La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SENECA (Lucius Anneus, primo secolo d.C.) – 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SENECA (Lucius Anneus, primo secolo d.C.) – 1."— Transcript della presentazione:

1 SENECA (Lucius Anneus, primo secolo d.C.) – 1.
Filosofo e drammaturgo. Fra le sue opere, Medea, Hercules Furens (attribuzione incerta), Thyestes, Phaedra, Oedipus, Agamemnon. Con il titolo The Tenne Tragedies, le sue tragedie sono tradotte in Inghilterra negli anni ’50 del Cinquecento. Influenza profonda sul teatro elisabettiano e giacomiano.

2 SENECA – 2. Pensiero: stoicismo. CARATTERI DEL SUO TEATRO: sensazionalismo: violenza, sangue, membra tagliate, lingue strappate; v. Titus Andronicus di Shakespeare, v. Marlowe; elementi fantastici: fantasmi, streghe; presenza del tema della vendetta; retorica; versi sciolti.

3 TEMA DELLA VENDETTA NEL PERIODO ELISABETTIANO – 1.
La vendetta è condannata dalla legge elisabettiana… (il mondo elisabettiano ritiene di essere in grado di controllare il comportamento dei sudditi e ‘fare giustizia’) … e dalla legge divina: il “giusto” lascia la vendetta a Dio: Vindicta mihi, dice Hieronimo nella Spanish Tragedy: spetta a Dio colpire il colpevole. (Vedi anche nota alla pagina seguente).

4 (nota) Per il complesso rapporto tra giustizia divina e vendetta personale, vedi The Atheist’s Tragedy di Tourneur, di completa ortodossia religiosa: “…Attend with patience the success of things / But leave revenge unto the King of kings” (ii,vi,19-23) e iii.ii.32-33: “Enter the Ghost of Montferrers. MONTFERRERS: Hold, Charlemont! / Let Him revenge my murder and thy wrongs / To whom the justice of revenge belongs”

5 TEMA DELLA VENDETTA NEL PERIODO ELISABETTIANO – 2.
Tuttavia la vendetta non è vista dal pubblico come qualcosa di veramente orribile, specialmente… … se effettuata sul momento, per disperazione e collera; non progettata a freddo e complottando. (quest’ultima era vista come una caratteristica soprattutto italiana: con strumenti infidi, complotti e veleno. Gli Inglesi – sia pubblico sia drammaturghi - leggono la Novellistica italiana)

6 TEMA DELLA VENDETTA NEL TEATRO ELISABETTIANO – 3.
E’ in qualche misura legittimo agire per farsi giustizia da soli se la colpa è commessa da chi sta in alto: il sovrano, o chi dovrebbe comunque amministrare la giustizia. Tuttavia secondo la religione (che, ricordiamo, era anche di stato: l’ateismo era perseguito dalla legge) chi uccide è comunque colpevole. Quindi… … anche il Revenger deve morire.

7 TEMA DELLA VENDETTA NEL TEATRO ELISABETTIANO – 4.
Il desiderio di vendetta opera secondo la lex talionis, l’’occhio per occhio dente per dente’, un’ottica vetero-testamentaria; pur tenendo conto dell’atteggiamento non negativo del pubblico, gli autori sono consapevoli che la vendetta è in contrasto con l’ottica cristiana; Kyd, Marston, e in qualche misura Shakespeare nell’Amleto, danno al Fantasma la colpa della brama di vendetta. Vedi la differenza in Tourneur. Amleto, che esita a vendicarsi, esita a trasformarsi, da giovane principe e studente universitario che è, in Revenger spietato. A Ofelia: “I loved you once”.

8 Elementi ricorrenti nella Revenge Tragedy – 1.
There has been a felony: a Righteous person has been killed. Often we do not know who the guilty party is: sometimes the public knows, but the characters do not (and this is where tragic irony* intervenes, see next slide). Especially in the Jacobean period, the guilty party is often represented by the Powerful: the King, the Duke, the important families; and this makes it particularly hard for the offended party to obtain justice. Therefore they/he must revert to private revenge.

9 NOTA ALLA PAGINA PRECEDENTE
* (Dalla discrepanza su quel che sa il pubblico ed è ignorato dal protagonista, o sul contrasto su ciò che il protagonista si aspetta e quello che avverrà, nasce la “ironia tragica”).

10 Elementi ricorrenti nella Revenge Tragedy – 2.
Un fantasma (spesso quello della vittima) esorta il protagonista a vendicarlo, o comunque desidera la vendetta; Il protagonista non ha la certezza che il fantasma dica il vero: -> -> Esita e indaga; questo prende buona parte del play.

11 Elementi ricorrenti nella Revenge Tragedy – 3.
Per sviare i sospetti, il Revenger si finge pazzo; Questa pazzia ha elementi reali di turbamento che il protagonista non controlla: vedi la slide relativa al concetto di Malinconico e quella sul Malcontent.

12 Elementi ricorrenti nella Revenge Tragedy – 4.
Esiste spesso (in nuce in alcuni testi, realizzato splendidamente in Shakespeare) un personaggio in cui la follia è reale: Isabella in Kyd, Ofelia in Shakespeare; v. anche King Lear.

13 La Revenge Tragedy – 5: altri elementi ricorrenti
un elemento metateatrale (una rappresentazione tenuta a corte, spesso un masque) è lo strumento della vendetta, in cui vengono sterminati i colpevoli, in modi spesso pittoreschi e assai cruenti (lo stesso duello di Amleto e Laerte, in un certo senso, è un momento di finzione teatrale); in genere il Revenger, divenuto villain, muore mentre compie la sua vendetta.

14 CARATTERISTICHE DEL REVENGER NELLA TRAGEDY OF REVENGE – 1.
Sospetta il colpevole dell’azione nefasta; Indaga per scoprire se sia stata effettivamente commessa da lui; quindi… …esita per lunga parte del play (cfr. Fredson Bowers, Elizabethan Revenge Tragedy). Si trasforma da eroe a villain nel momento in cui comincia a complottare e agire machiavellicamente.

15 CARATTERISTICHE DEL REVENGER NELLA TRAGEDY OF REVENGE – 2.
I vendicatori delle prime tragedie di vendetta, secondo Fredson Bowers, sono più innocenti. Già nel periodo giacomiano, e ancor più con l’artificialità della tragicommedia e il suo emozionalismo (distinto dall’emozione perché ricercato e cerebrale) il centro di interesse del pubblico cessa di essere il Vendicatore e diventa il Villain: vedi il Vindice della Revenger’s Tragedy. in questo secondo periodo il Vendicatore assume più spesso caratteristiche negative.

16 PERSONAGGI o ‘TIPI’ DA TENER PRESENTI – 1.
Il Machiavellico: Machiavelli in Inghilterra è stato travisato: i suoi testi sono noti direttamente a pochi, mentre è letto frequentemente il Contre-Machiavel di Gentillet (pubbl. in Inghilterra nel 1576) Gli sono attribuite caratteristiche di inganno, astuzia, freddo calcolo. Nel teatro inglese il personaggio del machiavellico è totalmente negativo. Astuto, calcolatore, agisce soltanto per il suo interesse.

17 PERSONAGGI DA TENER PRESENTI – 2.
Il Malcontent: deve il suo nome al dramma omonimo di Marston; è un gentiluomo spesso nobile, sfortunato, costretto ad agire al di sotto della sua estrazione sociale iniziale; esempi sono Bosola nella Duchess of Malfi, Flaminio in The White Devil, Malevole nel Malcontent, in qualche misura De Flores nel Changeling; lo è Hamlet quando dice “I lack advancement”; ha elementi del fool (gioco di parole, azzardo della verità), con stile più pesantemente sarcastico; sue caratteristiche: malinconia (vedi slide successiva), umore aspramente satirico, affermazioni pericolose sui grandi e sul mondo, ironia.

18 PERSONAGGI DA TENER PRESENTI – 3.
IL MALINCONICO. Vedi slide successiva per la teoria degli umori. Vedere il concetto di Malinconia (oggi potremmo chiamarla depressione) come follia. Il melanconico in molti testi giacomiani è vestito di nero (come Amleto); come il Malcontent, è scontento della sua posizione sociale. La meditazione sul teschio come emblema di morte (Hamlet) c’è altrove nel periodo: meditazione medievale sulla morte.

19 SPIEGAZIONE DEL CONCETTO DI UMORI NEL PERIODO ELISABETTIANO – 1.
La fisiologia elisabettiana desume il concetto di Umore dalla fisiologia rinascimentale derivata dalla classica (da Ippocrate a Galeno). Secondo questa teoria, un animo equilibrato è composto da un’armonia dei quattro umori, corrispondenti ai quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua, a cui corrispondono gli umori della atrabile (‘bile nera’) o malinconia (fredda e asciutta, elaborata nella milza), del sangue (proveniente dal cuore, caldo e umido), della bile gialla (choler, calda e asciutta, prodotta dal fegato) e dalla flemma (originata nel cervello, fredda e umida). V. SCHEMATIZZAZIONE ALLA SLIDE SUCCESSIVA*. La preponderanza di un elemento sull’altro dà luogo a personalità devianti, costruite su un’unica pulsione: su questo è costruita la comedy of humours del primo Jonson. * Non si richiede di conoscere a memoria umori e corrispondenze. Lo schema è fornito soltanto per utilità di consultazione. E’ importante invece conoscere il concetto che sta alla base, qui formulato.

20 SPIEGAZIONE DEL CONCETTO DI UMORI NEL PERIODO ELISABETTIANO – 2.
ELEMENTI UMORI LUOGO DEL CORPO CARATTERISTICHE Terra Atrabile o Malinconia Milza Fredda e asciutta Aria Sangue Cuore Caldo e umido Fuoco Bile gialla Fegato Calda e asciutta Acqua Flemma Cervello Fredda e umida

21 SPIEGAZIONE DEL CONCETTO DI UMORI NEL PERIODO ELISABETTIANO – 3.
Vedi, rispetto a quanto detto, la seguente citazione da Every Man Out of his Humour (il testo non è modernizzato, come i testi che leggiamo abitualmente, ma è riprodotto secondo la normale grafia elisabettiana). … Whatsoe’re hath fluxure, and humiditie, / As wanting power to containe it selfe, /Is Humour. So in euery humane body / The choller, melancholy, flegme, and bloud, / By reason that they flow continually / In some one part, and are not continent / Receiue the name of Humours. [...] / It may, by Metaphore, apply it selfe / Unto the generall disposition: / As when some one peculiar qualitie / Doth so possesse a man, that it doth draw / All his effects, his spirits, and his powers, / In their confluctions... (op. cit., Induction, Folio 1616 p. 83) (Tutto ciò che fluisce, è umido, e non ha il potere di contenersi in se stesso, è un Umore. Così, in ogni corpo umano, la bile, l’atrabile, la flemma e il sangue, che fluiscono continuamente e non sono contenuti in se stessi, si definiscono Umori. […] E possono, per metafora, applicarsi al temperamento umano: come quando una particolare caratteristica prende talmente il sopravvento in un uomo che trascina in un’unica confluenza tutti i momenti del suo spirito e le sue facoltà…)

22 Slides prof. Guardamagna Letteratura inglese III a.a. 2003-2004
3. Dalla tragedia di vendetta ai caratteri del Malinconico e del Malcontent (21 pagine)


Scaricare ppt "SENECA (Lucius Anneus, primo secolo d.C.) – 1."

Presentazioni simili


Annunci Google