Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFiorenzo Bonelli Modificato 11 anni fa
1
Piano di campionamento Enrico Toti Roma, 13 ottobre 2011 Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
2
Strategia di campionamento In questa sezione verrà descritta la strategia adottata per definire la numerosità campionaria per strato.
3
Punti essenziali Campionamento diretto sulle unità elementari (allievi formati) Livello di significatività delle stime per Programma Operativo (dominio 1) Livello di significatività delle stime per Politica (dominio 2) Stratificazione: dominio1 x dominio2 x classi di età
4
Numeri: Popolazione di riferimento: 122,7 mila formati Adg coinvolte: 17 Campione: 16.000 individui Stratificazione: –PO (dominio di studio 1) –Politiche (dominio di studio 2) –Età (3 classi: <20 anni, 20-29 anni, 30 anni e oltre)
5
Domini di studio: 1. PO 1.Piemonte 2.Valle dAosta 3.Lombardia 4.Pa Bolzano 5.Pa Trento 6.Veneto 7.Friuli Venezia Giulia 8.Liguria 9.Emilia Romagna 10.Toscana 11.Umbria 12.Marche 13.Lazio 14.Molise 15.Puglia 16.Basilicata 17.Sardegna
6
Domini di studio: 2. TP 1.Voucher (formazione a domanda individuale) 2. Formazione aziendale (Work-experience, percorsi integrati, apprendistato) 3.Formazione daula nellasse occupabilità 4.Formazione daula nelle politiche rivolte alle donne 5.Formazione daula nellasse capitale umano 6.Incentivi alle imprese per loccupazione 7.Non definita
7
Allocazione per strato: strategia adottata (*) n0: strategia (ottima) proporzionale alla popolazione per strato n1: strategia che impone lo stesso errore campionario per PO (dom1) n2: strategia che impone lo stesso errore campionario per TP (dom2) : strategia della media aritmetica di n0, n1 e n2 n*: strategia della media ponderata di n0, n1 e n2 con i pesi determinati imponendo la condizione che il valore massimo dellerrore relativo campionario dei PO sia inferiore al 5%. (*) M.Centra, P. Falorsi (a cura di), Isfol, 2007 Strategie di campionamento per il monitoraggio e la valutazione delle politiche, T&S n.38
8
Allocazione n1 Programma OperativoPopolazioneCampioneErrore relativoTasso sondaggio Piemonte 18.3821.3210,0259727,2 Valle dAosta 7164770,02597266,6 Lombardia 5.9181.1480,02597219,4 Bolzano 4683520,02597275,2 Trento 3.4551.0080,02597229,2 Veneto 5.7471.1410,02597219,9 Friuli Venezia Giulia 3.2449900,02597230,5 Liguria 12.9401.2830,0259729,9 Emilia Romagna 10.0061.2460,02597212,5 Toscana 11.6441.2690,02597210,9 Umbria 9645750,02597259,6 Marche 9905840,02597259,0 Lazio 15.4551.3040,0259728,4 Molise 1901680,02597288,4 Puglia 22.0831.3380,0259726,1 Basilicata 9.5841.2400,02597212,9 Sardegna 9115560,02597261,0 Totale 122.69716.00013,0
9
Allocazione n* Programma OperativoPopolazioneCampioneErrore relativoTasso sondaggio Piemonte 18.3821.5210,0240668,3 Valle dAosta 7163630,03614150,7 Lombardia 5.9181.0500,02743117,7 Bolzano 4682710,03866457,9 Trento 3.4558690,02876525,2 Veneto 5.7479850,02842617,1 Friuli Venezia Giulia 3.2448050,02995424,8 Liguria 12.9401.3280,02547610,3 Emilia Romagna 10.0061.2070,02645312,1 Toscana 11.6441.4910,023712,8 Umbria 9644440,03417646,1 Marche 9904530,03392845,8 Lazio 15.4551.7030,02240111,0 Molise 1901290,04901867,9 Puglia 22.0831.6960,0228657,7 Basilicata 9.5841.2410,02595612,9 Sardegna 9114430,0333948,6 Totale 122.69715.99913,0
10
Allocazione n*
11
Il campione In questa sezione verranno confrontate le caratteristiche delle unità campionate rispetto alla popolazione.
12
Simboli che verranno utilizzati nella sezione: N: popolazione/universo n: unità campione nw: unità campione pesate (alle16 mila unità del campione è attribuito un peso di riporto alluniverso pariallinverso della probabilità di inclusione) Inoltre: hindice di strato iindice delle unità elementari (destinatari formati)
13
Estrazione del campione campione casuale semplice per ciascun singolo strato: –estrazione attraverso lo schema classico mediante lausilio della variabile casuale uniforme –ad ogni unità (i-esima) appartenente allo stesso strato (h-esimo) viene assegnata la stessa probabilità di inclusione: –ad ogni unità (i-esima) è associato un peso base (ω 0 ) che corrisponde allinverso della probabilità di inclusione : con: e dove con S si è indicato linsieme delle unità campionate e con N la numerosità complessiva delluniverso di riferimento (N = 122.697)
14
Alcune statistiche descrittive per ω 0
15
Distribuzione dei destinatari (popolazione e campione) secondo alcune caratteristiche. Nnnw|n - N||nw - N| Uomini44,3643,4344,280,930,08 Donne55,6456,5755,720,930,08 Nessun titolo/licenza elementare2,492,712,410,220,08 Licenza media36,9838,3437,291,360,31 Diploma 2-3 anni17,7214,3918,043,330,32 Diploma di maturità30,1228,7829,521,340,6 Titoli universitari12,6915,7812,743,090,05 In cerca di prima occupazione23,0722,9322,80,140,27 Occupato0,040,050,040,010 In cerca di nuova occupazione29,1431,1328,851,990,29 Studente37,4738,1337,970,660,5 Altro inattivo10,277,7510,342,520,07 Da 15 a 1926,1327,7726,111,640,02 Da 20 a 2426,6623,2626,563,40,1 Da 25 a 2915,5715,9915,650,420,08 Da 30 a 3411,3612,5611,441,20,08 Da 35 a 398,378,248,130,130,24 Da 40 a 446,857,056,950,20,1 Da 45 a 495,035,095,110,060,08 >=50 0,030,04 0,01
16
Riferimenti GRAZIE PER LATTENZIONE Enrico Toti Via Corso dItalia, 33 e.toti@isfol.it Tel. 06 85447200
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.