Scaricare la presentazione
PubblicatoNicostrato Roberto Modificato 11 anni fa
1
Connettiviti Lupus eritematoso sistemico Sclerodermia
Polimiosite/Dermatomiosite Sindrome di Sjögren Fasciite diffusa Sindromi da sovrapposizione (overlap) Connettiviti indifferenziate Vasculiti Polimialgia reumatica Panniculite ricorrente Policondrite ricorrente Tessuto connettivo, sistemiche Croniche Autoimmuni
2
Sintomi Sintomi e segni costituzionali (aspecifici) Artrite
Dolore e debolezza muscolare (ai cingoli) Sintomi d’organo e/o apparato Cute Vasi Reni Cuore SNC Polmone Ecc…
3
Strutture contro cui sono diretti
Autoanticorpi Anticorpo Strutture contro cui sono diretti Presenti in ANA Componenti nucleari e citoplasmatici Malattie del connettivo Anti-DNAds DNA LES Anti-Sm RNA nucleare Anti-istone H1, H3, H4 Istoni Anti-Ro o SS-A RNA polimerasi citoplasmatica Sindrome di Sjogren, LES Anti-La o SS-B Proteine legate all’RNA citoplasmatico Anti-nucleolari Strutture nucleolari Sclerodermia Anti-centromero Centromero Anti-topoisomerasi o Scl-70 Proteina nucleare Anti-RNP Ribonucleoproteina Connettiviti miste
4
Attività autoimmune/immune
immunocomplessi circolanti, dosabili in circolo attività del complemento (C3, C4, CH50) indici di flogosi: VES, PCR, a2-globuline e ferritina anemia da disordine cronico (normocitica e normocromica).
5
Esami strumentali Radiologia convenzionale Ecografia TC RMN
Videocapillaroscopia Elettromiografia Nota: in alcuni casi è dirimente l’esame bioptico.
6
Sclerosi sistemica progressiva (Sclerodermia)
Definizione: rara malattia sistemica caratterizzata da alterazioni infiammatorie, vascolari e fibrotiche a carico della cute e di vari organi interni, principalmente tubo digerente, polmoni, cuore e reni. La patogenesi non è chiara; sono coinvolti meccanismi immunitari che causano un danno vascolare endoteliale e attivazione dei fibroblasti.
7
Eziologia La causa è ancora sconosciuta. Sappiamo che le cellule dei tessuti delle persone affette dalla Sclerodermia producono una quantità superiore alla norma di collagene, una proteina che ha la funzione di legare tra loro le cellule. A causa dell’eccessiva formazione di questa proteina, la cute ed a volte alcuni organi diventano rigidi e incapaci di funzionare correttamente.
8
Manifestazioni cliniche
Cutanee: edema seguito da fibrosi cutanea (soprattutto estremità, faccia, tronco); teleangectasie; calcinosi; fenomeno di Raynaud. Artralgie e/o artrite Gastroenteriche: ipomobilità esofagea; ipofunzione intestinale Polmonari: fibrosi, ipertensione polmonare, alveolite. Cardiache: pericardite, cardiomiopatia, altrazioni della conduzione. Renali: ipertensione, crisi/insufficienza renale (la più importante causa di morte).
11
Sclerodattilia
12
Valutazione Anamnesi ed esame obiettivo, con particolare attenzione alla pressione arteriosa Esami di laboratorio: VES, ANA (pattern centromerico associato a CREST); tra gli anticorpi specifici si può includere l’antitopoisomerasi I (Scl-70); esame urine. Radiografie: radiografie del torace, tubo digerente con bario, se necessario; la radiografia delle mani può dimostrare il riassorbimento delle falangi distali e calcinosi. Altri esami: ECG; da considerare la biopsia cutanea.
13
Come esordisce la sclerodermia?
fenomeno di Raynaud comparsa di un gonfiore a livello delle mani e dei piedi
14
Fenomeno di Raynaud
15
Come progredisce la sclerodermia? (1)
Sclerodermia cutanea diffusa: rapido sviluppo di ispessimento cutaneo simmetrico di estremità prossimali e distali, faccia e tronco. Ad alto rischio di coinvolgimento viscerale precoce. Sclerodermia cutanea limitata o sindrome CREST (calcinosi, fenomeno di Raynaud, dismotilità esofagea, sclerodattilia, teleangectasie): l’interessamento cutaneo è limitato al volto e all’estremità distalmente al gomito; questa forma ha prognosi migliore.
16
La cute Ispessimento e indurimento cutaneo (cutaneo). Ulcere.
Secchezza ed irritazione. Teleangectasie Calcificazioni
17
Calcificazioni
18
Sclerosi digitale con ulcere
19
Fenomeno di Raynaud E’ un’ischemia acrale parossistica, scatenata dal freddo o dalle brusche riduzioni di temperatura (anche da turbe emozionali), che si manifesta con variazioni del colorito cutaneo. In genere compare dapprima pallore, seguito da cianosi e quindi dalla comparsa di un colorito rosso cupo, ma possono verificarsi anche la sola fase di sbiancamento (fase sincopale pura) o la cianosi in assenza di della fase di arrossamento. Si definisce primario quando compare in assenza di malattie ritenute capaci di causarlo, secondario quando rappresenta il sintomo di una sottostante malattia. Spesso presente nelle connettiviti e in altre patologie.
20
Fenomeno di Raynaud
21
Esami strumentali Termografia Pletismografia ecoDoppler Arteriografia
Videocapillaroscopia: scleroderma pattern disorders (sclerosi sistemica, connettivite mista, dermatopolimiosite)
23
Diagnosi differenziale con:
Acrocianosi, caratterizzata dalla sola fase cianotica, dalla frequente ipersudorazione e da una minore fluttazione nel tempo. Livedo reticularis, non è acrolocalizzata. Eritromelalgia, evocata dal caldo ed estremamente dolorosa, con disordini trombotici e tromboembolici del microcircolo.
24
Livedo reticularis
25
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
28
DATI CLINICI E DI LABORATORIO
Eritema malare. Fotosensibilità. Ulcere orali. Artrite. Sierosite (pleurite). Anemia. Leucopenia. Trombocitopenia. ANA positivi.
29
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
31
Biopsia cutanea
32
Immunofluorescenza diretta
33
Polidermatomiosite Definizione: rara malattia sistemica caratterizzata da alterazioni infiammatorie a carico dei muscoli e della cute (polidermatomiosite) con possibile interessamento polmonare. La patogenesi non è chiara; sono coinvolti meccanismi immunitari che causano un danno infiammatorio fino alla necrosi del tessuto muscolare.
34
Segni e sintomi Ipostenia muscolare prossimale dei cingoli
Difficoltà del movimento globale, sollevare le braccia, salire le scale…. Talora lesioni cutanee delle mani o delle palpebre Raramente artrite Dispnea per fibrosi polmonare
35
Esami di laboratorio/strumentali
Elettromiografia RMN muscolare Ecografia muscolare Biopsia muscolare
36
CPK (creatinfosfochinasi)
CPK-MM muscolo (99%) CPK-MB cuore (15%) CPK-BB cervello Enzima presente nelle cellule muscolari
37
Nell’esercizio muscolare in soggetti sani aumenta la concentrazione di
CPK nel sangue in dipendenza di: Abitudine all’esercizio (diminuisce con l’allenamento) Durata dell’esercizio Intensità dell’esercizio Sesso (maggiore nei maschi) Età (più probabile negli anziani) Uso di farmaci (statine)
38
Molti maratoneti o altri sportivi hanno avuto una diagnosi di infarto
miocardico per l’elevazione della CPK, anche MB. La necrosi muscolare induce la crescita di nuove miocellule che producono MB
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.