle aeree coperte dalle priorità tematiche

38 38 Principali schemi di supporto : Accesso transnazionale Iniziative integrate Studi di progettazione Costruzione di nuove infrastrutture Sviluppo di network di comunicazione (IST)

39 39 Accesso transnazionale alle principali infrastrutture di ricerca (su base individuale): Priorità ai nuovi utenti, in particolare dai paesi dove simili infrastrutture non sono disponibili. Non soltanto accesso fisico: anche accesso ai servizi (materiale consultabile;analisi di campioni) selezione degli utenti effettuata dagli operatori stessi delle infrastrutture (peer review selection) Fino al 100% dei costi daccesso (nel limite del 20% del costo annuale totale di gestione) tipicamente 0.3 - 0.5 Mio / anno

40 40 Users Survey (Access contracts) Users by discipline (2002 data, FP5)

41 41 Iniziative integrate: consorzi di operatori delle infrastrutture e altri soggetti di rilievo Fornire un servizio integrato alla comunità di ricerca, focalizzata sullaccesso transnazionale Effetto strutturante, e promozione di un uso coerente e dello sviluppo delle infrastrutture a livello europeo. Grado di flessibilità e autonomia nella implementazione delle attività contratti di diversi milioni di euro per anno, tipicamente coinvolgenti 5/10 partner o più

42 42 Le iniziative integrate: diverse attività: Networking, mirato ad ottimizzare le risorse, creare sinergie e auto-coordinarsi (fino a 100% dei costi di coordinamento) Accesso transnazionale, simile alla misure per gestori individuali, ma con un approccio più coordinato (fino a 100% dei costi di accesso) Progetti di ricerca congiunti, per esplorare / sviluppare tecniche o strumentazioni migliori (fino a 50% dei costi di ricerca) Management di consorzi, incl. coordinamento delle attività e lauto-monitoraggio (fino a 100% dei costi di management)

43 43 Studi di design: Studio di fattibilità or lavoro di preparazione tecnica Con riferimento ad infrastrutture nuove o migliorate con chiaro interesse europeo Innovative dal punto di visto tecnologico (es. Sviluppo di nuovi concetti, test di componenti critici) Grant, max. 50% del costo totale dello studio tipicamente 1-10 Mio Verificare se possibile ottenere supporto da Fondi Strutturali o BEI

44 44 Costruzione di nuove infrastrutture: ottimizzare la dimensione europea di infrastrutture nuove o migliorate, con supporto limitato, in casi debitamente giustificati Il finanziamento principale e la sostenibilità a lungo termine sono di responsabilità delle autorità nazionali o chi per loro max. 10% del budget totale del progetto tipicamente 5-15 Mio Impatto regionale (soprattuto se in combinazione con Fondi Strutturali o BEI)

45 45 Sviluppo di network di communicazione: Messo in atto congiuntamente con la priorità tematica IST (see http://www.cordis.lu/IST) Network di comunicazione ad alta capacità e ad alta velocità (GEANT) GRID specifici e di alta capacità e banchi di prova

46 46 Dotazione totale:655 Mio Accesso transnazionale e Iniziative Integrate Primo bando (2002-03):190 Mio Studi di design e Costruzione di nuove infrastrutture primo bando (2002-03)70 Mio GEANT e GRIDs (fino a 200 Mio in totale) (DG INFSO: +100 Mio di IST) primi bandi (2002-03)150 Mio

47 47 Modalità di partecipazione: Accesso transnazionale: Specific Support Actions (SSA): mono-partner Iniziative Integrate: Iniziative integrate per infrastrutture (I3) o Azioni di Coordinamento (CA): min. 3 partners in 3 Paesi Membri o Associati Studi di design e Costruzione di nuove infrastrutture: SSA: min. 1 partecipante (con dimensione europea) GEANT e GRIDs: I3, SSA o CA


Scaricare ppt "1 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETA DELLA CONOSCENZA 7° Priorità Tematica Nellambito del programma INTEGRARE E FOCALIZZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA."

Presentazioni simili


Annunci Google