La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a. 2008-2009 ( primo semestre)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a. 2008-2009 ( primo semestre)"— Transcript della presentazione:

1 Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a. 2008-2009 ( primo semestre) Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche silvia.giannini@unibo.it

2 Tassazione internazionale delle società PARTE I Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP Tassazione e mercati finanziari Corso di laurea specialistica in Economia Aziendale - Clasda 4 crediti – 30 ore Primo subciclo primo semestre a.a.2008-2009 1.10.2008 – 3.11.2008 Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche silvia.giannini@unibo.it

3 3 Obiettivo del corso: conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, mi aspetto che: conosciate le principali caratteristiche della tassazione delle società in ambito comunitario; abbiate acquisito una buona conoscenza dei principi e degli effetti economici della tassazione sulle società in un contesto internazionale con mobilità dei capitali; siate in grado di valutare gli effetti economici sia del regime vigente, sia delle più recenti riforme approvate o in discussione, in ambito comunitario.

4 4 In particolare, cercherò di mettervi in grado, anche attraverso alcuni casi esemplificativi, di sapere: confrontare la tassazione relativa di diverse forme attraverso cui può essere organizzata e finanziata lattività di impresa, tenendo conto sia della tassazione in capo alla società, sia delleventuale ulteriore tassazione in capo al socio; effettuare i medesimi confronti nellipotesi di società residenti in Italia, nellUnione europea, o in altri paesi;

5 5 valutare in che modo eventuali modifiche del sistema fiscale hanno agito o potranno agire nel modificare questa tassazione relativa e dunque la convenienza ad intraprendere determinate operazioni di investimento e finanziarie, rispetto ad altre; confrontare la bontà di modelli alternativi di imposizione societaria in un contesto internazionale; valutare i possibili effetti delle proposte di coordinamento avanzate in sede comunitaria (in particolare, la proposta di Common consolidated corporate tax base, CCCTB, con formula apportionment).

6 6 Programma/Contenuti (I parte) La tassazione delle società in Italia e nella UE Indicatori sintetici per confrontare e valutare gli effetti delle imposte sui redditi delle società: EMTR, EATR, … Le motivazioni e le finalità dellimposta societaria Sistemi alternativi di tassazione: imposta sui profitti, ACE, CFT, … Il ruolo delle imposte personali La tassazione del risparmio e degli investimenti in economia chiusa e in economia aperta I principi di neutralità internazionale: CEN, CIN, CON La concorrenza fiscale: effetti sugli investimenti e sulla base imponibile (factor and profit shifting) Il dibattito sul coordinamento dellimposta societaria in ambito comunitario La proposte di CCCTB con FA

7 7 Conoscenze preliminari necessarie Scienza delle finanze: P. Bosi, a cura di, Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2006, capitolo 3). P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna Il Mulino, ultima edizione

8 8 Testi di riferimento A. J. Auerbach, M.P. Devereux e H Simpson, Taxing Corporate Income, Mirrlees report, IFS, 2008, http://www.ifs.org.uk/mirrleesreview/press_docs/cor porate.pdf http://www.ifs.org.uk/mirrleesreview/press_docs/cor porate.pdf R. Griffith, J. Hines e P.B.Sorensen, International Capital Taxation, Mirrlees report, IFS, 2008, http://www.ifs.org.uk/mirrleesreview/press_docs/inte rnational.pdf http://www.ifs.org.uk/mirrleesreview/press_docs/inte rnational.pdf P.B.Sorensen, Can Capital Income Taxes Survive? And Should They? CESifo Economic Studies, vol.53, 2/2007 P.B.Sorensen, Company Tax Reform in the European Union, International Tax and Public Finance, 11, 2004

9 9 Altre letture OECD, Fundamental reform of corporate income tax, OECD Tax policy studies, n.16, 2007 G.Freedman, G. Macdonald, The Tax base for CCCTB: the Role of Principles, OXFORD UNIVERSITY CENTRE FOR BUSINESS TAXATION, SA¨I D BUSINESS SCHOOL, PARK END STREET, OXFORD OX1 1HP, WP 08/07 ……………………………….. Letture integrative e altro materiale didattico verranno indicati durante lo svolgimento del corso e al termine delle slide che illustrano la traccia delle lezioni. Le slide e altro materiale didattico sono di volta in volta resi disponibili nel sito web del Dipartimento di Scienze Economiche (www.dse.unibo.it), nella pagina personale del docente (Prof. Silvia Giannini)www.dse.unibo.it

10 10 Orari lezioni (primo subciclo, primo semestre): mercoledì 16-19 giovedì 16 -19 Prova desame: esame scritto (3 domande aperte in unora e mezzo) + eventuale integrazione orale Ricevimento: Martedì 13,00-15,00 (Piazza Scaravilli 1, III piano). Controllare eventuali avvisi (cambierà nel secondo subciclo di questo semestre) E-mail: silvia.giannini@unibo.it Comunicazioni e slide sul sito del docente: http://www.dse.unibo.it http://www.dse.unibo.it

11 11 Da parte vostra Preparazione di base (provenienza)? Interessi? Aspettative? Esigenze? Problemi? Altre domande? ……


Scaricare ppt "Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a. 2008-2009 ( primo semestre)"

Presentazioni simili


Annunci Google