Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoOrabella Vigano Modificato 11 anni fa
1
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME……………........………............ 1) Un satellite geostazionario del sistema GPS irraggia nello spazio una potenza P = 100 W sotto forma di onde radio monocromatiche. Assumendo che siano generate onde sferiche e che la propagazione sia nel vuoto, si calcoli lampiezza del campo elettrico e del campo magnetico: (a) in prossimità della superficie del mare sulla verticale del satellite, ovvero a circa 36000 km dal satellite; (b) appena sotto la superficie del mare assumendo per lacqua n = 2 alla frequenza del campo elettromagnetico 2) Nella figura un raggio di luce penetra in una lastra di vetro (posta in aria) nel punto A e subisce una riflessione totale nel punto B. Cosa si può dedurre riguardo al valore dellindice di rifrazione n del vetro? 3) Una diapositiva di formato 24 mm 36 mm deve essere proiettata su uno schermo di 1.20 m per 1.80 m posto ad una distanza di 5.00 m dal proiettore. Determinare: (a) che tipo di lente (singola) occorre usare e con quale lunghezza focale per coprire esattamente lo schermo con limmagine; ( b) quale sarà la distanza lente-diapositiva; se il proiettore produce un il flusso luminoso di 1000 lumen, (c) che illuminamento (o illuminanza) si avrà sullo schermo? A B n 45°
2
A) Scrivere lespressione del campo elettrico per unonda elettromagnetica piana monocromatica di lunghezza donda nel vuoto 0, con unampiezza del campo elettrico E 0, polarizzata circolarmente che si propaga lungo y in un mezzo con indice di rifrazione n. B) Definire langolo di Brewster? E) Perché i fari antinebbia sono gialli? D) Si ricavi, mediante il tracciamento dei raggi, limmagine corrispondente alla freccia oggetto rappresentata e s e ne descriva le caratteristiche. C specchio concavo C) Cosa provoca e da cosa è causata laberrazione cromatica?
3
Soluzioni 2) 3) dalla legge di Snell in A: 1) sulla superficie del mare r =3.6 10 7 m e quindi: appena sotto la superficie del mare: dalla condizione di angolo limite in B: quindi:
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.