Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAngioletta Petrucci Modificato 11 anni fa
1
Stato avanzamento lavori del sottogruppo METODOLOGIA PER LA STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO Napoli, 9 novembre 2006 XII EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO SU STRADA
2
PARTECIPANTI AL SOTTOGRUPPO DI LAVORO EPT "METODOLOGIA AL 22/09/2006 19 ISTITUTI ENTE / ISTITUTOPARTECIPANTI ARPA LombardiaElisabetta Angelino ; Giuseppe Fossati ; Stefano Caserini AMA MilanoMarco Bedogni ; Silvia Moroni ANCMAPaolo Alburno APATRiccardo Liburdi ARIANET MilanoAlessandro Nanni ; Antonio Piersanti ARPA Emilia RomagnaSimonetta Tugnoli ; Cristina Regazzi ARPA ToscanaFranco Giovannini ; Daniele Grechi ATAC RomaFabio Nussio ; Marco Cagnoli ; Anna Atzori CESI MilanoCesare Pertot CESI RICERCA MilanoGiuseppe Maurizio Riva Comune di GenovaRoberta Cafiero ; Maria Fassone ; Daniela Schenone ; Viviana Procopio Comune di RomaEugenio Donato ENEA RomaAntonio Mattucci ; Emanuele Negrenti EniTecnologieElena Rebesco Galileo Ambiente MilanoCristina Lavecchia ; Filippo Silvani Istituto Motori NapoliMario Rapone TRT MilanoFrancesca Fermi ; Angelo Martino Università BresciaGiovanna Finzi ; Marialuisa Volta Università GenovaGiorgio Zamboni ; Chiara Carraro
3
PRIMI ARGOMENTI DI CONFRONTO SOTTOGRUPPO "METODOLOGIA" 1) dati ACI: reperimento, raggruppamento delle classi veicolari e incertezza sui dati 2) dati tassa di proprietà 3) dati assicurazioni 4) da immatricolato a circolante: le percorrenze medie annue e le informazioni complementari ("bollino blu", revisioni..) 5) da immatricolato a circolante: le percorrenze medie annue urbane 6) da immatricolato a circolante: i conteggi di traffico (spire, telecamere, conteggi manuali) 7) da immatricolato a circolante: trattare le disomogeneità di composizione tra diverse macrozone della stessa area di studio 8) immatricolato e circolante ciclomotori 9) modulazioni temporali (ora/giorno/mese/anno) 10) influenza in ambito urbano dell'immatricolato extra-comunale (macchine aziendali, pendolari ecc.), se non già affrontato nell'ambito dei punti precedenti 11) relazione tra parco circolante e domanda di traffico, se non già affrontato nell'ambito dei punti precedenti
4
L8 maggio 2006 si è tenuto a Milano il 1° incontro del sottogruppo di lavoro METODOLOGIA PER LA STIMA DELLE EMISSIONI. Le attività del sottogruppo 1) dati ACI: reperimento, raggruppamento delle classi veicolari e incertezza sui dati. Capofila attività: Marco Bedogni 8) immatricolato e circolante ciclomotori. Capofila attività: Giorgio Zamboni 2) dati tassa di proprietà 4) da immatricolato a circolante, le percorrenze medie annue e le informazioni complementari: i dati del "bollino blu. Capofila attività: Stefano Caserini 3) dati assicurazioni. Capofila attività: Silvia Moroni
5
Quando le attività in corso da remoto avranno prodotto sufficienti spunti di riflessione per poter organizzare un altro momento di incontro, verrà convocata la seconda riunione del sottogruppo di lavoro. Lincontro, la cui data è ovviamente ancora da decidere, si terrà a Genova. Le attività del sottogruppo
6
La classificazione Copert è lossatura delle stime delle emissioni. Tuttavia, in funzione della tipologia di analisi, è spesso necessario integrare la classificazione COPERT con altre categorie. Per ogni voce è però necessario conoscere il parco circolante, i fattori di emissione e la percorrenza. DATI ACI reperimento, raggruppamento delle classi veicolari e incertezza sui dati
7
DATI ACI Alcuni esempi
8
Dopo la riunione di Milano è stata sottoposta allattenzione dei partecipanti al sottogruppo una prima proposta di classificazione veicolare, comprendente 329 classi e sulla quale cominciare a confrontarsi. Alla richiesta di contribuire con osservazioni, integrazioni ecc.. a questa prima proposta di classificazione, hanno risposto 8 istituti. E in corso la sintesi di tutte le osservazioni pervenute onde poter riproporre una nuova classificazione risultante dai diversi contributi. DATI ACI
9
- DATI DALLE ASSICURAZIONI - Reperibilità e criticità del dato Capofila attività: Silvia Moroni per informazioni: silvia.moroni@ama-mi.it
10
Dati ANIA - Informazioni disponibili FONTE DATI: ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) Banca dati RC Auto: il rilevamento ha come obiettivo il monitoraggio dei principali indicatori tecnici (frequenza e costo medio dei sinistri) E una rilevazione con frequenza annuale Lultima rilevazione attualmente disponibile si riferisce all anno 2004 Al termine dellanno 2006 sarà probabilmente disponibile la rilevazione per l anno 2005 facendo riferimento ad una nuova metodologia che include nuove informazioni attualmente non rilevate (vedi * nel seguito). Verrà revisionato secondo la nuova struttura anche il db dellanno 2004.
11
Cavalli fiscali: Indica la potenza del mezzo in cavalli fiscali risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile.Cavalli fiscali: Indica la potenza del mezzo in cavalli fiscali risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile. Potenza Massima (*): Indica la potenza massima del mezzo in KW risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile.Potenza Massima (*): Indica la potenza massima del mezzo in KW risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile. Massa del veicolo (*): Per i veicoli muniti del nuovo modello di carta di circolazione indica la massa massima a carico ammissibile del veicolo (voce F2) espressa in Kg; per i veicoli dotati di vecchia carta di circolazione riporta il peso a pieno carico espresso in Kg risultante dal documento stesso.Massa del veicolo (*): Per i veicoli muniti del nuovo modello di carta di circolazione indica la massa massima a carico ammissibile del veicolo (voce F2) espressa in Kg; per i veicoli dotati di vecchia carta di circolazione riporta il peso a pieno carico espresso in Kg risultante dal documento stesso. Cilindrata: Indica la cilindrata espressa in centimetri cubici risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile.Cilindrata: Indica la cilindrata espressa in centimetri cubici risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile. Alimentazione del veicolo (*): Indica il tipo di alimentazione del veicolo.Alimentazione del veicolo (*): Indica il tipo di alimentazione del veicolo. Data di prima immatricolazione del veicolo (*): Indica la data di prima immatricolazione del veicolo risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile.Data di prima immatricolazione del veicolo (*): Indica la data di prima immatricolazione del veicolo risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile. Numero posti (*): Indica il numero di posti risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile.Numero posti (*): Indica il numero di posti risultante dalla carta di circolazione o da altro documento simile. Provincia di residenza del soggetto tariffato: Indica la provincia di residenza del soggetto tariffato (in genere è il proprietario del veicolo).Provincia di residenza del soggetto tariffato: Indica la provincia di residenza del soggetto tariffato (in genere è il proprietario del veicolo). C.A.P. (*): Riporta il codice di avviamento postale che individua il luogo di residenza del soggetto tariffato.C.A.P. (*): Riporta il codice di avviamento postale che individua il luogo di residenza del soggetto tariffato. Dati ANIA - Informazioni disponibili
12
RAPPRESENTATIVITA / CRITICITA DEL DATO ai fini della stima delle emissioni veicolari: Il dato rilevato si riferisce ai soli veicoli assicurati Criticità: 1.circolano molti veicoli non assicurati e non ci sono elementi per quantificarli. Rischio che il dato sottostimi il parco realmente circolante 2.Molti veicoli immatricolati (dato ACI) non vengono assicurati perché di fatto non circolano (tenuti fermi dal proprietario che usa altri veicoli più nuovi o altro). In tal caso il dato potrebbe essere utile a integrare il dato ACI? Dati ANIA - Rappresentatività/criticità del dato
13
RAPPRESENTATIVITA / CRITICITA DEL DATO ai fini della stima delle emissioni veicolari: ai fini della stima delle emissioni veicolari: Il dato proviene da un campione di imprese assicurative Il campione rappresenta, per lanno 2004, oltre il 65% del totale mercato Auto (22 imprese) in termini di importo dei premi. E previsto un incremento progressivo della copertura del mercato assicurativo nellambito del db puntando al 90% del mercato. Non è attualmente noto un metodo per determinare la copertura di tale dato in termini di numero di veicoli. RAPPRESENTATIVITA SPAZIALE: Il dato viene attualmente fornito a livello provinciale (provincia di residenza del soggetto assicurato, che in genere è il proprietario del veicolo) ma sarà disponibile, nel nuovo db, anche per CAP. Dati ANIA - Rappresentatività/criticità del dato
14
RAPPRESENTATIVITA / CRITICITA DEL DATO ai fini della stima delle emissioni veicolari: ai fini della stima delle emissioni veicolari: Le informazioni che vengono rilevate sono inerenti ai rischi assunti e ai sinistri rilevati nellanno. I rischi assunti vengono quantificati attraverso rischi-anno ottenuti rapportando a 365 i giorni effettivi di copertura assicurativa del veicolo nellanno. es. un veicolo che nel 2005 risulta essere assicurato per 6 mesi verrà conteggiato per 0,5 e non per 1. Ciò teoricamente potrebbe dare uninformazione integrativa al dato ACI ai fini delle emissioni sulla effettiva circolazione del veicolo rispetto al dato annuale, ma ne andranno valutate le modalità di utilizzo. Dati ANIA - Rappresentatività/criticità del dato
15
Principali informazioni fornite dalla Banca dati RC Auto: I dati relativi ai rischi-anno sono quantificabili attraverso la combinazione dei Codici SETTORE, CLASSE e USO, che sono suddivisi in numerose tipologie. Dalla combinazione di tali codici/tipologie sarà possibile dedurre anche informazioni relative a: - Ciclomotori -Autobus urbani/extraurbani -Flotte aziendali -Flotte di taxi -Natanti -Macchine operatrici Dati ANIA - Informazioni disponibili
16
Fino ad oggi: -Reperimento presso ANIA dei dati relativi allanno 2004 -Chiarimento con ANIA della struttura del database attuale e del suo sviluppo futuro -Svolto un primo confronto tra banca dati ANIA (dato 2004 provvisorio) e dati ACI/ANCMA per diverse province Prospettive future: -Si resta in attesa di disporre, al termine dellanno 2006, del db relativo agli anni 2004 e 2005 secondo la nuova struttura, più dettagliata e rappresentativa in termini di mercato/parco circolante per una analisi di confronto con i dati ACI/ANCMA Dati ANIA - Attività del sottogruppo Metodologia
17
Dati ANIA - es. Attività del sottogruppo Metodologia
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.