La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il processo di aziendalizzazione nelle pubbliche amministrazioni Italiane Prof. Luciano Hinna

2 Tentativo di proposta della geografia del settore pubblico in mutamento
ELEMENTI DISTINTIVI SETTORE PUBBLICO FORME IBRIDE SETTORE PRIVATO Esempi: Ministeri, Comuni, Regioni, Enti Pubblici non economici Partecipazioni statali, aziende di pubblica utilità, enti pubblici economici, S.p.A. pubbliche, partnernariato Pubblico privato e non profit Società di capitali in mano a privati, società quotate in borsa, ecc. Orientamenti di politica economica Obiettivi Sociali Economico /sociali Economici Contenitore giuridico Amministrazioni centrali, enti locali, strutture giuridiche tipiche del pubblico Fondazioni di partecipazione, S.p.A a maggioranza pubblica, S.p.A. strumentali al 100% pubbliche S.p.A., S.r.l. S.n.c., S.a.s., Cooperative, società di fatto, ecc. Modelli organizzativi Propri del pubblico: orientati al compito Misti, tipici del non profit Propri del privato orientati al risultato ed al risultato economico Controlli esterni Corte dei Conti, Collegio dei Revisori, Ragioneria dello Stato Misti: coesistono normalmente i controlli esterni del pubblico con quelli del privato Sindaci, società di revisione , autorità con facoltà ispettiva (Consob, Banca d’Italia, Autorità per la concorrenza, privacy, Isvap, telecomunicazioni, ecc.) Controlli interni Obbligatori: Controllo e valutazione strategica, controllo operativo di gestione, controllo di regolarità contabile amministrativa, valutazione della dirigenza (D.Lgs 29/93 e D.Lgs 286/99) Misti dell’uno e dell’altro Facoltativi e volontari in funzione delle esigenze: controllo strategico, controllo, internal auditing (sia financial e che operation e management audit) coordinamento attraverso il comitato di audit Orientamento manageriale NAZIONALIZZAZIONI PRIVATIZZAZIONI PROCESSO DI BUROCRATIZZAZIONE PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE CULTURALE E TECNICA Prof. Luciano Hinna

3 Il processo di aziendalizzazione italiano Confronto con l’estero
New public management Public Governance Processo di aziendalizzazione Prof. Luciano Hinna

4 La storia Alla fine degli anni settanta i principali paesi industrializzati, ma anche quelli in via di sviluppo, mettono mano per ragioni diverse alle aziende della P.A. Recupero di produttività e contenimento dei costi effetti sul sistema paese Le riforme di quel periodo sono state definite in modo diverso La formula più spesso usata è stata New Public Management Prof. Luciano Hinna

5 Evoluzione Recentemente il New Public Management è stato integrato in nuovo approccio: il Public Government In Italia trattasi di un ibrido dei due che può essere definito per comodità processo di aziendalizzazione delle PA Prof. Luciano Hinna

6 Il New Public Management
È la sintesi dei movimenti di riforma della fine degli anni settanta Origine in UK, USA, Australia, nuova Zelanda, L’esperienza si è estesa nei primi anni novanta in altri paesi (Italia inclusa) Prof. Luciano Hinna

7 Il New Public Management: le radici teoriche, presupposti e contenuti
Le idee chiave che hanno fatto da scenario al NPM negli anni 80-90: Esigenza di fornire la massima autonomia e discrezionalità al management pubblico Spostare l’asse della riflessione dal binomio politici – manager al binomio management –utente Importare tecniche manageriali dal settore privato e non profit Prof. Luciano Hinna

8 Le leve d’azione del NPM
Leve di manovra del New Public Management Strumenti utilizzabili Vecchie Decentramento Ridimensionamento, accorpamento, ristrutturazione degli apparati pubblici, nuovi modelli organizzativi e formule gestionali. Competizione nel settore pubblico Concorrenza guidata tra organizzazioni pubbliche. “Meccanismi Tipo Mercato” (MTM) Mercati interni, compartecipazione, contracting out/in, voucher, diritti di proprietà. Privatizzazioni Il processo di privatizzazione e le imprese pubbliche. Valutazione risultati e performance Misurazione della performance, accountability e valutazione dei programmi. Limiti di cassa Sistemi P.P.B.S., analisi costi-benefici, programmazione di bilancio, bilanci pluriennali, budget a base zero, etc. Gestione delle risorse umane Devoluzione delle responsabilità e flessibilità. Nuove (verso la Public Governance) Etica Viene scoperta una intrinseca eticità dell’efficienza Contratti di performance e di risultato Accordi di performance, patti territoriali, contratti di piano. Miglioramento della regolamentazione Migliorare la qualità e la capacità di regolamentazione. Il ruolo delle Authorities. Gestione del cambiamento Implementare la riforma. Tecnologie di informazione e comunicazione Dall’efficienza all’efficacia. Dalle tecnologie “di informazione” alle tecnologie “di informazione e comunicazione”. Relazioni P.A.- cittadini. Migliorare l’accessibilità e la partecipazione, definire standard di qualità e evitare clientelismi. Fonte: Meneguzzo M., (1999), Managerialità, Innovazione e Governance. La Pubblica Amministrazione verso il Aracne, Roma. Prof. Luciano Hinna


Scaricare ppt "Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza"

Presentazioni simili


Annunci Google