Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Congresso Nazionale SIMG
2
Introduzione generale al corso
Gli obiettivi e le strategie di MilleGPG
3
….alla Clinical Governance
Un po’ di storia…. Dalla cartella clinica…. DÉCOR (Diabetes and Evaluation of Care: Oservational Research) Nel 1983 viene fondata la SIMG e dal 1984 si comincia a parlare di cartella conica informatizzata (Meg-net, Mille SIMG) fino ad approdare alla cartella clinica orientata per problemi informatizzata Millewin (1996). Nel 1998 nasce Health Search. Nel 2006 prende il via Décor e nel 2007 il servizio indicatori personali. Nel 2008 il progetto aida, audit sul diabete. Nel 2009 prende corpo GPG, unostrumento per l’audit e la governance per tutti i medici ….alla Clinical Governance
4
Il percorso di crescita della MG:
© G. Medea 2007 Possiamo migliorare? Job valuation Standard professionali Lo facciamo al meglio? Indicatori benchmarking Come lo facciamo? Da queste semplici e brevi riflessioni nasce la cultura e la necessità della valutazione, vale a dire passare dalla fase di giudizio autoreferenziale (‘il nostro servizio è di buona qualità ), alla valutazione oggettiva attraverso indicatori con l’obiettivo di migliorare la qualità delle prestazioni con indicatori di performance (job valuation) Dimostriamo quello che facciamo? Cartella clinica registrazione Cosa dobbiamo fare? Job description
5
General Practice Governance
Cos’è MilleGPG General Practice Governance Nuovo strumento professionale per i Medici di Medicina Generale che ha l’obiettivo di aiutare il Medico a: Valutare i processi di cura Utilizzare l’audit clinico Applicare i principi della Clinical governance Presentare un nuovo strumento professionale per i medici di MG, necessita, in questo particolare momento della nostra vita professionale, di introdurlo attraverso una sommaria e parziale descrizione dell’ambiente nel quale è nato e soprattutto delle radici metodologiche e scientifiche. Perché è necessaria la clinical governance in medicina generale?
6
Le motivazioni per un nuovo strumento professionale
Cambiamento degli scenari della sanità delle cure primarie Nuove disposizioni legislative e nuovi carici burocratici Mutamento delle condizioni sociosanitarie ed economiche Sostenibilità del SSN Rafforzamento della medicina territoriale Nuove forme di aggregazione Ri-creazione della Medicina Generale
7
In che direzione stiamo andando?
La valutazione delle performance (pay for performance) Per supportare i processi di programmazione e valutazione dei risultati conseguiti dai sistemi sanitari regionali e dai soggetti che lo compongono, è necessario introdurre nella gestione, a livello regionale e aziendale, indicatori e strumenti capaci di misurare le dimensioni di maggiore rilevanza per l’erogazione dei servizi socio sanitari. Superare l’autoreferenzialità mediante il confronto sistematico dei risultati tra operatori, al fine di individuare ed evidenziare le best practice e di attivare processi di apprendimento e miglioramento della qualità dei servizi, garantire la trasparenza ai cittadini sui risultati conseguiti e operare perché i livelli essenziali di assistenza siano garantiti con equità, sono obiettivi strategici di tutto il sistema sanitario nazionale. Il sistema si sta orientando alla valutazione delle performance cliniche e quindi, come nel sistema inglese, al sistema pay for performance: ti pago per quanto ottieni. Come documentare i nostri risultati se le nostre cartelle sono vuote o non leggibili? Ministero della Salute Valutazione delle performance della sanità Italiana a cura del Management e Sanità Scuola Superiore S. Anna, Pisa La cartella clinica diventa lo strumento essenziale per documentare la qualità dell’assistenza erogata
8
I problemi aperti ed i nuovi modelli organizzativi
Invecchiamento della popolazione Riduzione dei finanziamenti Epidemia delle cronicità Nuovi modelli organizzativi per la Medicina Generale Efficacia Sicurezza Perché siamo di fronte a un cambiamento delle politiche sanitarie, ad un aumento delle attese dei pazienti, ad un aumento dei bisogni e della dipendenza dei pazienti, a cambiamenti demografici della popolazione, a mutamenti delle tecnologie sanitarie, ad un forzato e necessario cambiamento nell’erogazione delle cure. Il MMG attualmente è impegnato con carichi e ritmi di lavoro eccessivi. Non è possibile recuperare spazi e tempi per ulteriori competenze assistenziali se non si modificano struttura e organizzazione: questo comporterà che alcune mansioni e compiti dovranno essere svolti da altro personale, senza perdere l’unitarietà dell’intervento e la condivisione del progetto assistenziale Da pazienti dei quali se ne vedeva circa trecento/anno, a 1000 pazienti con 50 contatti al giorno. Da un prontuario di poche decine di farmaci a migliaia di principi attivi (non parliamo di “copie”). Da una libera prescrizione (ricetta bianca , quanti farmaci vuoi e quanti ne vuoi) a tre tipi di ricettari (bianco rosso e per stupefacenti) e un numero ormai imprecisato di regole, per non parlare delle note Efficienza Economicità
9
Necessita di affiancare
Medicina “on demand” Medicina Attiva Medicina del singolo Medicina di Popolazione Il MMG non può più lavorare attraverso interventi “puntuali e tra loro scoordinati”, ma ha bisogno di chiedersi e di sapere, per esempio, quanti sono i pazienti con particolari patologie, le loro comorbilità, come essi sono trattati, se hanno raggiunto determinati obiettivi di salute, se hanno criticità gestionali (e quindi se corrono particolari rischi clinici) e tra essi quali sottogruppi generano costi elevati e/o comprimibili con una migliore strategia assistenziale Medicina di Attesa Medicina di Iniziativa
10
La ri-creazione della medicina generale
Sistema centrato sul paziente, in grado di rispondere ai bisogni Dati clinici gestiti da sistema informatico evoluto Fornire, misurare, valutare la qualità dei risultati di salute Modulare i salari sulla base dei risultati Spinta al miglioramento continuo delle performance (formazione continua) Il rinnovamento del comparto delle cure primarie sta coinvolgendo molte altre comunità di MG in europa. Due anni fa su Annals of internal Medicine è stato pubblicato un articolo intitolato: Primary care: the next renaissance. La ricreazione della MG dovrebbe basarsi su sette punti fondamentali: 1.il sistema sanitario deve essere organizzato per rispondere ai bisogni dei pazienti; 2.l’obiettivo del sistema delle cure primarie deve essere l’erogazione di un’assistenza di altissima qualità, documentata da risultati misurabili; 3.l’informazione e i sistemi informatici devono essere la spina dorsale dell’attività delle cure primarie; 4.l’attuale sistema sanitario deve essere ricostruito; 5.il finanziamento del sistema sanitario deve supportare cure primarie di eccellenza; 6.la formazione nelle cure primarie deve essere rivitalizzata, con una particolare attenzione ai nuovi modelli di erogazione dei servizi e a training effettuato dove si praticano cure primarie di eccellenza; 7.il valore della pratica delle cure primarie deve essere continuamente migliorato, documentato e comunicato. In sintesi il sistema di cure deve essere centrato sul paziente, I cui dati clinici devono essere gestiti da un sistema informatico evoluto, capace di fornire, misurare e valutare i risultati di salute,sulla base dei quali modulare il salario, per una spinta verso il miglioramento continuo delle performance. In questo complesso contesto è evidente che il MMG avrà (o meglio “ha già”) sempre più bisogno di strumenti che lo aiutino (e quindi gli semplifichino) le procedure di verifica di appropriatezza e qualità delle cure erogate e che contestualizzino il suo operato all’interno della sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. quindi la necessità di una medicina territoriale “forte” e ben organizzata, remunerata in base alle performance e quindi di un MMG in grado non solo di gestire al meglio i problemi quotidiani, ma di prevedere e programmare con precisione la propria attività in relazione ai bisogni della popolazione assistita e alle risorse disponibili. Strumenti di verifica di appropriatezza e qualità delle cure erogate Assistenza di altissima qualità documentata da risultati misurabili
11
Necessità di un nuovo sistema informativo clinico (Chronic Care Model)
Dati registrati in cartella clinica informatica Tracciabilità degli eventi Indicatori di processo ed esito Finanziamento per obiettivi Analisi epidemiologica Rendere conto del proprio operato A tutto ciò serve un “sistema informativo clinico” (uno dei fondamenti del Chronic Care Model), che mediante i dati registrati nella cartella clinica informatica, trasformati prima in indicatori di processo ed esito e poi in informazioni leggibili, permetta ai MMG di operare nella consapevolezza delle proprie azioni e in piena trasparenza rispetto all’amministratore (accountabilty). La tracciabilità degli eventi e l’analisi epidemiologica saranno dunque le basi del nuovo sistema di cure finanziato per obiettivi. Per tali motivi SIMG ha sentito il bisogno di dotare i MMG di strumenti di governo del sistema in grado di: elaborare indicatori di performance; facilitare l’audit singolo o di gruppo; far emergere criticità clinico-gestionali che potrebbero mettere a rischio i pazienti per interventi carenti, inappropriati o errati; ottimizzare le terapie, le procedure, il follow-up dei malati cronici e il rispetto delle note AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Strumenti di governance per: Elaborare indicatori Fare Audit Idendificare criticità gestionali Ottimizzare terapie, procedure, follow-up Rispetto delle Note AIFA Accountability
12
MilleGPG: strumento per la governance e l’audit clinico
© G. Medea 2007 Stratificazione dei pazienti per isocomplessità Set di indicatori di processo ed esito Indicatori clinici Costi Benchmarking interno Cruscotto della MG Percorsi di cura un’indispensabile applicativo informatico basato su un database relazionale di nuova generazione sviluppato da Millennium in collaborazione con un team di lavoro della società scientifica coordinato da Genomedics. Il software mette a disposizione del MMG una serie di “cruscotti” e di indicatori destinati a supportarlo nella verifica della sua attività rispetto alle linee guida e agli standard più diffusi anche in coerenza con le nuove necessità derivanti dal contratto nazionale e/o dagli accordi regionali/ASL, e quindi con interessanti prospettive d’integrazioni economiche rispetto al salario di base. Gruppi di pazienti con criticità Ricerca Report Minireport ragionati Minimal advice warning Centro elaborazione EBM, Linee guida Formazione
13
MilleGPG – le funzioni Audit clinico
Indicatori di processo ed esito Efficacia e appropriatezza Registrazione ed estrazione di dati secondo precisi obiettivi di cura (PDT) Estrazione report di dati da inviare all’ASL Partecipazione a progetti di ricerca clinica Monitoraggio dei costi Miglioramento continuo della qualità delle cure erogate Identificazione situazioni che generano rischi per i pazienti Abbiamo pensato di fornire “cruscotti di governance” di processi clinici che attraverso un sistema “automatico” consenta di valutare (e quindi di auto controllare) i processi di cura nel loro complesso, e facendo “perno” sull’analisi degli indicatori, di comprendere le criticità di cura e di predisporre correzioni mirate al processo e al miglioramento del risultato. In particolare il software MilleGPG permette di: monitorare e valutare (clinical audit) l’efficacia e l’appropriatezza degli interventi riguardo ai principali problemi clinico-assistenziali con un set d’indicatori di processo ed esito e di confrontarli con i dati disponibili a livello nazionale (in Health Search); estrarre ed inviare automaticamente all’ASL report dati (cosiddetto “debito informativo”); registrare ed estrarre i dati in conformità a precisi obiettivi di cura (es. i PDT); partecipare a progetti di ricerca clinica (incluso la farmacovigilanza) sia nazionali sia locali, senza interferenze nell’attività clinica quotidiana; identificare le situazioni che generano rischi suggerendo possibili e praticabili soluzioni, al fine di aumentare la sicurezza dei pazienti (risk management); monitorare i costi (per patologia e per isocomplessità di cura); interagire con la cartella clinica Millewin al fine di intervenire sull’appropriatezza e sicurezza del singolo paziente o di gruppi di pazienti; aggiornarsi in base a specifici bisogni formativi emersi durante l’attività di audit; simulare risultati clinici e/o farmacoeconomici in funzione di modifiche (migliorative o peggiorative) comportamentali/organizzative; … e molto altro ancora. Simulazione scenari di risultati clinici e farmacoeconomici Interazione con la cartella clinica MilleWIn Aggiornamento e formazione mirati ai bisogni
14
MilleGPG - Il Metodo Utilizzo di una metodologia apprendimento/miglioramento Verifica dei risultati del processo di formazione Verifica dell’apprendimento Misura delle modificazioni di performance Risposta ai nuovi scenari nel sistema delle cure primarie Aumento delle patologie croniche Governo clinico Reti di medici di medicina generale Pay for performance Pesatura delle prescrizioni… Pesatura dei pazienti (età, cronicità, etc) Adeguamento del software gestionale MilleWin Questi strumenti utilizzano una metodologia di apprendimento \ miglioramento da noi ampiamente conosciuta e anche praticata, ma in modo assai imperfetto in quanto sappiamo molto bene che affinché un processo di formazione si possa dichiarare veramente realizzato, deve contenere un elemento che in realtà è quasi sempre mancato di attuare: la verifica dell’apprendimento, e la misura delle modificazioni di performance. In questi ultimi anni nuovi scenari si sono aperti nel sistema delle cure primarie (aumento delle patologie croniche, governo clinico, reti, pay-for-performance, pesatura delle prescrizioni per medie di ASL, … ), che hanno reso improrogabile l’evoluzione della cartella clinica MilleWin, affinché diventi uno strumento di lavoro e di consultazione “attiva” per la totalità dei suoi utilizzatori.
15
Il cruscotto di governo clinico
La cartella clinica informatica deve essere integrata da uno strumento (Cruscotto di governo clinico) che permetta non a pochi volenterosi ed esperti utenti, ma a tutti i Medici di MG di praticare una medicina di qualità avendo a disposizione riferimenti scientifici aggiornati, raccogliere i dati di attività in base a precisi obiettivi di cura, monitorare la propria attività attraverso indicatori attendibili che permettano di verificare il processo di cura e gli esiti clinici, individuando i punti critici da migliorare.
16
Quale obiettivo Concreta realizzazione di un progetto di Governance
Medicina Generale votata alla evidence based practice Criteri Standard Formazione continua sul campo “Accountability” Presa in carico di pazienti complessi Logica del “problem solving”
17
Programma Introduzione generale al corso, gli obiettivi e le strategie del MilleGPG Come migliorare l'organizzazione ed attuare la medicina d'iniziativa in MG con MilleGPG Simulazione di una sessione formativa supportata da MilleGPG con analisi dei bisogni e verifica dei risultati. Come monitorare i costi di patologia e migliorare l'efficienza in MG con MilleGPG 10 minuti: Introduzione generale al corso, gli obiettivi e le strategie del MilleGPG Medea 1° ora Come migliorare l'organizzazione ed attuare la medicina d'iniziativa in MG col MilleGPG (dimostrazione 30 minuti, discussione 20 minuti) 2° ora Simulazione di una sessione formativa supportata dal MilleGPG con analisi dei bisogni e verifica dei risultati. (dimostrazione 30 minuti, discussione 20 minuti) 3° ora Come monitorare i costi di patologia e migliorare l'efficienza in MG col MilleGPG
18
Obiettivi formativi Migliorare l’organizzazione dell’ambulatorio di MG con MilleGPG ai fini della gestione delle patologie croniche Apprendere e verificare l’efficacia di un’attività di audit e di formazione in gruppo con il supporto di MilleGPG Conoscere gli strumenti presenti in MilleGPG utili a monitorare i costi di patologia al fine di migliorare l'efficienza personale e del sistema.
19
Scopriamo le carte…
20
MilleGPG: strumento per la qualità
I vari moduli di GPG sono integrati l’uno con l’altro; il cuore dello strumento è l’audit clinico che è il processo di miglioramento della qualità che ha l’obiettivo di migliorare le cure offerte ai pazienti e gli esiti dell’assitenza per mezzo della revisione sistematica delle cure, del confronto con criteri espliciti e della implementazione del cambiamento. L’audit evidenzia i risultati dei processi, evidenzia le aree critiche che necessitano di misure correttive anche mediante processi formativi mirati e analizza gli esiti dell’attività formativa in termini di miglioramento dei risultati clinici e delle performance. Gli interventi migliorano l’appropriatezza (efficacia ed efficienza) dell’attività clinica e riducono i rischi potenziali legati ad omissioni o inesattezze della gestione dei pazienti, Evidenzia i pazienti che necessitano di interventi preventivi tali da aumentare la loro sicurezza ed anticipare gli eventi. Produce report di dati e consente di simulare i risultati derivanti da azioni mirate a migliorare gli esiti e quindi ridurre i costi di patologia.
21
Il cuore di MilleGPG: L’Audit Clinico
Spiegare il significato dei cruscotti e degli indicatori
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.