La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La prospettiva socio-costruttivista

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La prospettiva socio-costruttivista"— Transcript della presentazione:

1 La prospettiva socio-costruttivista
Diventare grandi non garantisce di per sé che le abilità individuali si arricchiscano (Engestrong) antonella patrizi

2 J.S. Bruner Nasce il 1 ottobre 1915 a New York e consegue il dottorato di psicologia alla Harvard University di New York Dal 1956 è professore di psicologia Durante la seconda guerra mondiale, conduce i primi studi sulla psicologia sociale dei comportamenti di gruppo, dirigendo la sua attenzione verso atteggiamenti e i pregiudizi degli americani di fronte ai problemi causati dalla guerra e alle incertezza del dopoguerra Dà inizio ad un nuovo indirizzo noto come new look on percetion che sostiene la continuità tra attività percettiva e quella concettuale opponendosi al comportamentismo Le sue ricerche, sviluppate intorno agli anni ’60, sui processi di apprendimento, sui contenuti, sui modi e strumenti dell’insegnamento ebbero grande diffusione nel mondo l’impatto della povertà, dell’emarginazione sulla vita mentale e sullo sviluppo dei bambini indirizzano le sue ricerche verso lo studio dell’influenza della cultura sul modo in cui i bambini affrontano l’apprendimento scolastico antonella patrizi

3 J.S.Bruner Focalizza la sua attenzione sull’apprendimento e sull’uso del linguaggio e sull’incidenza di quest’ultimo sullo sviluppo della mente il linguaggio verbale introduce il bambino nei modi di ragionare caratteristici della cultura d’appartenenza L’attività mentale è vissuta con gli altri, fatta per essere comunicata e sostenuta da codici culturali Le proprietà distintive della vita psichica sono da ricercarsi: Nella vita sociale e culturale delle persone Nei tentativi di costruire percezioni e resoconti dell’esperienza socialmente condivisibili antonella patrizi

4 Bruner: modalità di rappresentazione della conoscenza
Sistema attivo Sistema iconico Sistema simbolico antonella patrizi

5 Bruner Questi sistemi di rappresentazioni delle conoscenze sono strettamente legati e interdipendenti A differenza di Piaget non ripropone una relazione necessariamente gerarchica Queste forme possono essere compresenti nei diversi momenti della vita del bambino e dell’adulto Per lo sviluppo di tali modalità di conoscenze è fondamentale la cultura antonella patrizi

6 Bruner La cultura favorisce il passaggio da un sistema di conoscenze all’altro attraverso: - i contesti di esperienza - l’interazione sociale con adulti e coetanei La cultura modella il pensiero attraverso i sistemi simbolici e gli strumenti che mette a disposizione Gli strumenti sono amplificatori culturali del sistema sensoriale e motorio dell’individuo antonella patrizi

7 Bruner La scuola si assume il compito di insegnare a pensare
Le discipline sono linguaggi per leggere la realtà, strumenti per agire su di essa Le discipline sono accessibili anche agli alunni più piccoli, se presentate in modo adeguato L’attività didattica è incentrata sulle procedure che permettono a quelle discipline di produrre conoscenza antonella patrizi

8 Bruner Criteri per costruire ambienti per un apprendimento significativo: La capacità di azione (agency):il soggetto che intraprende il percorso di conoscenza assume il controllo della propria attività mentale La riflessione: per apprendere occorre dare un senso personale a quello che si impara, per cui l’apprendimento deve riferirsi a contesti reali La collaborazione: l’attività cognitiva è distribuita tra più persone, cioè risultante dalla loro interazione La cultura la conoscenza viene costruita, negoziata, sistematizzata in un prodotto comune, un pensiero che viene condiviso (la cultura) antonella patrizi

9 Bruner È fondamentale un approccio per problemi che guidi l’alunno, attraverso l’adozione delle procedure di ogni disciplina, verso la costruzione della conoscenza in quel particolare ambito del sapere (programmi della scuola media del 1979 e della scuola elementare del 1985) antonella patrizi

10 La prospettiva sociocostruttivista: alcune considerazioni
Le relazioni sociali, nelle diverse ariticolazioni, organizzano l’attività cognitiva: Permettono il confronto fra punti di vista differenti e livelli diseguali di abilità Le risposte del singolo individuo sono il risultato della negoziazione operata fra la propria interpretazione, quella del partner e le caratteristiche del compito che devono risolvere Le interazioni sociali sono fonte di progresso cognitivo se da luogo ad una coordinazione e negoziazione di più punti di vista antonella patrizi


Scaricare ppt "La prospettiva socio-costruttivista"

Presentazioni simili


Annunci Google