La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 04 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 04 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –"— Transcript della presentazione:

1 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 04 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – marco.santambrogio@polimi.it Gianluca Durelli – durelli@elet.polimi.it Ver. aggiornata al 03 Aprile 2013

2 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEObiettivi Esercitarsi sui costrutti visti a lezione Array Uso delle funzioni Strutture dati 2

3 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEEsercizi Es1: Divisori dei numeri in un intervallo Es2: Numeri primi Es3: Numeri primi in un intervallo Es4: Calcolo media di un vettore Es5: Prodotto scalare tra vettori Es6: Calcolo punto medio 3

4 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Divisori dei numeri in un intervallo V1: Si scriva un programma che ricevuti in ingresso due numeri x e y (x<y), stampi per ogni numero nellintervallo [x, y] tutti i suoi divisori. Es.: x=3, y=5: Divisori di 3: 1, 3 Divisori di 4: 1, 2, 4 Divisori di 5: 1, 5 V2: Si risolva V1 utilizzando una funzione che, ricevuto in ingresso un numero, stampi tutti i suoi divisori. 4

5 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri Primi V1: Si scriva un programma che, ricevuto un numero intero positivo in ingresso, dica se questo è positivo o meno. V2: Si risolva V1 utilizzando una funzione che, ricevuto in ingresso un numero intero positivo, ritorni 1 se questo è primo, 0 altrimenti. Nota: 1 non è un numero primo 5

6 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri primi in un intervallo Si scriva un programma che ricevuti in ingresso due numeri x e y (x<y), stampi tutti e soli i numeri primi compresi nellintervallo. Es.: x=1, y=5: Numeri primi: 3, 5 6

7 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Calcolo media di una serie Si scriva un programma che, ricevuto in ingresso un vettore di lunghezza arbitraria N, calcoli la media dei suoi valori. Si ricorda che, dato un vettore v di lunghezza N, la media dei suoi valori è definita come: Es.: v = [1 2 3 4]: La media è 2.5 7

8 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prodotto scalare tra vettori Si scriva un programma che, ricevuti in ingresso due vettori, entrambi di lunghezza arbitraria N, ne calcoli il prodotto scalare. Si ricorda che, dati due vettori x e y di lunghezza N, il loro prodotto scalare z è definito come: x = [1 2 3], y = [2 3 4] z = 2+6+12 = 20 8

9 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Calcolo punto medio Si definisca una struttura dati in grado di rappresentare un punto in un piano cartesiano. Si scriva quindi un programma che utilizzi tale struttura e che, ricevuti in ingresso due punti p0 e p1, calcoli le coordinate del punto medio pm del segmento che li collega. Es.: p0 = (1,1), p1 = (2,2) pm = (1.5, 1.5) 9

10 DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE BUON LAVORO! 10


Scaricare ppt "DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 04 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –"

Presentazioni simili


Annunci Google